Skin ADV

Al via La Donazione della Santa Spina, Montone rievoca l’epoca di Braccio Fortebraccio. Spettacoli, conferenze storiche e taverne rionali fino al 24 agosto per celebrare la reliquia tornata nella chiesa di San Francesco

Al via La Donazione della Santa Spina, Montone rievoca l’epoca di Braccio Fortebraccio. Spettacoli, conferenze storiche e taverne rionali fino al 24 agosto per celebrare la reliquia tornata nella chiesa di San Francesco.

In un bel clima di festa e nonostante qualche goccia di pioggia, a Montone si è ufficialmente aperta la contesa tra i suoi tre rioni – Porta del Borgo, Monte e Verziere – che per una settimana si sfideranno a colpi di ‘scena’ e di frecce, per la corsa al palio e l’incoronazione della propria castellana. Domenica 17 agosto ha infatti preso il via l’edizione 2025 de La Donazione della Santa Spina, tradizionale evento di rievocazione storica promosso dalla Proloco Montonese, che catapulta il piccolo borgo altotiberino nel 15esimo secolo, nell’epoca quindi della casata dei Fortebracci e del capitano di ventura Braccio da Montone, il cui figlio Carlo portò in dono una delle spine della corona di Gesù Cristo, per recare onore e prestigio al suo paese e alla sua gente. La manifestazione, che proseguirà fino a domenica 24 agosto, è subito entrata nel vivo con un approfondimento culturale sul reliquiario che custodisce la Santa Spina che quest’anno è tornata nella chiesa di San Francesco dopo anni di permanenza nel monastero di Sant’Agnese. La struttura ospita, infatti, il Museo comunale San Francesco, recentemente sottoposto a un importante intervento di restyling. Nel pomeriggio è stata poi inaugurata alla torre dell’orologio la mostra fotografica con gli scatti di Valter Rossi, montonese scomparso prematuramente alla fine del 2024, la cui vita era stata caratterizzata da un grande impegno verso la comunità locale e la valorizzazione della sua storia e delle sue tradizioni. La sera, infine, nella centrale piazza Fortebraccio si è tenuta la tradizionale cerimonia della presentazione della Castellane, con tanto di esibizione degli sbandieratori di Assisi. Immancabili le taverne rionali con i loro piatti tipici, che saranno aperte ogni sera dalle 19.30. Tutti gli eventi sono stati presenziati dal sindaco Mirco Rinaldi, da rappresentanti della giunta comunale e dal presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti. “In questa settimana di festeggiamenti – ha commentato il sindaco Rinaldi –, dopo un attento lavoro di ricerca storica e di studio, i nostri tre rioni si sfidano mettendo in scena ogni giorno rappresentazioni medievali e in gare di tiro con l’arco. È una grande momento di socialità che coinvolge tanti volontari e che vede adulti e ragazzi lavorare insieme, facendo esperienze nuove: un valore che arricchisce la nostra comunità. Ma la manifestazione ha anche una profonda valenza culturale tant’è che, oltre alla conferenza che si è tenuta nella giornata inaugurale, sabato 23 agosto, alle 10.30, sempre al Museo di San Francesco avremo una giornata di studi interamente dedicata alla Santa Spina di Montone”. “La Donazione della Santa Spina – ha affermato Presciutti – è una festa importante che attira tanti turisti e che unisce cultura, tradizione, devozione a anche gastronomia. In questo borgo si respira aria di socialità, comunità e di buon vivere. Montone tiene insieme tutto ciò che di bello l’Umbria può dare”. “Durante questi giorni – ha infine fatto il punto il presidente della Proloco Raffaele Bei – proponiamo tante iniziative e animazioni a partire dal bando di sfida tra i rioni, domani sera (lunedì 18) alle 21.30, e la gara di tiro con l’arco tra i rioni in programma la sera di martedì 19. Mercoledì 20, giovedì 21 e venerdì 22 nel tardo pomeriggio e la sera verranno messe in scena animazioni e rappresentazioni medievali. Sabato ci saranno i giochi popolari tra rioni e la proclamazione del vincitore e infine, domenica, oltre a una confereza su Biordo Michelotti versus Braccio da Montone, il tradizionale corteo storico della Santa Spina con l’esibizione degli sbandieratori di Gubbio”.

Città di Castello/Umbertide
18/08/2025 14:25
Redazione
Trofeo Fagioli: il Memorial Barbetti celebra le imprese e la Pikes Peak di Simone Faggioli
A Gubbio è una sorta di inno alle cronoscalate e insieme di... Inno di Mameli il Memorial Angelo e Pietro Barbetti 2025....
Leggi
Gualdo Tadino, Trofeo Cardinali: tripla affermazione per San Facondino
Il Trofeo Andrea Cardinali, storica competizione estiva tra arcieri e fiondatori delle quattro porte si è conclusa con r...
Leggi
Malesseri alimentari durante festa in una frazione di Perugia
Malesseri alimentari sono stati accusati da alcune persone durante la serata di sabato 16 agosto alla Festa Grossa di Co...
Leggi
Ospedale di Pantalla, arrivati due nuovi apparecchi per potenziare i servizi di Ostetricia e Ginecologia
Prosegue il percorso di potenziamento dell`ospedale Media Valle del Tevere con l`arrivo di nuovi macchinari volti a raff...
Leggi
Dopo il grande caldo, sull'Umbria arrivano i temporali
Dopo l`intenso caldo degli ultimi giorni arrivano i temporali sull`Umbria. Il Dipartimento della Protezione civile ha di...
Leggi
Umbertide, la denuncia del PD sullo stato di parco ranieri: “Sempre più nel degrado, è una vergogna”. Presentata interrogazione
“Il Parco Ranieri è sempre più nel degrado”. Si riassume forse con questa frase la nota stampa a firma del partito democ...
Leggi
Presentato il 17esimo "Festival di San Biagio": dal 18 al 31 Agosto dieci appuntamenti musicali di spicco tra Gualdo Tadino e Nocera Umbra
Mercoledì 13 agosto si è tenuta presso il Monastero di San Biagio la conferenza stampa di presentazione del Festival di ...
Leggi
Motori, Il Memorial Barbetti è apertura di lusso al 60° Trofeo Luigi Fagioli. Appuntamento mercoledi 20 al Park Hotel ai Cappuccini
Anche nel 2025 il Trofeo Luigi Fagioli conferma a Gubbio una serata speciale per il Memorial Angelo e Pietro Barbetti, u...
Leggi
Carabinieri: attività capillare dell’Arma nella Provincia di Perugia nella giornata di Ferragosto
Nel periodo estivo ed in particolare nella giornata di Ferragosto, tempo di riposo e vacanze, i Carabinieri del Comando ...
Leggi
Donazione della Santa Spina, Montone celebra la preziosa reliquia e la sua storia. La rievocazione storica è in programma nel borgo da domenica 17 a domenica 24 agosto
In occasione della tradizionale rievocazione storica della Donazione della Santa Spina, in programma a Montone dal 17 al...
Leggi
Utenti online:      326


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv