Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Allarme sui fiumi della provincia
Allarme sui fiumi della provincia. Sul Rio Fergia sostegno al comitato per difendere la sorgente.
“La condizione dei fiumi nella provincia di Perugia versa in uno stato comatoso ed è per questo motivo che il ruolo dell’assessore provinciale all’Ambiente Sauro Cristofani è inadeguato tanto che deve dimettersi”. Parte dal Marroggia e dal Clitunno la protesta ad opera del gruppo provinciale della Casa delle libertà e lo fa per il tramite di una conferenza stampa tenuta stamani a Casco dell’Acqua a pochi metri da dove scorrono appunto i due fiumi, alla presenza dei capigruppo della Cdl, Bruno Biagiotti (An), Ivo Fagiolari (Fi), Pier Luigi Andreani (Udc), dei consiglieri provinciali Edoardo Alunni, Stefano Zuccarini (Fi), Giampiero Panfili (An) ed una rappresentante del Comitato per il Rio Fergia, Mirka Brancaleoni. “I corsi d’acqua sono tutti importanti – ha detto Fagiolari – indipendentemente dalla loro estensione. E per quanto riguarda il Rio Fergia si toglie acqua alle famiglie per darla ai grandi gruppi industriali”. Andreani nel suo intervento spiega il motivo per cui si è deciso questo luogo, “siamo esasperati e preoccupati dai frequenti episodi di inquinamento di questi fiumi – sono state le sue parole -. Si pensi che sul Marroggia e Clitunno sono stati contati ben 90 scarichi abusivi, mentre il depuratore di Campo Salese a Spoleto pare non abbia le concessioni. Quindi si parte da qui per denunciare le condizioni drammatiche in cui versano i fiumi dell’intero territorio provinciale”. Il capogruppo dell’Udc ha poi annunciato l’intenzione di redigere un libro bianco in cui riportare la situazione dei fiumi. “Lungo questi due corsi d’acqua – ha spiegato Andreani - sono state poste delle centraline di rilevamento dell’inquinamento, ma mi risulta siano sempre spente”. Biagiotti dal canto suo vuole conoscere “che tipo di politica si sta compiendo nella nostra Provincia, e quali sono le opere che l’amministrazione sta mettendo in atto per la difesa delle acque. In tema di acque si fa solo una politica di emergenza, si interviene quando il danno è stato fatto. Se si pensa – afferma il capogruppo di An – che la nostra regione si caratterizzava per la qualità delle sue acque è assolutamente inadeguata la politica che si compie”. Biagiotti ha tenuto a precisare che “è possibile perseguire una corretta politica di sviluppo sostenibile solo se si rispettano le regole”. Panfili e Alunni hanno invece puntato il dito sui “controlli” che a loro avviso mancherebbero da parte degli organi deputati a farlo. “Pensiamo alla Polizia provinciale, alla Asl, la Forestale, se svolgessero appieno la funzione di controllo prima e, in caso di infrazioni accertate applicassero le relative sanzioni, molti problemi non ci sarebbero”. Zuccarini ha, invece, sottolineato come “da 60 anni le amministrazioni di sinistra abbiano svenduto l’Umbria a favore di lobbies portatrici di interesse”. Ricordiamo che la Cdl ha presentato una mozione che ha per oggetto proprio “l’ennesimo episodio di inquinamento del Torrente Marroggia”, in cui si chiedono al Presidente della Provincia, “le dimissioni dell’assessore Cristofani per manifesta incapacità di gestire l’emergenza acque che colpisce non solo i fiumi sopra elencati ma gran parte dei corsi d’acqua del territorio provinciale. La costituzione dell’Ente quale parte civile nel procedimento penale che dovrà essere intentato nei confronti di coloro che hanno procurato questo ennesimo gravissimo danno ambientale. La Provincia deve predisporre un piano, finalmente credibile, per far sì che le acque tornino ad essere quella risorsa indispensabile a garanzia di una qualità di vita che attualmente sembra irrimediabilmente compromessa”. La conferenza stampa di stamani è stata anche l’occasione per affrontare l’annosa quanto ancora aperta questione del “Rio Fergia”. Mirka Brancaleoni del comitato sorto in difesa della sorgente ha annunciato che “i rappresentati stanno presidiando 24 ore su 24 Boschetto a seguito dell’annuncio da parte dell’azienda Rocchetta di attingere acqua, chiudendo però 240 utenze. Pertanto il presidio è nel luogo in cui a giorni inizieranno i lavori di costruzione dell’acquedotto che da Vaccara dovrebbe arrivare a Boschetto per sopperire a questa situazione. “Alcune settimane fa – ha spiegato Biagiotti - il Consiglio provinciale ha approvato a maggioranza un odg in cui si chiedeva alla Giunta regionale di revocare la delibera del 1993 di nuovi attingimenti, ma è rimasta lettera morta poiché proprio in questi giorni la Regione ha deliberato per nuovi attingimenti”. Quindi la Cdl vuole conoscere la posizione della Provincia ed ha annunciato battaglia a sostegno del comitato di Nocera.
26/07/2007 16:11
Redazione
Twitter
01/08/2007 09:48
|
Costume
Gubbio, oltre 300 in partenza per Col di Lana con i ceri piccoli
Mentre l`associazione "Eugubini nel mondo” sta ancora raccogliendo adesioni per la quattro giorni su Col di Lana per com...
Leggi
27/07/2007 08:19
|
Attualità
Disinfestazione ASL n.1: il calendario per il territorio tifernate
Anche quest’anno la ASL n. 1 procederà alle operazioni di disinfestazione, in tutto il territorio comunale, secondo il s...
Leggi
26/07/2007 15:58
|
Attualità
I sindaci dell`alta Umbria discutono il quadro della situazione dei comuni umbri
La sempre più complessa gestione dei conti delle amministrazioni comunali, tra l`esigenza di reperire risorse economiche...
Leggi
26/07/2007 15:48
|
Sport
Foligno calcio: oggi alle 18 prima amichevole col Siena a Norcia
Nel pomeriggio di oggi scende in campo il Foligno per la prima amichevole stagionale ad appena 4 giorni dall`inizio dell...
Leggi
26/07/2007 15:33
|
Attualità
Gubbio: contributi per il recupero di alloggi per anziani
Occasione importante per ristrutturare casa, in particolare per gli anziani. Il comune di Gubbio, in accordo con la Regi...
Leggi
26/07/2007 15:07
|
Cronaca
Montefalco: coltivava canapa indiana tra gli olivi
A Montefalco i carabinieri del locale comando hanno arrestato un uomo, L.P.A. classe 1955, per violazione all’art. 73 co...
Leggi
26/07/2007 14:17
|
Attualità
Rinasce il Comitato per la salvaguardia del Topino
Si ricostituisce dopo 17 anni il Comitato per la salvaguardia del fiume Topino. Questa mattina, sotto il ponte di viale ...
Leggi
26/07/2007 12:33
|
Attualità
Inaugurata la Casa soggiorno Ridolfi-Galassi
Con il taglio del nastro da parte della nipote della Presidentessa Velia Dionisi Ridolfi sabato 22 luglio è stata uffici...
Leggi
26/07/2007 11:57
|
Costume
Gualdo T.: centenario di San Facondino, via ai preparativi per la festa
Tra le numerose iniziative che il comitato parrocchiale di San Facondino ha messo in cantiere in occasione delle celebra...
Leggi
26/07/2007 11:40
|
Attualità
Servizio civile nazionale, 32 domande per 15 posti
Dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno di solidarietà e contemporaneamente vivere un`esperienza di a...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
388
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv