Skin ADV

Agabiti, il turismo in Umbria cresce del 25-26 per cento

Il quadro in un convegno Camera commercio-Regione.

"Il turismo in Umbria sta crescendo del 25%-26% e alla fine dell'anno potremmo attestarci a sette milioni di presenze. Ma i nostri obiettivi sono ben più ambiziosi": lo ha annunciato l'assessore regionale Paola Agabiti intervenendo a un incontro promosso dalla Camera di commercio dell'Umbria e dalla Regione sulle "Nuove strategie di promozione partire dal marchio ombrello Umbria cuore verde d'Italia". L'iniziativa che si è tenuta al centro congressi dell'ente camerale è servita per promuovere tra gli operatori e le pubbliche amministrazioni il nuovo brand system regionale e per tracciare le nuove strategie di promozione dell'Umbria a partire appunto dal Marchio ombrello "Umbria cuore verde d'Italia". E' stato poi presentato il nuovo spot nella campagna promozionale autunno e inverno, all'insegna dello slogan "Umbria, una regione per mille ragioni". Cuore dell'evento - riferisce la Camera di commercio - il nuovo brand system regionale che, come ha affermato Agabiti, "è un marchio collettivo, un segno distintivo e uno strumento di comunicazione e promozione che facilita lo sviluppo di un'offerta integrata tra istituzioni, enti, imprese, prodotti, servizi e attività produttive del territorio". L'utilizzo del marchio, ha continuato l'assessore, "è volto ad incrementare la notorierà del territorio, delle sue imprese, dei suoi prodotti, dei suoi servizi e ad aumentare il valore percepito da parte degli utenti cui la comunicazione è rivolta". "Per tale motivo - ha aggiunto - il nuovo marchio collettivo dovrà essere veicolato esclusivamente dai soggetti concessionari e mezzi-media coerenti con l'immagine e le vocazioni di offerta dell'Umbria". Il presidente della Camera di commercio dell'Umbria, Giorgio Mencaroni, ha ribadito l'importanza del nuovo brand system regionale, evidenziando il quadro di forte collaborazione con la Regione e ha sottolineato come l'Ente camerale si senta in prima fila. La richiesta di autorizzazione, gratuita, per potersi fregiare del marchio collettivo "Umbria cuore verde d'Italia", d'altronde va presentata proprio alla Camera di commercio. Mencaroni ha poi detto che "va dato atto all'assessore Agabiti e a tutta la giunta regionale di aver fatto diventare il turismo, da cenerentola degli interventi regionali, a uno dei pilastri della crescita della Regione". "E i numeri - ha aggiunto - hanno dato e stanno dando ragione a questa scelta. Dalla grande efficacia delle campagne di comunicazione che sono state promosse, a importanti misure per il settore con sforzi economici importanti, alle capacità di mettere in piedi collaborazione e sinergie per cercare di fare sistema, è un fatto acclarato che il turismo umbro abbia recuperato competitività producendo, come 'motore autonomo' dell'economia quale è, un importante afflusso finanziario netto a favore dell'Umbria". Il segretario generale della Camera di vommercio, Federico Sisti, che ha anche moderato l'incontro, è entrato nel dettaglio su come si richiede e si utilizza il marchio, i requisiti che debbono avere i richiedenti e così via. Per quanto riguarda la richiesta, è stato ricordato che la concessione del marchio è gratuita e la sua validità è di cinque anni per i soggetti pubblici e di due per le imprese, in entrambi i casi rinnovabili. La domanda può essere presentata esclusivamente in modalità telematica, e con sottoscrizione digitale, all'indirizzo di posta elettronica certificata marchioumbria@pg.legalmail.camcom.it. Le richieste possono essere inviate da lunedì. Il claim della campagna autunno-inverno sarà "Umbria, una regione per mille ragioni" Durante l'incontro Raffaele Balducci (Direttore creativo Armando Testa) ha illustrato il nuovo spot, mostrando sia alcune foto, sia uno dei due video video dello spot. Antonella Tiranti, dirigente del servizio Turismo sport e film commission Regione Umbria, ha fatto un quadro delle azioni messe in campo in materia di turismo, rilevando che "non si erano mai viste così tante risorse per bandi a disposizione di imprese e comuni, il che ha prodotto importanti aggregazioni imprenditoriali e territoriali nella presentazione delle domande, aumentando le cosiddetto masse critiche". Paolo Bulleri, direttore area ricerca di Isnart, ha presentato una dettagliata e indagine sulle caratteristiche, i dati e le tendenze del turismo umbro: sono quasi 9mila le imprese turistiche registrate (1,4% sul totale Italia), gli addetti della filiera sono oltre 35mila, circa 940 in più rispetto al 2022. E il 19,4% delle imprese turistiche umbre prevede entrate, entro gennaio 2024, per un totale di oltre 2mila dipendenti. Inoltre, per il turismo in entrata in Umbria per quanto riguarda la scelta delle destinazioni il canale di comunicazione più efficace è internet (56%, più del 48,2% della media italiana), mentre nel 23,3% dei casi è il passaparola, per il 20,4% l'esperienza personale e per il 9,3% le guide turistiche. Sandra Placidi, responsabile portale turistico regionale Umbriatourism, ha esposto una serie di dati del fenomeno turistico nella regione, illustrando tra l'altro le principali caratteristiche dei turisti che vengono in Umbria. E' emersa la maggiore penetrazione che oggi l'Umbria vanta nei confronti di vari mercati esteri, come quello Usa, dove in questo senso batte anche il Veneto. Previsto un buon afflusso turistico nel periodo natalizio, con molti francesi. "Molto è stato fatto - ha detto ancora Agabiti -, ma molto resta da fare. Sono stati gli investimenti che abbiamo effettuato a dare in Umbria una nuova centralità al turismo ed è stato fondamentale aver avuto una presenza costante all'estero in termini di promozione e partecipazione ad eventi. Come è stato importante promuovere eventi di rilievo. I risultati si sono visti, ma dobbiamo moltiplicarli. Una cosa sia molto chiara. Per continuare ad avere successo l'indirizzo della promozione deve essere una: l'Umbria, la regione. E finché ci sarò io a guidare in questo campo non ci saranno tentennamenti su tale direzione. Ripeto, la nostra destinazione Si chiama Umbria. Promuovere l'Umbria e tutte le sue sfaccettature".

Perugia
24/11/2023 16:19
Redazione
“La Notte dei pupazzi in biblioteca” arriva a Città di Castello
La “Notte dei pupazzi in biblioteca” arriva anche a Città di Castello. Anche i bambini della città avranno l’opportunità...
Leggi
Tajani per il congresso provinciale di FI a Perugia
Si presenta "in maniera unitaria" Forza Italia Umbria in vista dei due congressi provinciali che si svolgeranno a Perugi...
Leggi
Conte domani in piazza a Perugia contro la violenza sulle donne
Il presidente del M5s Giuseppe Conte domani sarà a Perugia per partecipare in mattinata al Congresso di Sinistra italian...
Leggi
Ospedale Branca, donati 6 televisori alla Pediatria
L’associazione “Il Magico Mondo di Melania” ha donato sei nuovi televisori al reparto di Pediatria dell’ospedale di Gubb...
Leggi
Santa Maria degli Angeli: inaugurata una targa in ricordo delle vittime di femminicidio
Presso la sede comunale di Santa Maria degli Angeli è stata inaugurata una targa in ricordo delle vittime di femminicidi...
Leggi
Citerna: si proclama innocente il 50enne arrestato per l'omicidio di Marielle Soethe
Si è avvalso della facoltà di non rispondere al gip di Perugia proclamandosi comunque innocente il romeno di 50 anni arr...
Leggi
Il Centro Salute della Fascia Appenninica si unisce all'impegno globale per sensibilizzare contro la violenza sulle donne
Anche il Centro Salute della Fascia Appenninica si unisce all`impegno globale per sensibilizzare contro la violenza sull...
Leggi
La Bartoccini Fortinfissi Perugia ricomincia da Brescia
Non c’è respiro per la Bartoccini Fortinfissi Perugia. Domenica 26 novembre arriva la terza partita in 8 giorni: le Blac...
Leggi
Partito da Gualdo Tadino il materiale del progetto Hub Particular
Entra sempre più nel vivo il progetto di cooperazione internazionale “Hub Particular” - Politiche partecipate per l’arti...
Leggi
La Regione a Bruxelles per la fascia olivata Assisi-Spoleto
L`assessore regionale all`Agricoltura, Roberto Morroni, e l`Autorità di Gestione del Complemento di sviluppo rurale Umbr...
Leggi
Utenti online:      480


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv