Skin ADV

AURI definisce le tariffe idriche e rifiuti, ora tocca ai Sindaci votare la proposta: assemblea venerdi' prossimo a Foligno

AURI, l'Autorita' umbra per rifiuti e idrico, ha definito le tariffe per le annualita' 2'18 e 2019, ora tocca ai Sindaci votare la proposta: assemblea venerdi' prossimo a Foligno

Dopo la delibera del Consiglio direttivo dell’Autorità umbra rifiuti e idrico (Auri), che si è espresso sulle tariffe del servizio idrico per le annualità 2018 e 2019 per i tre gestori umbri, Umbra Acque, Valle umbra servizi (Vus) e Servizio idrico integrato (Sii), la palla passa all’assemblea dei sindaci, chiamata ad approvare la proposta tariffaria venerdì 27 luglio a Foligno, nella sede del sub ambito 3 a Palazzo Monaldi Barnabò, in piazza XX settembre. Questa proposta rappresenta il primo intervento dell’Auri rispetto alle tariffe idriche regionali, che si inserisce nel metodo tariffario definito per il quadriennio 2016-2019 e già approvato nel 2016 dagli ex Ambiti territoriali integrati poi confluiti in Auri.

“La manovra tariffaria – ha dichiarato Cristian Betti, presidente dell’Auri –, nonostante il notevole aumento degli investimenti e il generale aumento dei prezzi dovuto al rincaro dei costi energetici, ha visto per il 2018 incrementi tariffari, rispetto alla precedente annualità del 2017, prossimi allo zero”. “In particolare – ha spiegato Betti – per il sub ambito 1, 2, e 3 gli aumenti si attestano allo zero per cento e nel sub ambito 4 allo 0,54 per cento per il 2018 mentre per il 2019 gli incrementi saranno molto contenuti: nel sub ambito 1 e 2 saranno del 2 per cento in più, nel sub ambito 4 dell’1,59 per cento in più mentre nel sub ambito 3 dello zero per cento. Con questa proposta tariffaria l’Auri ha attuato i principi della riforma regionale introducendo elementi di unitarietà nella gestione dei tre gestori regionali e promuovendo una manovra di contenimento tariffario rispetto a quelle che si erano avute negli anni precedenti”.

Per quanto riguarda gli investimenti dell’idrico “nel sub ambito 1 e 2, ovvero Città di Castello e Perugia – ha continuato Betti – si è passati dai 10 milioni di euro del 2015 a una previsione di 45 milioni per il biennio 2018/2019, il tutto a fronte di nessun aumento nel 2018 e un aumento del 2 per cento nel 2019 rispetto al 2017. Nel sub ambito 3, ovvero Foligno, l’incremento tariffario per il 2018 e 2019 è pari allo zero per cento a fronte, anche qui, di investimenti per 23 milioni di euro nel biennio 2018/2019 e tenuto conto anche delle difficoltà determinate dal sisma del 2016. Nel sub ambito 4, ovvero la provincia di Terni, l’incremento tariffario è stato fortemente ridotto rispetto a quello già programmato nel 2016, anche qui a fronte di importanti investimenti nelle infrastrutture e cioè 40 milioni di euro nel biennio 2018/2019. In questo sub ambito, infatti, era stato deliberato per il biennio 2018/19 un aumento del 5,50 per cento. Dunque, complessivamente la riduzione tariffaria per il biennio 2018/2019 è pari all’8,87 per cento rispetto a quella già programmata”.

“Si può dunque affermare – ha concluso Betti – che il sistema umbro del servizio idrico è un sistema solido, solidità dimostrata anche nel corso della crisi idrica del 2017 che è stata superata senza grandi difficoltà. In tale contesto l’attuale manovra tariffaria si caratterizza per un notevole contenimento tariffario a fronte di ingenti investimenti. A questi vanno aggiunti, per il biennio 2018/2019, investimenti per un importo quasi corrispondente agli investimenti finanziati dalla tariffa, che saranno possibili grazie a risorse pubbliche messe a disposizione dalla Regione e dallo Stato, il tutto per rendere la rete idrica umbra sempre più efficiente e performante”.

Perugia
23/07/2018 19:14
Redazione
Tanti eugubini alla celebrazione sul Col di Lana in onore dei caduti della Grande guerra. Il ricordo della Festa dei Ceri al fronte
Un sole estivo misto a qualche nuvola passeggera hanno fatto da cornice alle celebrazioni sulla cima del Col di Lana, un...
Leggi
Gia' oltre 3.000 pellegrini sul Sentiero Francescano. Ieri sera a Gubbio celebrazione e cena per S.Giacomo di Compostela
Hanno pensato di fermarsi in preghiera e in allegria i ragazzi della Diocesi di Gubbio che animano il progetto "piccolAc...
Leggi
Gubbio, si apre la mostra "Un giorno nel Medioevo" a cura di Fondazione Cariperugia arte e Festival Medievo
  Si inaugura domani mercoledì 25 luglio, alle 18, presso le Logge dei Tiratori della Lana di Gubbio l’inaugurazione de...
Leggi
Gubbio, inaugurata l'esposizione permanente "Brocche d'autore" in via Baldassini. Stasera immagini e interviste in "Trg Plus" (ore 21)
Le "Brocche d`autore" hanno finalmente un loro spazio definitivo di esposizione. Gubbio completa un percorso di valorizz...
Leggi
Torna da giovedi' 26 luglio la seconda edizione di "Suoni controvento", festival estivo tra Fossato, Sigillo e Costacciaro
Tutto pronto per la seconda edizione di “Suoni Controvento” (26-29 luglio) festival estivo di arti performative promosso...
Leggi
Gubbio, Tuscania e Pienza festeggiano i 50 anni del film "Romeo e Giulietta" di Zeffirelli
Gubbio, Tuscania e Pienza si sono unite per mettere a punto un progetto che celebri la ricorrenza dei 50 anni di‘Romeo &...
Leggi
Città di Castello, fermano una vettura sulla E45 e scoprono il rapimento di un pakistano da parte di 3 connazionali
Sequestrato e malmenato da un gruppo di connazionali. A salvarlo un controllo stradale della Polizia lungo la E45 a Ci...
Leggi
Prima uscita pubblica per il nuovo Prefetto di Perugia, Sgaraglia: ricevuto in Provincia dal presidente Mismetti
Il nuovo Prefetto della Provincia di Perugia, Claudio Sgaraglia, accompagnato dal Capo di Gabinetto e vice Prefetto, d...
Leggi
A Gubbio “La Cenerentola” si presenta nella versione più moderna: applausi anche a Scheggia. E giovedi' tocca a Torre Calzolari
Una “Cenerentola” d`eccezione, in formato tascabile, si è presa la scena nel Chiostro di San Pietro a Gubbio. E` grande...
Leggi
Solidarieta' in salsa bianconera: domenica prossima a Gualdo Tadino in campo i fan club Juventus per raccogliere fondi per la LIFC
Un quadrangolare di calcio per raccogliere fondi in favore della LIFC, la Lega Italiana Fibrosi Cistica. Domenica prossi...
Leggi
Utenti online:      460


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv