Skin ADV

Al Comune di Gualdo Tadino il Premio dei presidenti 2025

La cerimonia a Berlino il 15 novembre.

Il Comune di Gualdo Tadino, insieme alla città gemellata di Schwandorf, si è aggiudicato la terza edizione del Premio dei presidenti 2025 per la cooperazione comunale tra Italia e Germania. Il sindaco, Massimiliano Presciutti, si recherà il prossimo 15 novembre a Berlino, per ricevere il riconoscimento dal presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e dal presidente della Repubblica Federale Tedesca, Frank-Walter Steinmeier. Il risultato, reso ufficiale con la pubblicazione sul sito istituzionale del Bundespräsidialamt e dell'Ambasciata d'Italia a Berlino, vede Gualdo Tadino trionfare nella categoria Comuni minori (fino a 40.000 abitanti) insieme alla città gemella Schwandorf (Baviera). Il Premio dei presidenti, istituito nel 2020 e finanziato congiuntamente dai Ministeri degli Esteri dei due Paesi - spiega una nota del Comune di Gualdo Tadino - mira a promuovere progetti innovativi nei settori Giovani e dialogo intergenerazionale, Impegno civico, Europa e cultura della memoria, Sostenibilità e coesione sociale. La selezione dei vincitori è avvenuta da parte di una giuria italo-tedesca paritetica, di cui Anci è membro sin dalla prima edizione. "L'iniziativa - sottolinea il Comune - rappresenta un riconoscimento straordinario dell'impegno di Gualdo Tadino nel costruire ponti culturali, sociali e civici con la Germania e nel promuovere una visione europea solidale, sostenibile e inclusiva". Gualdo Tadino e Schwandorf si sono aggiudicati la III terza edizione del Premio dei presidenti 2025 con il progetto "Giovani ambasciatori d'Europa: cultura, tradizione e innovazione per l'integrazione". In sintesi il progetto crea un percorso di apprendimento trasnazionale e multidimensionale che unisce tradizione, innovazione tecnologica e cittadinanza attiva per promuovere l'integrazione europea tra giovani italiani e tedeschi. Attraverso un mix di attività culturali, didattiche e digitali, si valorizzano le tradizioni locali (Giochi de le Porte e Pentecost Festival) come veicoli di identità europea, si sviluppano competenze linguistiche e digitali, e si stimola la partecipazione civica e la sostenibilità ambientale. "Ottenere questo prestigioso riconoscimento internazionale - ha sottolineato il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti - ed essere premiati a Berlino direttamente dal presidente della Repubblica italiana Mattarella e dal presidente della Repubblica Federale Tedesca, Steinmeier, ci riempie di soddisfazione e ci conferma che la strada intrapresa, fatta di dialogo, cooperazione e apertura verso l'Europa, è quella giusta. Vincere il Premio dei presidenti insieme alla nostra città gemella Schwandorf significa veder premiati anni di impegno, scambi culturali e amicizia sincera tra le nostre comunità. Gualdo Tadino oggi rappresenta con fierezza l'Umbria e l'Italia in Europa, portando in alto il nome della nostra città e dimostrando che anche dai piccoli centri possono nascere grandi esempi di solidarietà, cultura e futuro condiviso". La cerimonia di premiazione che si svolgerà nel Palazzo Bellevue, residenza principale del Presidente della Repubblica Federale Tedesca, dopo la consegna dei riconoscimenti vedrà un momento di confronto sull'argomento: "Vecchia e nuova mobilità in Europa - 70 anni di accordo italo-tedesco per il reclutamento di manodopera italiana e lo scambio scientifico oggi". L'evento, infatti, si svolge nell'anno in cui ricorre a dicembre il 70/o anniversario dell'accordo italo-tedesco per il reclutamento di manodopera italiana e in vista del 75/o anniversario della ripresa delle relazioni diplomatiche tra Germania e Italia che avrà luogo il prossimo anno.

Gubbio/Gualdo Tadino
06/11/2025 10:00
Redazione
Liberato daino impigliato in una recinzione al Trasimeno
Un daino rimasto impigliato in una recinzione è stato liberato dai carabinieri forestali di Passignano sul Trasimeno int...
Leggi
Podismo, la Straquasar torna domenica 9 novembre a Ellera di Corciano
Domenica 9 novembre, torna, per la sua ottava edizione, la Straquasar, gara podistica con partenza e arrivo dal Quasar V...
Leggi
Black Angels: l’imperativo è ripartire
Un giorno libero per smaltire le tossine del k.o. di Firenze maturato nella giornata di domenica 2 novembre con un 3 a 0...
Leggi
A LINK questa sera su TRG: "Tartufo & Co, turismo a tavola". Nella puntata il video sulla cavatura del tartufo e lo show cooking di Beatrice Tomassoli e Lorenzo Diamantini
Torna LINK, l`infotainment di TRG questa sera alle ore 21 sul canale 13 e in streaming al sito www.trgmedia.it . Tema d...
Leggi
Gubbio, il Comune dà "in adozione" le rotonde cittadine. Aziende e associazioni rispondono e investono
Continua con successo l`iniziativa del Comune di Gubbio, finalizzata a valorizzare le rotonde cittadine, realizzare magg...
Leggi
Gubbio, denunciati 2 ristoratori dai carabinieri. Lavoro nero e sanzioni salate
I Carabinieri della Compagnia di Gubbio, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) e il N...
Leggi
Colacem inaugura la “Biblioteca in Fabbrica”: uno spazio che genera relazioni
Colacem ha inaugurato oggi la “Biblioteca in Fabbrica” presso la sede di Gubbio, un’iniziativa che nasce per favorire re...
Leggi
Gruppo Grifo Agroalimentare presenta il suo primo bilancio di sostenibilità
Il Gruppo Grifo Agroalimentare ha presentato il suo primo bilancio di sostenibilità, relativo all’anno 2024, redatto vol...
Leggi
Sciopero, i farmacisti umbri scendono in piazza per chiedere il rinnovo del contratto
“Dignità, rispetto, salario”. Giovedì 6 novembre i lavoratori delle farmacie private umbre tornano ad incrociare le brac...
Leggi
Stasera torna "Fuorigioco", ore 21.15, TRG: ospite il portiere del Gubbio Bagnolini, in collegamento l'ex fantasista rossoblù Parisi
Torna stasera "Fuorigioco" alle 21.15 su TRG: tutto su Gubbio-Ternana, terminata con un pirotecnico 3-3 e con coda polem...
Leggi
Utenti online:      414


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv