Nel periodo estivo ed in particolare nella giornata di Ferragosto, tempo di riposo e vacanze, i Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia, dei reparti speciali e delle articolazioni del Gruppo Forestale di Perugia, garantiscono la loro costante presenza sul territorio incrementando i servizi preventivi nelle zone sensibili del Capoluogo e dell’intera Provincia, al fine di garantire a tutti i cittadini il sereno trascorrere delle Festività.
In particolare, i nove Comandi Compagnia della Provincia, mediante le Stazioni dipendenti, i Nuclei Radiomobili impegnati in servizio di pronto intervento ed il prezioso supporto sul capoluogo delle Squadre d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, esprimeranno decine di servizi distribuiti su tutto l’arco della giornata.
Le zone di maggiore interesse, sulle quali si concentrerà la proiezione esterna dell’Arma saranno:
-
le aree della “movida” sulla città di Perugia, nonché i suoi maggiori snodi stradali. Continueranno senza soluzione di continuità i controlli straordinari presso la Stazione ferroviaria di Fontivegge come da Ordinanza del Prefetto istitutiva dell’area a vigilanza rafforzata;
-
il litorale del lago Trasimeno, ove si registra un elevato flusso di turisti nelle sue più rinomate località. Tra l’altro la sicurezza dei bagnanti e della navigazione sarà assicurata, specialmente nella fascia pomeridiana, dall’attività della motovedetta dei Carabinieri di Città della Pieve, natante dedicato al pattugliamento delle acque del Trasimeno;
-
i siti interessati dal turismo religioso, fenomeno che interessa particolarmente la Provincia, con particolare riguardo all’elevato afflusso di pellegrini nella città di Assisi e Cascia;
-
le tante altre città di questo splendido territorio che attirano normalmente un consistente numero di turisti per le loro bellezze storico-paesaggistiche, citandone solo alcune, Spoleto, Todi, Città di Castello, i borghi del folignate e tanti altri;
Ancora, una particolare intensificazione dei controlli interesserà tutte le principali vie di comunicazione della provincia, per garantire la sicurezza della viabilità, con particolare riferimento al rispetto delle norme del codice della strada per la conduzione degli autoveicoli: massima attenzione al fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Anche i piccoli centri e le loro frazioni saranno presidiati dalle Stazioni Carabinieri per prevenire reati contro il patrimonio nelle abitazioni o altre tipologie di reato, con particolare riguardo al fenomeno delle truffe agli anziani, i quali spesso, proprio nella stagione estiva, sono più soli ed esposti all’azione di malintenzionati.
All’Arma territoriale si affianca la preziosa opera dei reparti speciali, i quali, nella giornata di Ferragosto, svolgeranno specifiche attività preventive nei settori di loro competenza. In particolare i militari del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità si dedicheranno al controllo della somministrazione dei cosiddetti “cibi da strada”; i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro effettueranno attività ispettive all’interno di bar e ristoranti per verificare il rispetto delle norme di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro; i Nuclei Forestali dipendenti dal Gruppo Forestale di Perugia, infine, attueranno un’importantissima attività di vigilanza prevenzione incendi, fondamentale per la salvaguardia del patrimonio paesaggistico e naturalistico della provincia.
Un impegno dell’Arma sul territorio che da continuità, anche in questo periodo, alla quotidiana e coordinata azione delle Forze dell’Ordine a tutela della collettività.
Perugia
14/08/2025 19:01
Redazione