Skin ADV

Anche la "cerca e cavatura del tartufo" e' candidata a patrimonio culturale e immateriale Unesco

Anche la "cerca e cavatura del tartufo" e' candidata a patrimonio culturale e immateriale Unesco: approvata la proposta che sara' presentata entro il prossimo 31 marzo, promossa dall'Associazione Citta' del tartufo.

Il Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco ha approvato la proposta di candidatura a Patrimonio culturale immateriale della ‘Cerca e cavatura del Tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali’. Questa verrà presentata al Segretariato Unesco entro martedì 31 marzo.

Appresa la notizia, in qualità di proponenti la candidatura, la comunità dei tartufai, la Federazione nazionale delle loro associazioni (Fnati) e l’Associazione nazionale Città del tartufo hanno espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, ringraziando tutti coloro che hanno sostenuto il lungo e impegnativo processo, ciascuno per le proprie competenze.

Da un’idea di Giacomo Oddero, allora presidente del Centro studi tartufo di Alba, e grazie allo studio di ricerca antropologica dei professori Piercarlo Grimaldi e Gianfranco Molteni, la comunità proponente ha potuto elaborare un progetto che, per la prima volta, avvia un lavoro di catalogazione finora mai realizzato, permettendo di documentare una tradizione secolare praticata e tramandata dai tartufai diffusi su gran parte del territorio nazionale.

“Pur tra tutte le difficoltà del momento – ha commentato il presidente delle Città del tartufo Michele Boscagli –, accogliamo con soddisfazione la candidatura che, qualora venisse accettata, rappresenterebbe un grande aiuto per tutta la comunità nazionale del tartufo composta da circa 70mila tartufai e da quasi tutte le regioni italiane. Ciò rappresenta un enorme prospettiva di sviluppo per tutti i territori rurali e i piccoli borghi interessati. Questa notizia è una luce in questo periodo così buio e un barlume di speranza affinché tutta la nostra comunità possa avere un futuro più roseo”. “La notizia – ha affermato il presidente della Fnati Fabio Cerretano – arriva in un periodo non facile per il nostro Paese, in cui la tragicità del momento storico sbiadisce ogni altra cosa. Tuttavia, in questa candidatura il mondo dei tartufai trova un attimo di respiro. Dopo il tanto lavoro fatto, sono grandi l’orgoglio e la soddisfazione per questo che è già un risultato enorme, perché dà modo di illuminare un mondo che è spesso sconosciuto ai più e, a volte, anche vittima di pregiudizio. Questa candidatura avvalora ulteriormente l’apprezzamento universalmente tributato al ‘prodotto tartufo’ svelando la sua ‘storia’ e il percorso che dal bosco lo porta sulle migliori tavole. Quando questo momento triste terminerà, avremo un motivo in più per gioire”.

“I saperi e le buone pratiche di cui i tartufai sono portatori – hanno sottolineato tutte le associazioni proponenti – testimoniano come si possa valorizzare e proporre a una società moderna l’importanza e la sostenibilità della manutenzione ambientale e un rinnovato modello di vita rurale, in funzione della tutela del territorio”.

In questo processo di candidatura un ruolo importante è stato svolto dal Servizio Unesco del Ministero dei beni culturali la cui professionalità ha consentito l’accompagnamento necessario a una comunità per costruire organicamente tutto il materiale raccolto.

Perugia
26/03/2020 15:08
Redazione
Fondazione Cassa Risparmio Foligno: contributo da 25 mila euro per la ricerca di un composto antivirale, in sinergia con Universita' di Perugia. Se ne parla stasera a "Link" (ore 21.10 TRG)
Desta grande interesse e anche non poche aspettative l`iniziativa che vede in campo la Fondazione Cassa di Risparmio di ...
Leggi
Perugia, scale mobili Cupa-Priori: avviata l’installazione delle nuove rampe. I lavori proseguiranno al termine del blocco imposto a causa dell’emergenza sanitaria
I lavori del nuovo impianto delle scale mobili Cupa – Priori sono stati momentaneamente sospesi a causa del blocco impos...
Leggi
Coronavirus: 802 positivi in Umbria (quasi 100 piu' di ieri), 20 i deceduti. 12 clinicamente guariti e 8 guariti con 2 tamponi negativi
Dai dati aggiornati alle ore 8 di giovedì 26 marzo, 802 persone in Umbria risultano positive al virus Covid-19, i guarit...
Leggi
Covid-19, Liomatic Spa dona 50 mila euro alla Protezione Civile Italiana
  In questo momento così difficile per il Paese, Liomatic Spa ha deciso di alzare ancor più il suo livello di responsab...
Leggi
Il Comune di Gualdo Tadino attiva il servizio di smart working potenziando i servizi on line sul proprio sito
Cambia l’organizzazione degli uffici comunali in conseguenza dell’emergenza coronavirus attraverso lo smart working ed i...
Leggi
Montone – Emergenza coronavirus, il Comune predispone misure a sostegno dei cittadini. Stop al pagamento dei servizi mensa e trasporto scolastico. Posticipata Tosap e Icp
A seguito dell’emergenza coronavirus, il Comune di Montone ha predisposto una serie di misure che vanno incontro alle es...
Leggi
Gubbio, altri 10 casi confermati stamane: tutti collegati a filoni epidemiologici precedenti. Ora sono 37 i casi in citta'
Gubbio, altri 10 casi confermati stamane, nel novero dei contagiati da coronavirus: a confermarlo il sindaco Filippo Sti...
Leggi
"Ricostituire l'Osservatorio Epidemiologico regionale, fondamentale in questo periodo": la richiesta del consigliere regionale Meloni (Pd)
“Ricostituire l’Osservatorio Epidemiologico Regionale e dare piena operatività al Comitato Etico Umbro”, è quanto chie...
Leggi
Anche il brand umbro del cashmere Lorena Antoniazzi ha avviato la produzione di mascherine: saranno destinate alle redazioni giornalistiche umbre
Anche Lorena Antoniazzi, brand umbro del cashmere made in Italy, ha risposto all’appello, come molti altri brand del set...
Leggi
Nuovo caso positivo a Umbertide: era gia' sotto sorveglianza sanitaria. Ora sono 8 i casi, spiega il sindaco Carizia
“Nella mattinata odierna abbiamo ricevuto dalla Usl Umbria 1 la comunicazione di un nuovo caso di positività al Covid-19...
Leggi
Utenti online:      620


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv