Skin ADV

Agenda Urbana, a Città di Castello il piano da 6,7 milioni

La Giunta regionale ha approvato il programma 'Well living'.

"L'Agenda Urbana dell'Umbria per il periodo 2021-2027 favorirà una nuova fase di riqualificazione e crescita sostenibile per i comuni dell'Umbria, migliorando la qualità della vita e l'innovazione nei centri urbani": lo sottolinea una nota della Regione. Il programma si attua nei Comuni di Città di Castello, Perugia, Terni, Foligno e Spoleto. La Giunta regionale dell'Umbria, nella seduta di stamani 2 aprile, ha approvato il programma "Well living - Città di Castello Agenda Urbana 2021-2027", che rappresenta un passaggio fondamentale per l'attuazione di interventi mirati alla valorizzazione del territorio. Il percorso ha seguito un iter di validazione che ha visto il coinvolgimento del Nucleo tecnico di coordinamento (Ntc), organo di supporto alla governance regionale. Dopo un'attenta istruttoria, la proposta è stata approvata con parere positivo, confermando la conformità del programma ai criteri di selezione delle strategie e agli standard di ammissibilità delle spese previsti dai programmi regionali Fesr e Fse+. La dotazione complessiva destinata agli interventi ammonta a 6.730.536 euro, ripartiti tra il programma regionale Fesr per un totale di 6.075.576 euro, comprensivi del cofinanziamento obbligatorio del Comune pari a 1.093.603,68 euro, e il programma regionale Fse+ per 654.960 euro. Le risorse permetteranno di realizzare una serie di interventi strategici per la riqualificazione e lo sviluppo sostenibile della città. Tra le azioni previste figurano la riqualificazione del teatro all'aperto e del Parco Langer, con un investimento di 3,1 milioni di euro, la realizzazione di una rete di mobilità lenta attraverso la creazione di piste ciclabili per un totale di sette chilometri, per un valore di 1,1 milioni di euro, e l'implementazione di un sistema di Digital Twin per il monitoraggio urbano, con un finanziamento di oltre 600mila euro. Ulteriori interventi riguarderanno il Parco agricolo dell’ansa del Tevere, con la creazione di un'area naturalistica destinata all’agrobiodiversità e a iniziative di inclusione sociale per un investimento superiore ai 400mila euro, la riqualificazione degli spazi intorno alle mura urbiche con un finanziamento di circa 340mila euro, e il rinverdimento del parcheggio Ferri con interventi di depavimentazione per oltre 150mila euro. Sul fronte delle politiche sociali, attraverso il programma regionale FSE+, saranno attivate iniziative per la promozione dell’inclusione lavorativa, il supporto alle famiglie e il rafforzamento del welfare comunitario, con azioni per un totale di 650mila euro. L’iter amministrativo prevede ora il recepimento delle prescrizioni tecniche contenute nel parere istruttorio unitario, condizione necessaria per la validazione definitiva da parte della Giunta regionale. "L'attuazione del programma rappresenta un'opportunità concreta per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, contribuendo a rendere Città di Castello un modello di sostenibilità urbana e innovazione sociale nell’ambito delle politiche di sviluppo territoriale della Regione Umbria", conclude la nota.

Città di Castello/Umbertide
02/04/2025 14:04
Redazione
Gubbio: XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico
E` tutto pronto per la XI edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico” al polo Mazzatinti di Gubbio. L`appuntamen...
Leggi
Atterraggio di emergenza di un biposto a Gualdo Tadino: plana su un campo seminato a cereali, salvi gli occupanti
Finisce bene, con un grande spavento, ma nessun ferito l`incidente in volo che questa mattina intorno alle 12.30 ha vist...
Leggi
Tavolo in Regione su concessioni Rocchetta
La tutela delle risorse e dei beni comuni è stato l`obiettivo principale del tavolo che si è tenuto ieri pomeriggio negl...
Leggi
Torna il Gubbio DOC Fest
Ad agosto, Gubbio accoglie l’ undicesima edizione del DOC Fest, il festival che da anni accende la città con voci, music...
Leggi
Scheggino rende omaggio al suo ‘diamante nero’ dal 4 al 6 aprile
Da venerdì 4 a domenica 6 aprile Scheggino renderà omaggio al tartufo con ‘Il Diamante nero’, attraverso una tre giorni ...
Leggi
Neve in Umbria a Castelluccio di Norcia
Una pennellata d`inverno nel cuore della primavera. La neve è tornata a imbiancare Castelluccio di Norcia e i Monti Sibi...
Leggi
Assisi: domani il concerto di Uto Ughi nella Basilica di San Francesco alla presenza del Ministro Valditara e di 500 studenti
Domani, giovedì 3 aprile, il M° Uto Ughi si esibirà nella chiesa superiore della Basilica di San Francesco in Assisi dav...
Leggi
San Giustino: il Comune lancia il nuovo portale istituzionale
Il sito web istituzionale del Comune di San Giustino si rinnova con una veste grafica moderna e una struttura più funzio...
Leggi
Foligno, moda e arte incontrano la solidarietà nel ‘Defilé del cuore’ di un’Idea per la vita onlus
A Foligno moda e arte incontrano la solidarietà nel ‘Defilé del cuore’ organizzato da Un’idea per la vita onlus, sabato ...
Leggi
Studentessa scomparsa a Roma trovata morta, il corpo in una valigia. Era originaria di Terni
E` stata trovata morta Ilaria Sula, la 22enne scomparsa lo scorso 25 marzo a Roma. Il corpo della giovane è stato indivi...
Leggi
Utenti online:      466


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv