Skin ADV

A Gualdo Tadino la presentazione del volume Milwaukee 1917

Giovedì 24 maggio, alle ore 18.00, verrà presentato a Gualdo Tadino, presso la Mediateca del Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti”, il volume della collana I Quaderni del Museo dell’Emigrazione dal titolo emblematico Milwaukee 1917.
Giovedì 24 maggio, alle ore 18.00, verrà presentato a Gualdo Tadino, presso la Mediateca del Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti”, il volume della collana I Quaderni del Museo dell’Emigrazione dal titolo emblematico Milwaukee 1917. Uno scontro tra italoamericani, dell’autore di origine italiana Robert Tanzilo. L’opera verrà illustrata da Ernesto Milani, storico dell’emigrazione, giornalista e traduttore del volume, insieme ad Alberto Sorbini, antropologo culturale e Responsabile Scientifico della collana. La pubblicazione racconta una storia quasi del tutto sconosciuta pur trattandosi di uno dei primi attentati avvenuti in America, in cui furono indagati un gruppo d’immigrati italiani. Il 9 settembre del 1917 a Milwaukee, un gruppo d’italiani, presunti anarchici, si scontrò con la polizia, che difendeva un “comizio” del pastore protestante, anche lui di origine italiana, August Giuliani. Due di loro rimasero uccisi dai colpi sparati dalla polizia. In seguito undici persone, che frequentavano il Circolo di Studi Sociali, ritenuti anarchici, vennero arrestati e condannati a 25 anni di prigione “per cospirazione con la finalità di uccidere”, dopo un processo in cui emersero tutti i pregiudizi anti-italiani. Il processo di appello nel gennaio del 1919 li assolse tutti, ma vennero deportati in Italia. Pochi mesi dopo il loro arresto, una bomba, nascosta in un pacco, venne collocata nella chiesa del reverendo Giuliani e da lì trasportata nella locale stazione di polizia dove esplose, causando la morte di dieci persone, nove poliziotti e una donna che si trovava lì per caso. Gli autori non vennero mai trovati e nessuno rivendicò l’attentato. Attraverso i giornali dell’epoca e gli atti processuali Robert Tanzilo ricostruisce il contesto in cui si svolsero i fatti: la presenza di una chiesa protestante, minoritaria nella comunità italiana ma agguerrita, guidata dal carismatico August Giuliani, l’ostilità sia dei cattolici che degli anarchici, il clima di intolleranza, dopo l’entrata in guerra degli Stati Uniti, verso qualsiasi forma di opposizione pacifista, i pregiudizi e l’avversione contro gli emigrati italiani, considerati anarchici e di conseguenza violenti. I volumi si possono richiedere o attraverso la casa editrice, Editoriale Umbra, oppure scrivendo direttamente al Museo dell’Emigrazione all’indirizzo e-mail centrostudi@emigrazione.it, acquistare il volume può essere anche l’occasione utile per visitare il Museo dell’Emigrazione.

22/05/2007 17:10
Redazione
Oggi a Foligno la presentazione degli affreschi della Cappella Palatina
Si parlera` della storia di palazzo Trinci: lo fara` il critico d`arte Philippe Daverio nell`ambito dell`iniziativa ``In...
Leggi
Beatificazione di Mons. Liviero: attese 3000 persone
Ferve l’attività del Comitato Organizzativo per la beatificazione del venerabile Carlo Liviero in programma per domenica...
Leggi
Gubbio: per la Coppa Ceio un nuovo trofeo intitolato a Faris Jabar
Fin dal primo anno in cui a Gubbio si è disputata la Coppa delle Nazioni CEIO d’Italia l’A.S. “Faula Arabs Gubbio” alla ...
Leggi
Torneo Città di Gubbio, domani la presentazione
La sesta edizione del Torneo nazionale di calcio giovanile “Città di Gubbio’ scalda i motori aspettando il fischio d’ini...
Leggi
Iniziati ieri 21 maggio i lavori del primo tratto del Pir “Centrale umbra”
Sono iniziati ieri 21 maggio i lavori relativi al primo tratto del Piano integrato di recupero “Centrale Umbra" che andr...
Leggi
Piastra Logistica di Foligno, si accorciano i tempi
Si accorciano i tempi per la realizzazione della “Piastra logistica intermodale” di Foligno. Ieri a Perugia, l’assessor...
Leggi
A Sigillo il Campionato internazionale di judo
Due primi e due secondi posti per gli atleti ternani del Centro studi arti marziali di Terni che hanno preso parte nei g...
Leggi
Braccio di ferro fra il Comitato per la salute e la Lorenzetti sul tracciato E/78
Dopo vari tentativi, i componenti del "Comitato per la salute" si sono per ora dovuti arrendere. Il presidente della giu...
Leggi
Gubbio: la parrocchia di Sant`Agostino rende omaggio a Santa Rita da Cascia
La parrocchia di Sant’Agostino rende omaggio a Santa Rita da Cascia che a Gubbio, come in tutto il mondo, conta tantissi...
Leggi
Gubbio: successo per la Festa dei Ceri on line
Che la fama e la notorietà della Festa dei Ceri abbia valicato i confini di ogni continente non è più una novità. A raff...
Leggi
Utenti online:      673


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv