Skin ADV

Gubbio, Tuscania e Pienza festeggiano i 50 anni del film "Romeo e Giulietta" di Zeffirelli

Gubbio, Tuscania e Pienza festeggiano i 50 anni del film "Romeo e Giulietta" di Zeffirelli

Gubbio, Tuscania e Pienza si sono unite per mettere a punto un progetto che celebri la ricorrenza dei 50 anni di‘Romeo & Giulietta’, il film che Zeffirelli girò nel 1968, rendendo in una trasposizione cinematografica di grande successo mondiale la celebre e omonima opera teatrale di Shakespeare.

Nei mesi scorsi si sono tenuti incontri nelle tre città e al ‘Museo Zeffirelli’ di Firenze, che conserva la memoria artistica  del regista fiorentino, a cui ha partecipato in particolare l’assessore alla cultura Augusto Ancillotti, ed è stato messo a punto un percorso condiviso per rendere omaggio alla sensibilità artistica di Zeffirelli.

Il sindaco Filippo Mario Stirati spiega che Gubbio ha un legame speciale con il Maestro e un debito di riconoscenza per aver fatto diventare la città set cinematografico di pellicole memorabili: non solo ‘Romeo e Giulietta’ ma anche l’indimenticabile ‘Fratello sole, sorella luna’ del 1972, una poetica rievocazione della vita di Francesco d'Assisi.

Gubbio ne ricavò grande notorietà, valorizzata come ‘la più bella città medievale’ e trovando anche positive ricadute sull’economia, con l’impiego delle maestranze durante i periodi di lavorazione e l’utilizzo di tante comparse e figuranti per le riprese.

Abbiamo in parte cercato di restituire a Zeffirelli un doveroso ‘grazie’ ufficiale, che attendeva da tempo, con il conferimento della cittadinanza onoraria nel 2016, che si è svolta eccezionalmente anziché nella sede comunale, nella casa privata del regista a Roma.

Ripercorrere le scene girate a Gubbio dal regista, vuol dire cogliere nelle architetture medievali, nelle atmosfere delle vie e piazze, la giusta ambientazione per inquadrature memorabili, che hanno emozionato tutti e hanno contribuito a rendere noti al mondo intero gli scorci più suggestivi della città.

Lo stesso Zeffirelli dichirò che quando vide Gubbio per la prima volta pianse, ‘marchiato’ dalla sua apparizione come in un miraggio.

Le tre città si mettono dunque in ‘rete’, sulla base dei temi che allora guidarono le riprese: a Gubbo le scene di guerra, le divisione tra fazioni, i duelli, in particolare quelli tra Mercuzio e Tebaldo e tra Tebaldo e Romeo; a Pienza l’amore come sentimento eterno, luogo di incontro e di innamoramento tra Romeo e Giulietta; a Tuscania, il dramma finale e la morte dei protagonisti.

In ciascuna delle tre sedi, sarà allestita una mostra fotografica con scatti del set, la visione del film ‘Romeo e Giulietta’ e la presenza di ospiti illustri tra cui l’attrice Olivia Hussey che, ancora minorenne, impersonò Giulietta, insieme al giovane Leonard Whiting nei panni di Romeo.

Previsto anche un ‘tour’ delle tre città, collegato come ‘via dell’amore’. Intanto, il Comune di Gubbio ha elaborato e messo a disposizione il logo che servirà da volano a tutte le iniziative previste.

Gubbio/Gualdo Tadino
23/07/2018 18:13
Redazione
Tanti eugubini alla celebrazione sul Col di Lana in onore dei caduti della Grande guerra. Il ricordo della Festa dei Ceri al fronte
Un sole estivo misto a qualche nuvola passeggera hanno fatto da cornice alle celebrazioni sulla cima del Col di Lana, un...
Leggi
Gia' oltre 3.000 pellegrini sul Sentiero Francescano. Ieri sera a Gubbio celebrazione e cena per S.Giacomo di Compostela
Hanno pensato di fermarsi in preghiera e in allegria i ragazzi della Diocesi di Gubbio che animano il progetto "piccolAc...
Leggi
Gubbio, si apre la mostra "Un giorno nel Medioevo" a cura di Fondazione Cariperugia arte e Festival Medievo
  Si inaugura domani mercoledì 25 luglio, alle 18, presso le Logge dei Tiratori della Lana di Gubbio l’inaugurazione de...
Leggi
Gubbio, inaugurata l'esposizione permanente "Brocche d'autore" in via Baldassini. Stasera immagini e interviste in "Trg Plus" (ore 21)
Le "Brocche d`autore" hanno finalmente un loro spazio definitivo di esposizione. Gubbio completa un percorso di valorizz...
Leggi
Torna da giovedi' 26 luglio la seconda edizione di "Suoni controvento", festival estivo tra Fossato, Sigillo e Costacciaro
Tutto pronto per la seconda edizione di “Suoni Controvento” (26-29 luglio) festival estivo di arti performative promosso...
Leggi
Città di Castello, fermano una vettura sulla E45 e scoprono il rapimento di un pakistano da parte di 3 connazionali
Sequestrato e malmenato da un gruppo di connazionali. A salvarlo un controllo stradale della Polizia lungo la E45 a Ci...
Leggi
Prima uscita pubblica per il nuovo Prefetto di Perugia, Sgaraglia: ricevuto in Provincia dal presidente Mismetti
Il nuovo Prefetto della Provincia di Perugia, Claudio Sgaraglia, accompagnato dal Capo di Gabinetto e vice Prefetto, d...
Leggi
A Gubbio “La Cenerentola” si presenta nella versione più moderna: applausi anche a Scheggia. E giovedi' tocca a Torre Calzolari
Una “Cenerentola” d`eccezione, in formato tascabile, si è presa la scena nel Chiostro di San Pietro a Gubbio. E` grande...
Leggi
Solidarieta' in salsa bianconera: domenica prossima a Gualdo Tadino in campo i fan club Juventus per raccogliere fondi per la LIFC
Un quadrangolare di calcio per raccogliere fondi in favore della LIFC, la Lega Italiana Fibrosi Cistica. Domenica prossi...
Leggi
Caso Rocchetta: sospeso il sequestro dei terreni di attingimento dalla Sezione Usi civici della Corte d'Appello di Roma
Dopo la sentenza del Tar Umbria che ha dato ragione su tutta la linea a Regione Umbria, Comune di Gualdo Tadino e Rocc...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv