Skin ADV

A Trevi il 1° novembre la prima edizione di ‘Oliotrekking’

A Trevi il 1° novembre la prima edizione di 'Oliotrekking'. In occasione di Festivol, due percorsi per ammirare le bellezze della fascia olivata.

Una manifestazione immersa nel mare verde e argentato della fascia olivata. Per tutti gli escursionisti e gli amanti della natura, a Trevi arriva la prima edizione di ‘Oliotrekking’, un grande evento sportivo e gastronomico. "E' con grande entusiasmo che il Comune di Trevi ha scelto di sostenere questa importante iniziativa, inserendola nel programma dell'edizione 2019 di "Festivol, Trevi tra olio, arte, musica e papille", che si terrà dal 1 al 3 novembre - ha commentato l'assessora alla promozione turistica di Trevi -. Una occasione per immergersi nella natura e lasciarsi rigenerare dal fascino del nostro paesaggio olivato". L’appuntamento è per il 1° novembre, alle ore 8.15 in piazza Garibaldi. Oggi, martedì 15 ottobre, ultimo giorno per iscriversi on-line sul sito www.oliotrekking.it, versando una quota di adesione di 15 euro. Da domani, fino al 30 ottobre, chi vorrà aderire potrà farlo presso la Pro loco di Trevi, in via Mazzini 5. Inoltre, domenica 20, in occasione della ‘sagra del sedano e della salsiccia’ per l’Ottobre trevano, sarà presente il referente organizzativo, Gabriele Finamondi, all’Infopoint in piazza Mazzini per informazioni e nuove adesioni. L’iscrizione comprende la copertura assicurativa, un pacco gara, vari ristori e un buffet conclusivo. Per i primi 250 partecipanti nel pacco gara ci sarà anche la pettorina catarifrangente. L’iniziativa, che ha il patrocinio dei Comuni di Trevi e Campello sul Clitunno, è organizzata dalla Pro Trevi, in collaborazione con la Pro Campello, con ORME Camminare Liberi, con FIE VUT e con il contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini. ‘Oliotrekking’ ha lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche, patrimonio storico-culturale ed ambientale, e di promuovere i prodotti tipici del luogo. I percorsi previsti sono due, entrambi ad anello e con partenza da piazza Garibaldi, a Trevi: uno più breve di quattordici chilometri con un dislivello di 500 metri, e l’altro di ventisette chilometri con dislivello di 1000 metri. Si tratta di una manifestazione non competitiva, aperta a tutti, uomini e donne che abbiano compiuto i diciotto anni di età. I minorenni possono partecipare sotto la responsabilità dei propri genitori, per gli stessi si consiglia il percorso più breve. Ai partecipanti si raccomanda di indossare scarpe da trekking comode, portare una borraccia per il rifornimento idrico lungo il tracciato, indossare indumenti adeguati per il periodo e per le condizioni meteo, giubbetto antivento e antipioggia, cappello e bastoncini da trekking. I percorsi saranno controllati dai membri delle associazioni organizzatrici e per garantire la massima sicurezza ci si avvarrà anche della collaborazione delle associazioni di volontariato, delle Proloco e delle Comunanze agrarie del territorio che saranno presenti lungo il tracciato. La polizia locale e le forze dell’ordine controlleranno i passaggi nei centri abitati e gli attraversamenti di strade provinciali. Il servizio assistenza sanitario sarà coordinato e curato dalla Croce Rossa Italiana di Foligno.

Foligno/Spoleto
15/10/2019 14:25
Redazione
Gubbio: presentazione dell’ultima ricerca sull’opera di Angelo da Orvieto a cura di Gaetano Rossi
Alle ore 17,30 del prossimo sabato 26 ottobre, nella sala Trecentesca del Palazzo Pretorio di Gubbio, verrà presentata l...
Leggi
Domenica 20 ottobre l'evento “Gubbio poesia nascosta”
Si svolgerà domenica 20 ottobre l`evento “Gubbio poesia nascosta”, una passeggiata esperienziale lungo l`acquedotto medi...
Leggi
Prove di evacuazione a Mocaiana e Torre Calzolari stasera e domani per la Settimana della Protezione Civile
Stasera alle ore 20.30 evento calamitoso a Mocaiana, domani venerdì 18 sottobre ora replicherà a Torre Calzolari. Lo ha ...
Leggi
Il grande ciclismo internazionale potrebbe tornare in Umbria: Gualdo Tadino chiede una tappa del Giro 2021
Il Giro d’Italia 2021, con i suoi grandi campioni mondiali, potrebbe tornare a transitare di nuovo in Umbria e più preci...
Leggi
Gubbio: pista ciclabile su tracciato ex ferrovia, Stirati assicura che "il progetto va avanti"
In merito alla realizzazione della pista ciclabile sul tracciato della ex ferrovia da Umbertide a Fossato di Vico, vogli...
Leggi
Assisi: torna il Galà di Danza il Sorriso di Beatrice, ospiti d’eccezione Laura Chiatti e Marco Bocci
Laura Chiatti e Marco Bocci saranno madrina e padrino del Galà di Danza “Il Sorriso di Beatrice”, organizzato in favore ...
Leggi
Gubbio: nota del sindaco Stirati sulla pubblica illuminazione
In merito al bando e alla procedura che riguarda la pubblica illuminazione, con il passaggio a led delle migliaia di pun...
Leggi
Soccorso Alpino al lavoro nell'area di Camporeggiano di Gubbio: recuperato un escursionista precipitato in un dirupo, trasferito in elicottero a Perugia
Il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria è impegnato dalla tarda mattinata odierna in un intervento per il recupero di u...
Leggi
E' nato a Gubbio il nuovo responsabile della Gendarmeria Vaticana: è il 45enne Gianluca Gauzzi Broccoletti, nominato da Papa Francesco
E` nato a Gubbio il nuovo responsabile della Direzione dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile dello Stato della Ci...
Leggi
Oltre 100 ricercatori ad Assisi per il XVI meeting internazionale sulla fisiologia e le patologie del muscolo
Dal 17 al 20 ottobre 2019 si terrà ad Assisi, per la quarta volta consecutiva, il meeting internazionale dell’Istituto I...
Leggi
Utenti online:      391


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv