Skin ADV

Anci Umbria ProCiv, successo della tre giorni di esercitazione sul Monte Cucco

Ha coinvolto i Comuni di Sigillo, Costacciaro, Fossato di Vico e Scheggia e Pascelupo.

Sono stati circa un centinaio tra funzionari, volontari e rappresentanti delle forze dell’ordine a prendere parte a “Monte Cucco 2023”, una tre giorni di esercitazioni sul Monte Cucco (che si è tenuta dal 13 al 15 ottobre) organizzata dai Comuni di Sigillo, Costacciaro, Fossato di Vico e Scheggia e Pascelupo, con il supporto di Anci Umbria ProCiv, in collaborazione con il Gruppo di Protezione Civile Monte Cucco di Sigillo, ANC Nucleo Regionale Volontariato Protezione Civile Umbria e Misericordia di Fossato di Vico.

“L’incontro rientrava nella Settimana nazionale della Protezione Civile – dichiara Silvio Ranieri, direttore di Anci Umbria ProCiv – e noi in questa ricorrenza ogni anno cerchiamo di organizzare eventi per promuovere la cultura della protezione civile. L’iniziativa che si è tenuta sul Monte Cucco è stata molto importante per vari motivi. Il primo è che si sono attivati quattro Comuni insieme, senza limiti territoriali, organizzando una prova di evacuazione intercomunale. Poi è stato rifatto il punto sulla pianificazione, formazione e prova sul campo. Si è trattato di tre giorni di esercitazione dove Comuni, associazioni e forze dell'ordine hanno collaborato con successo e per questo Anci Umbria ProCiv esprime molta soddisfazione perché, oltre a mettere in pratica i piani di quattro Comuni, ha apprezzato il buon rapporto che esiste tra tutte le varie realtà del territorio”.

Molteplici le attività messe in campo al Monte Cucco, che è diventata teatro di esercitazioni pratiche tra prove di soccorso, assistenza sanitaria del volontariato locale afferente a tutto il Coordinamento Alta Umbria, formazione a tecnici ed amministratori alla quale hanno partecipato anche i funzionari della Prefettura di Perugia e i volontari di Servizio Civile di Anci Umbria, impegnati nei progetti del settore protezione civile e del settore ambiente.

Uno dei momenti più rilevanti è stato l’attivazione dei Coc (Centri operativi comunali) per posti di comando (esercitazione table top) che ha coinvolto attivamente oltre ai Sindaci, tutti i responsabili delle funzioni di supporto e i volontari con attività pratiche sul territorio. L’attivazione simulata dei Coc è stata svolta rispetto allo scenario sismico ipotizzato mettendo in campo le procedure operative e la conoscenza delle criticità del territorio che il piano di protezione civile multirischio di ogni Comune riporta. A fine esercitazione è emerso che i piccoli Comuni, nonostante abbiano poche risorse in termini di uomini e mezzi, sono comunque in grado di rispondere all’emergenza, trasformando in azioni concrete tutte le informazioni che nel corso degli anni hanno acquisito anche tramite la formazione e il supporto di Anci Umbria ProCiv.

Altro aspetto fondamentale della manifestazione è stata la diffusione dei piani di protezione civile alla cittadinanza, dapprima con il coinvolgimento degli studenti attraverso le prove di evacuazione scolastica (coinvolti tutti i plessi del territorio), dove si è parlato di norme di autoprotezione in caso di rischio sismico, e successivamente con l’informazione in piazza nei gazebo allestiti dai quattro Comuni.

La tre giorni ha dato spazio anche al debriefing svolto la domenica mattina a fine esercitazione, durante il quale è emersa la necessità di curare sia il legame tra Comuni e volontariato che la diffusione dei piani di protezione civile alla cittadinanza, che deve diventare sempre più consapevole e sensibile alle tematiche affrontate. La manifestazione si è conclusa con la celebrazione del trentennale del gruppo di protezione civile Monte Cucco di Sigillo. 

Gubbio/Gualdo Tadino
17/10/2023 11:11
Redazione
Inaugura domani, venerdì 20 ottobre, la mostra “Leoncillo. Ritorno a Gubbio”
È dedicata a Leoncillo Leonardi la mostra che la città di Gubbio ospita dal 21 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 presso le ...
Leggi
Gubbio: Stirati ricorda il professor Montanari, “Ha scritto pagine importanti della nostra storia comunitaria”
“Con grande commozione ho appreso della scomparsa del dottor Giuseppe Montanari, primario anestesista del nostro ospedal...
Leggi
Calcio: A.S. Gubbio, i risultati delle gare nel weekend del settore giovanile
A.S. Gubbio, i risultati delle gare nel weekend del settore giovanile: Sabato 14 ottobre - Primavera 3: Turris-Gubbio 2...
Leggi
Incidenti sul lavoro. Dai sindacati una nota di allarme: "Umbria in vetta nella classifica di incidenti mortali"
“Due incidenti sul lavoro gravissimi, con i lavoratori del settore edile entrambi in prognosi riservata, a Petrignano e ...
Leggi
Due gravi incidenti sul lavoro in Umbria
Due gravi incidenti sul lavoro oggi pomeriggio in Umbria. A Petrignano di Assisi la polizia è intervenuta per un sessant...
Leggi
Biennale di Gubbio, Medioevo e Rinascimento a dialogo con l'arte contemporanea. Premio acquisto a Helena Hladilova
E` l`artista ceca Helena Hladilova ad aggiudicarsi il premio acquisto città di Gubbio da 15 mila euro della rinnovata Bi...
Leggi
Gubbio: Spirito di Squadra chiude un’altra edizione da record
Un’edizione da record, la prima vinta da una squadra straniera (il Panathinaikos), ma soprattutto l’ennesima dimostrazio...
Leggi
Grazie al Pnrr a Foligno progetto per dimissioni protette
Favorire un raccordo tra ospedale e servizi territoriali a tutela delle persone più fragili con l`intento di prevenire r...
Leggi
Arriva Umbria fashion contenitore di moda
Un contenitore di moda, arte, sostenibilità e solidarietà. un luogo in cui far dialogare giovani talenti, università, sc...
Leggi
Spello: investito dal fuoco, gravemente ustionato uomo di 70 anni
Un uomo di circa 70 anni è rimasto gravemente ustionato nella zona di Spello dopo - in base a una prima ricostruzione - ...
Leggi
Utenti online:      425


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv