Skin ADV

Ad Umbertide la XII edizione di "Rhumors–Cinema in Umbria 2008"

Venerdì prossimo, 7 novembre, si terrà a Umbertide la XII edizione di "Rhumors–Cinema in Umbria 2008", la rassegna di cortometraggi realizzati dalle scuole.
Venerdì prossimo, 7 novembre, si terrà a Umbertide la XII edizione di "Rhumors–Cinema in Umbria 2008", la rassegna di cortometraggi realizzati dalle scuole. L'appuntamento autunnale con "Rhumors" è diventato un evento significativo per gli alunni delle scuole, di ogni ordine e grado, d'Italia. Più numerose quelle del nord, ma sufficientemente rappresentate anche dal centro e dal meridione. L'appuntamento è organizzato dal Centro culturale San Francesco. Il presidente dell'associazione culturale Umberto Zoppo così presenta l'edizione 2008: "E' per noi motivo di grande soddisfazione constatare che la rassegna/concorso di cortometraggi, anche se con risorse limitate, ha mantenuto intatti, in tutti questi anni, l'interesse e l'apprezzamento dei docenti e dei giovani che dirigono e frequentano i laboratori di educazione all'immagine cinematografica operanti nelle diverse scuole. Riteniamo estremamente importante la funzione di questi laboratori per chi vuole approfondire le conoscenze delle moderne tecniche di comunicazione, ma anche perché costituiscono un efficace strumento di aiuto all'attività didattica degli educatori per ampliare l'orizzonte culturale degli allievi. Da non sottovalutare inoltre l'opportunità per i giovani di esprimere liberamente, in questo contesto, la loro potenzialità immaginativa e la loro creatività". Venerdì prossimo saranno anche proiettati, fuori concorso, due cortometraggi realizzati durante lo scorso anno scolastico nelle scuole medie e superiori di Umbertide, condotti da docenti del Centro culturale San Francesco. "Ordini e contrordini", della scuola media Mavarelli-Pascoli", sviluppa il tema degli orologi impazziscono. Il tempo si mette a correre, senza arrivare mai. Il tutto sotto gli occhi ansiosi di chi non riesce a farlo andare dove vorrebbe. Uno spot comico contro la fretta. "Ali-in...l'ultima mano" è invece stato realizzato dagli studenti dell'Istituto superiore "Leonardo da Vinci": la passione divorante per il gioco, la sorte in agguato, la verità che sembra lì, sotto gli occhi di tutti. Un piccolo thriller sul gioco del poker come metafora della vita. Da vedere anche, nel corridoio adiacente alla sala d'onore del chiostro di San Francesco, i disegni di quattro story board, eseguiti dagli allievi della scuola elementare "Anna Frank" di Verna, realizzati durante durante il laboratorio cinematografico dell'anno scorso. Dopo la proiezione dei lavori delle scuole locali, si passerà a quella dei lavori partecipanti al concorso. I cortometraggi selezionati e premiati sono otto. A vincere l'edizione 2008 del concorso è stato il cortometraggio "II vino fa sangue", realizzato dall'Istituto superiore "D'Oria" di Ciriè (Torino). Il video è uno spot contro i rischi dell'alcol e le stragi del sabato sera. Saranno poi premiati altri sette bei lavori. "Dieci motivi per leggere" è stato realizzato dalla scuola elementare "Valerga" di Loano (Savona): l'ironia può aiutare a rendere meno pesanti le prediche e quella relativa all'importanza della lettura, a volte, è davvero un tormentone. "Mocciose" è il corto della scuola media "Ghiglieri" di Pietra Ligure (Savona): comici turbamenti d'amore di un gruppo di ragazzi e ragazze, come divertente parodia dei romanzi sentimentali oggi di moda. "La battaglia di Jessica" è stato realizzato dall'Itis "da Vinci" di Carate Brianza (Milano): una ragazza ingaggia un vero e proprio conflitto contro la Tv che manda in onda, sempre più di frequente, programmi di scarso contenuto culturale. "Musetta e Flon Flon" è stato realizzato dalla scuola materna "Andersen" di Seregno (Milano) e parla di educazione alla pace e alla tolleranza: due bambini, molto amici, vengono separati dalla guerra; non possono più giocare insieme perchè un muro li divide. "Ritorno al passato" è il corto prodotto dalla scuola media "Manzoni" di Burago Molgora (Milano): cosa può accadere durante un normale intervallo a scuola? Di tutto naturalmente. "Un giorno da urlo" è stato invece il bel lavoro realizzato dall'Istituto comprensivo "Burri" della vicina Trestina: un gruppo di ragazzi, mal interpretando suoni e situazioni, credono di essere in presenza di un evento tragico e invece.... "Frigorillo" è stato realizzato dalla scuola dell'infanzia "Collodi" di Valmadrera (Lecco). Protagonista è Frigorillo, a cui piace troppo mangiare; l'obesità lo affligge. Come risolvere il problema? Dopo le proiezioni alle 12 seguirà la consegna di premi e diplomi di partecipazione. Alle 13 il buffett finale. La giuria del concorso era composta da Silvio Bartolini, Giulia Corinti, Patrizia Framboas, David Laurenzi, Monica Nanni, Paolo Nicoletti, Claudia Orticagli. I laboratori scolastici di Umbertide sono stati ideati e condotti da David Laurenzi e Caterina Vermicelli. Il progetto grafico è stato realizzato da Barbara Medici e Lorenzo Medici.
Città di Castello/Umbertide
31/10/2008 11:31
Redazione
Gubbio: celebrazioni per il 4 novembre
Anche il Comune di Gubbio, d’intesa con le Associazioni Mutilati, Invalidi e Combattenti, Reduci e Famiglie dei Caduti N...
Leggi
Una grande Umbria al Salone del Gusto di Torino
Un rientro da Torino carico di soddisfazioni per la rappresentanza umbra di Slow Food a Terra Madre e al Salone del Gust...
Leggi
C.Castello."Il liceo scientifico a Città di Castello per ora non si farà", le parole di Lignani e Morini.
Il Liceo scientifico a Città di Castello per ora non si farà. Una affermazione che lascia poco spazio a dubbi quella dei...
Leggi
Gubbio: cadono pietre da muro, danneggiata auto
Avrebbe potuto avere ben più gravi conseguenze l`episodio avvenuto ieri in via XX Settembre a Gubbio, di fronte all`hote...
Leggi
C.Castello.Mostra "L`Alta Valle del Tevere", martedì 4 alle 19 presso Palazzo Vecchio l`inaugurazione.
Sarà inaugurata martedì prossimo 4 novembre alle ore 18 a palazzo Vecchio Bufalini di Città di Castello la mostra “L’Alt...
Leggi
C.Castello.Rissa tra baby-gang, il commento del sindaco Cecchini.
“È vero. Fa effetto che vi siano giovani, anzi giovanissimi, che salgono agli “onori” della cronaca per fatti di violen...
Leggi
Umbertide.Prosegue con successo il corso di musicoterapia.
Prosegue con successo, presso il Centro Socio-Culturale “San Francesco” di Umbertide, il corso “In Music/Azione”, organi...
Leggi
C.Castello.Prevenzione delle malattie cardiovascolari, ciclo di incontri presso la scuola media "Dante Alighieri".
Nel prossimo mese di novembre la Scuola Media Statale “Dante Alighieri” di Città di Castello, in collaborazione con l’As...
Leggi
Umbertide.Obiettivo giovani, successo per l`iniziativa "Gulp".
Tempo di bilanci per l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Umbertide Lorenzo Scarponi che ha tracciato nei ...
Leggi
C.Castello.Riforma Gelmini, una delegazione di protestanti è stata ricevuta ieri dal sindaco Cecchini.
Una delegazione di manifestanti, insegnanti, studenti e genitori è stata ricevuta ieri dal sindaco di Città di Castello ...
Leggi
Utenti online:      506


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv