Il Comune di Gualdo Tadino, insieme alla città gemellata di Schwandorf, si è aggiudicato la terza edizione del Premio dei presidenti 2025 per la cooperazione comunale tra Italia e Germania. Il sindaco, Massimiliano Presciutti, si recherà il prossimo 15 novembre a Berlino, per ricevere il riconoscimento dal presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e dal presidente della Repubblica Federale Tedesca, Frank-Walter Steinmeier. Il risultato, reso ufficiale con la pubblicazione sul sito istituzionale del Bundespräsidialamt e dell'Ambasciata d'Italia a Berlino, vede Gualdo Tadino trionfare nella categoria Comuni minori (fino a 40.000 abitanti) insieme alla città gemella Schwandorf (Baviera). Il Premio dei presidenti, istituito nel 2020 e finanziato congiuntamente dai Ministeri degli Esteri dei due Paesi - spiega una nota del Comune di Gualdo Tadino - mira a promuovere progetti innovativi nei settori Giovani e dialogo intergenerazionale, Impegno civico, Europa e cultura della memoria, Sostenibilità e coesione sociale. La selezione dei vincitori è avvenuta da parte di una giuria italo-tedesca paritetica, di cui Anci è membro sin dalla prima edizione. "L'iniziativa - sottolinea il Comune - rappresenta un riconoscimento straordinario dell'impegno di Gualdo Tadino nel costruire ponti culturali, sociali e civici con la Germania e nel promuovere una visione europea solidale, sostenibile e inclusiva". Gualdo Tadino e Schwandorf si sono aggiudicati la III terza edizione del Premio dei presidenti 2025 con il progetto "Giovani ambasciatori d'Europa: cultura, tradizione e innovazione per l'integrazione". In sintesi il progetto crea un percorso di apprendimento trasnazionale e multidimensionale che unisce tradizione, innovazione tecnologica e cittadinanza attiva per promuovere l'integrazione europea tra giovani italiani e tedeschi. Attraverso un mix di attività culturali, didattiche e digitali, si valorizzano le tradizioni locali (Giochi de le Porte e Pentecost Festival) come veicoli di identità europea, si sviluppano competenze linguistiche e digitali, e si stimola la partecipazione civica e la sostenibilità ambientale. "Ottenere questo prestigioso riconoscimento internazionale - ha sottolineato il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti - ed essere premiati a Berlino direttamente dal presidente della Repubblica italiana Mattarella e dal presidente della Repubblica Federale Tedesca, Steinmeier, ci riempie di soddisfazione e ci conferma che la strada intrapresa, fatta di dialogo, cooperazione e apertura verso l'Europa, è quella giusta. Vincere il Premio dei presidenti insieme alla nostra città gemella Schwandorf significa veder premiati anni di impegno, scambi culturali e amicizia sincera tra le nostre comunità. Gualdo Tadino oggi rappresenta con fierezza l'Umbria e l'Italia in Europa, portando in alto il nome della nostra città e dimostrando che anche dai piccoli centri possono nascere grandi esempi di solidarietà, cultura e futuro condiviso". La cerimonia di premiazione che si svolgerà nel Palazzo Bellevue, residenza principale del Presidente della Repubblica Federale Tedesca, dopo la consegna dei riconoscimenti vedrà un momento di confronto sull'argomento: "Vecchia e nuova mobilità in Europa - 70 anni di accordo italo-tedesco per il reclutamento di manodopera italiana e lo scambio scientifico oggi". L'evento, infatti, si svolge nell'anno in cui ricorre a dicembre il 70/o anniversario dell'accordo italo-tedesco per il reclutamento di manodopera italiana e in vista del 75/o anniversario della ripresa delle relazioni diplomatiche tra Germania e Italia che avrà luogo il prossimo anno.
Gubbio/Gualdo Tadino
06/11/2025 10:00
Redazione