Skin ADV

A1 e ferrovie bloccate il 20 novembre per disinnesco residuato bellico

Bomba aereo trovata nell'orvietano, Italia sarà divisa in due.

Italia nuovamente divisa in due domenica 20 novembre per consentire in sicurezza le operazioni di disinnesco e brillamento di una bomba d'aereo da 500 libbre, di fabbricazione Usa, residuato bellico della seconda guerra mondiale, rinvenuta in località Ciconia di Orvieto durante i lavori di sistemazione dell'alveo del fiume Paglia. In una nota del Comune di Orvieto si legge che sarà infatti chiusa l'Autostrada del sole nel tratto tra Orte e Valdichiana con uscite obbligatorie ai due caselli. Verrà altresì interrotto il traffico ferroviario lungo la linea direttissima e su quella lenta. Quanto deciso in una riunione di coordinamento convocata dalla Prefettura di Terni con Istituzioni, Enti, forze dell'ordine e società interessate è stato al centro di un confronto tra il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, e il responsabile della Protezione civile Luca Gnagnarini. La messa in sicurezza per il disinnesco del residuato prevede un'area di sicurezza dal raggio di 826 metri. E' stato stimato che saranno circa 2.300 le persone che dovranno essere evacuate tra i centri abitati di Ciconia e Orvieto scalo. Presso il piazzale dello stadio "Luigi Muzi" in località La Svolta la Protezione civile del Comune di Orvieto allestirà un'area di accoglienza per la popolazione. Secondo le indicazioni emerse dal tavolo in Prefettura - si legge in una nota del Comune -, dalle 7 alle 9 si procederà all'evacuazione dei residenti, mentre dalle 9 alle 13 è previsto l'intervento di disinnesco della bomba che sarà poi successivamente fatta brillare in una cava. Le operazioni sono state affidate al reggimento Genio ferrovieri di Castel Maggiore.

Perugia
09/11/2022 17:26
Redazione
Studentessa della Stranieri di Perugia seconda al concorso indetto dall'ambasciata a Pechino
Secondo posto assoluto per Yafei, già studentessa dell` Università per Stranieri di Perugia, al contest di scrittura cre...
Leggi
Apre domani la stagione del Teatro Subasio di Spello
Apre domani “La Bella Stagione”, la stagione del Teatro Subasio di Spello curata da Fontemaggiore Centro di Produzione T...
Leggi
Assisi: furto ad un tecnico di riprese video, presunto autore denunciato dai carabinieri
La vicenda risale ad alcuni giorni fa, durante le riprese di una nota fiction televisiva che si gira in centro ad Assisi...
Leggi
18 novembre: giovani e studenti in sciopero in tutta l’Umbria
Al grido di “Ora decidiamo noi!” giovani, studenti dell’università e delle scuole superiori scenderanno nelle piazze del...
Leggi
Umbria, Anas: prosegue l’opera di riqualificazione dell’itinerario E45
Prosegue l’opera manutenzione programmata della strada statale 3bis “Tiberina” nell’ambito del piano di riqualificazione...
Leggi
Città di Castello, due milioni e 300mila euro per costruire la nuova palestra scolastica
Sarà finanziata per un importo di due milioni e 300mila euro con fondi PNRR la costruzione della nuova palestra scolasti...
Leggi
Boccette A1: bene Trevana e Valtopina, Assisi vince il derby
Bene Trevi e Valtopina mentre Assisi si aggiudica il derby della terza giornata del campionato di Biliardo di serie A1, ...
Leggi
Bastia Umbra: lite in un Bed and Breakfast, la Polizia di Stato riporta la calma
Un’accesa lite verbale, presso un Bed and Breakfast di Bastia Umbra, ha richiesto l’intervento degli agenti della Polizi...
Leggi
Sospetta malformazione alle coronarie, all’Ospedale di Perugia eseguita la prima TAC al cuore su un neonato di due settimane
Eseguita, per la prima volta all’Ospedale di Perugia, la TAC al cuore su un paziente di appena due settimane con sospett...
Leggi
Area sgambamento cani, il Comune di Umbertide al lavoro per creare in città il servizio in un'area consona
Il Comune di Umbertide è alla ricerca di un`area dedicata alle esigenze dei nostri amici a quattro zampe. Sono due le zo...
Leggi
Utenti online:      509


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv