In occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione del tumore della cervice uterina, la Regione Umbria "conferma il proprio impegno - sottolinea un comunicato dell'ente - nel contrasto a una patologia che oggi può essere prevenuta in larga misura grazie alla vaccinazione anti-Hpv e ai programmi di screening organizzati". L'azione regionale si basa su un modello integrato che coinvolge Usl Umbria 1, Usl Umbria 2, i servizi vaccinali, i consultori e i centri di screening, in una rete che punta a garantire percorsi efficaci e uniformi su tutto il territorio. Come iniziativa di sensibilizzazione verrà illuminata di verde la facciata di Palazzo Donini, sede della Giunta Regionale dell'Umbria. L'Umbria ha raggiunto risultati significativi - sottolinea la Regione - sia sul versante vaccinale sia su quello dello screening. La vaccinazione anti-Hpv ha l'obiettivo di immunizzare gli adolescenti di entrambi i sessi offrendo la massima protezione da tutte le patologie Hpv correlate direttamente prevenibili con la vaccinazione. A tale proposito la Regione, attraverso risorse regionali aggiuntive, intende estendere dal 2026 la gratuità della vaccinazione Hpv agli uomini dai 19 ai 30 anni, analogamente a quanto già fatto per le donne delle classi 1994 e 1995. La copertura vaccinale nelle ragazze di 15 anni (coorte 2007) è pari all'82,66%, mentre nelle 12enni (coorte 2009) raggiunge il 77,42%. Dal mese di agosto 2024 è stata inoltre ampliata l'offerta con la vaccinazione gratuita per le donne nate nel 1994 e 1995, nell'ottica di recuperare le coorti meno raggiunte. Nel programma di screening cervicale, la partecipazione in Umbria ha raggiunto nel 2024 il 65,4% delle donne in fascia target, un dato nettamente superiore alla media nazionale (42%), confermando l'efficacia dei percorsi di prevenzione attivati e l'attenzione della popolazione verso la salute femminile. L'Umbria è anche tra le prime regioni italiane ad aver recepito le indicazioni dell'Osservatorio nazionale screening e del Piano nazionale della prevenzione per l'ottimizzazione dei percorsi di diagnosi precoce. A livello internazionale, l'Organizzazione mondiale della sanità ha definito per il 2030 l'obiettivo di eliminare il tumore della cervice uterina, basato su tre target fondamentali: vaccinare il 90% degli adolescenti, garantire lo screening al 70% delle donne e assicurare il trattamento al 90% dei casi identificati. L'Umbria, grazie ai risultati raggiunti e alle strategie messe in campo, si colloca in una posizione avanzata nel percorso verso questi traguardi. Le iniziative dei prossimi anni saranno orientate a rafforzare ulteriormente la copertura vaccinale anti-Hpv, potenziare l'adesione allo screening - con particolare attenzione alle popolazioni più vulnerabili - e consolidare le attività di comunicazione rivolte ai giovani, alle famiglie e agli operatori sanitari. L'obiettivo è promuovere maggiore consapevolezza sul legame tra Hpv, prevenzione e rischio oncologico, in linea con la strategia dell'Oms. "La prevenzione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per tutelare la salute delle donne - sottolinea la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti - e i risultati raggiunti testimoniano l'impegno della nostra regione nel mettere a disposizione servizi accessibili, capillari e basati sulle migliori evidenze scientifiche. Proseguiremo nel rafforzamento dei percorsi vaccinali e di screening, con l'obiettivo di contribuire, insieme alla comunità internazionale, all'eliminazione del tumore della cervice uterina". La Regione Umbria invita tutte le donne che rientrano nelle fasce target a partecipare attivamente ai programmi di vaccinazione e screening, rispondendo agli inviti dei consultori e delle Aziende Usl. Tutte le informazioni su come vaccinarsi e come prevenire il tumore della cervice uterina sono disponibili ai seguenti link. Screening per la prevenzione del tumore della cervice uterina: https://prevenzione.regione.umbria.it/documento_pubblico/screeni ng-per-la-prevenzione-del-tumore-della-cervice-uterina/ Come vaccinarsi contro l'Hpv: https://prevenzione.regione.umbria.it/documento_pubblico/come-va ccinarsi-contro-lhpv/
Perugia
17/11/2025 14:34
Redazione