Skin ADV

A Gubbio “I seminari di Alberto Piccini”

A Gubbio, sabato 14 aprile, si terrà una giornata di studi intitolata “I seminari di Alberto Piccini”.
A Gubbio, sabato 14 aprile, si terrà una giornata di studi intitolata “I seminari di Alberto Piccini”. Il convegno avrà luogo nella Sala degli Affreschi del Palazzo del Comune in piazza Grande, dalle ore 10 alle ore 17 e prevede nella mattina, dopo il saluto delle autorità, la relazione dello studioso sul tema “I grandi figuli della ‘Superbottega’ presso Mastro Giorgio da Gubbio”. Ne viene precisato il concetto, con approfondimenti relativi alla dislocazione delle botteghe nella maggior parte dei Centri di produzione della Maiolica artistica del Rinascimento, i loro marchi, le sigle, in particolare quelle commerciali relative alle società costituite di volta in volta per produrre vasi da spezieria e servizi di piatti (credenze) e coppe. Particolare attenzione sarà dedicata alle fonti iconografiche: per i De Rubeis, famiglia Romagnola originaria del Castello di Russi, sono determinanti i rapporti di parentela con Franco dei Russi, grande miniatore (vedi la Bibbia di Borso d'Este) che finisce la sua lunga carriera a Urbino al servizio di Federico da Montefeltro e con l'altrettanto famoso incisore e disegnatore Nicoletto da Modena. Nicoletto insieme a Giovanni Antonio da Brescia e al miniatore ed incisore milanese "fra" Giovan Pietro Birago, danno vita a Venezia, probabilmente presso la bottega dei Bellini, ad una importante officina grafica. Fra l'altro copiano e diffondono le incisioni di Schongauer e Dùrer prima e poi quelle dal Raimondi. Questa bottega diventa la fonte e la miniera degli spolveri dei figuli della "Superbottega". Per l'altra famiglia di maiolicari, quella dei Del Berna di Nanni, originari di S. Miniatello di Montelupo nel contado fiorentino, è determinante la frequentazione a Cortona della bottega del Signorelli e a Siena con il Pinturicchio, il Sodoma e il Genga. Seguirà l'analisi stilistica e storica sul perché i migliori figuli della "Superbottega", agli inizi del secondo decennio del XV secolo, si trasferiscono a Gubbio. Verranno proiettate e commentate le immagini relative ad alcune maioliche meravigliose facenti parte di parziali monografie dei seguenti figuli o pittori su maiolica: Cristo De Rubeis, Santo di Francesco Carini detto il Rosso da S.Gemignano e suo figlio Francesco detto Urbini, Bernardino Bernardi di Benedetto di Nanni e Antonio di Sandro di Vestro, entrambi originari di Montelupo. Per quanto riguarda la bottega dei Traversi di Gubbio, i documenti di riferimento sono quelli pubblicati dalla Biganti ("Maestro Giorgio Andreoli nei documenti eugubini" edito dal Centro Di nel 2002 per il Comune di Gubbio). Il relatore, lo studioso Alberto Piccini, ha individuato una serie di maioliche marcate, sulla base delle quali, è possibile risalire alla produzione di tre generazioni di Traversi dalla fine del XV secolo alla metà del successivo e alla assegnazione ai medesimi di uno dei pavimenti maiolicati più importanti del nostro Rinascimento. Sono pezzi strepitosi, dipinti in modo originale, fuori dagli schemi tradizionali degli altri centri di produzione, che testimoniano il grande livello di questa bottega eugubina dal 1490 al 1520.
Gubbio/Gualdo Tadino
12/04/2007 16:00
Redazione
Gubbio calcio: appello della società ai tifosi per la gara di domenica col Rieti
Gubbio calcio: mentre la squadra è in ritiro a Sigillo, per preparare al meglio la gara di domenica al "Barbetti" contro...
Leggi
A "Piazza Pulita" si parla di tasse e tariffe
Appuntamento con “Piazza Pulita”, il talk show di Trg a cura di Massimo Boccucci con la collaborazione di Annalisa Paffi...
Leggi
Gubbio: Mostra dell`ingegno, tante le presenze
"La Bottega dell`Ingegno" organizzata nel week-end di Pasqua dalla Confesercenti eugubina e da Gubbio Country Festival q...
Leggi
Foligno tra Resistenza e coscienza
Foligno tra resistenza e coscienza. Foligno lacerata dalla guerra, oppressa dai nazisti, difesa dai partigiani fino alla...
Leggi
La cucina eugubina al “Master in Food Design”
Lo studioso eugubino Giuseppe Nardelli parteciperà nei prossimi giorni al primo “Master in Food Design” promosso dal pr...
Leggi
La Trilogia popolare verdiana al Teatro dei Riuniti di Umbertide
Sabato 14 aprile alle ore 21 il gruppo “AmicIncanto”propone al Teatro dei Riuniti di Umbertide una lettura dell’opera Ri...
Leggi
Città di Castello: venerdi torna "Capitan Eco"
Prosegue il “Bazar di Capitan Eco”, la campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata 2007 rivolta alle scuol...
Leggi
Gubbio: trovato morto 69enne in casa a Fontanelle
Tornato a Gubbio dal Canada in occasione della Pasqua per trovare la madre, un sessantottenne e` stato trovato morto ier...
Leggi
Umbertide ha aderito all`associazione "Città della Chianina"
Il comune di Umbertide ha aderito all’associazione “Città della Chianina”. L’adesione è stata decretata dal consiglio co...
Leggi
Gubbio: iniziative per il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi
Prosegue il lavoro del Comitato Scientifico coordinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gubbio per onorare la...
Leggi
Utenti online:      432


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv