Skin ADV

All'ospedale di Perugia tecnica mini invasiva per il cuore

Intervento per la chiusura percutanea di forame ovale cardiaco.

Un filo chirurgico che chiude un buco nel cuore (chiusura percutanea di forame ovale cardiaco) senza l'utilizzo di device metallici è la tecnica innovativa mini-invasiva inventata dall'ingegnere americano Antony Nobles che è stata praticata su due pazienti di 38 e 42 anni dai cardiologi dell'Azienda ospedaliera di Perugia. Nella sala operatoria di emodinamica della cardiologia, un uomo di 42 anni e una donna di 38, affetti da ictus ischemico - spiega il Santa Maria della Misericordia in un comunicato -, sono stati sottoposti a un delicato intervento percutaneo per mano degli specialisti cardiologi Rocco Sclafani (direttore facente funzioni della Cardiologia) e Salvatore Notaristefano con la supporto dell'inventore della procedura Antony Nobles. Un intervento delicato che prevede la chiusura del forame ovale pervio. Utilizzando "un filo di sutura chirurgico - spiega Sclafani - che entra per via percutanea attraverso la vena della gamba e viaggia verso il cuore sotto la guida di fluoroscopia per chiudere il tunnel". "L'efficacia della procedura per la chiusura del Fop - aggiunge - è paragonabile a quella dell'intervento chirurgico ma con minori complicazioni e minore ospedalizzazione. L'intervento può richiedere meno di 20 minuti. Il confronto diretto con il prof. Nobles, inventore della metodica, è stato molto utile per implementare ulteriormente l'efficacia di tale terapia innovativa, già praticata da qualche anno presso il nostro ospedale, per la prevenzione delle recidive di ictus in pazienti molto giovani". "La possibilità di chiudere Fop con una sutura invece di un dispositivo metallico ha molti vantaggi evidenti - afferma Nobles - la più importante è che non c'è bisogno di lasciare una protesi metallica ingombrante nel cuore; significa nessun rischio di embolizzazione, danno miocardico, endocardite, allergie e necessità di trattamento farmacologico con potenziali effetti collaterali. Sono convinto che questa tecnologia può essere applicata per altre malattie cardiache strutturali e valvolari".

Perugia
30/05/2024 12:41
Redazione
Infiorate di Spello, sabato la Notte dei fiori
Si avvicina la Notte dei fiori. A segnare l’avvio simbolico del weekend delle Infiorate, il venerdì mattina, saranno i b...
Leggi
Gualdo Tadino: proseguono le iniziative del Comitato Settimo Centenario Beato Angelo
A Gualdo Tadino proseguono le iniziative messe in campo dal Comitato Settimo Centenario Beato Angelo. L`appuntamento è p...
Leggi
"L'Attesa", nona puntata alle ore 21.30 su TRG: in scaletta l'intervista ai protagonisti del prossimo 2 giugno e la Festa dei Ceri a Jessup
Torna stasera un nuovo appuntamento con "L`Attesa" alle ore 21.30 su TRG - canale 13. In scaletta interviste al presiden...
Leggi
Foligno: abusi sessuali su due bambine, i Carabinieri arrestano un 46enne
I Carabinieri della Compagnia di Foligno hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un 46enne del luogo per l’ipote...
Leggi
A LINK i candidati sindaco di San Giustino Belloni, Buschi e Veschi. Oggi in replica su TRG alle ore 17.30
Un confronto a 360 gradi quello di ieri sera a LINK, l`infotainment di TRG ( canale 13 ) che ha avuto come ospiti i cand...
Leggi
Mary e Poppins, le due poltrone donate da “Oltre le nuvole per Roberta” alla Pediatria di Orvieto
Allegre e vivaci nei colori, dinamiche e multifunzionali nell’utilizzo. Mary e Poppins sono le due poltrone donate dall`...
Leggi
Fatti brillare quattro ordigni bellici a Perugia
Quattro bombe a mano modello "Srcm 35", risalenti al secondo conflitto mondiale, trovate a Perugia, sono state fatte bri...
Leggi
Gubbio: domani sera la processione del Corpus Domini
Processione in notturna a Gubbio per la solennità del Corpo e Sangue di Cristo, che domani rievoca la liturgia dell’Ulti...
Leggi
Marchetti, pronti 13.5 milioni di euro contro la siccità in Umbria
"Il ministro per le Infrastrutture, Matteo Salvini, ha presentato oggi il piano nazionale per gli interventi nel settore...
Leggi
Gualdo Tadino: sfiora le 3.000 presenze la mostra d’arte sacra “Gli Arredi del Cielo”
Ultimi giorni per visitare la mostra “Gli arredi del cielo”, circa trenta opere pervenute dalle antiche chiese del terri...
Leggi
Utenti online:      482


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv