Skin ADV

Biennale di Gubbio, Medioevo e Rinascimento a dialogo con l'arte contemporanea. Premio acquisto a Helena Hladilova

Biennale di Gubbio, Medioevo e Rinascimento a dialogo con l'arte contemporanea. Premio acquisto a Helena Hladilova.

E' l'artista ceca Helena Hladilova ad aggiudicarsi il premio acquisto città di Gubbio da 15 mila euro della rinnovata Biennale di Gubbio che con il titolo "Imagina" ha di fatto ripreso una tradizione che dal 1956 al 2016 ha contribuito a scrivere pagine importanti di arte contemporanea.

Allo scultore romano Giulio Bensasson il premio Wide Group da 5 mila euro .

Curata da Ludovico Pratesi e Marco Bassan di Spazio Taverna e pensata per coinvolgere tutto il tessuto cittadino, la Biennale, visitabile fino ad aprile 2024, ospita 36 artisti italiani delle ultime generazioni chiamati a dialogare con la città, la sua storia e il suo artigianato in due spazi principali : Palazzo dei Consoli e Palazzo Ducale. La sala dell'Arengo e i piani superiori sono il luogo di una meditazione sul periodo medievale di Gubbio in particolare: "Medioevo al femminile" nella Sala dell’Arengo, in cui otto artiste , ispirandosi ai gonfaloni medievali, hanno realizzato alcuni stendardi di grandi dimensioni; "La questione delle lingue" con le tavole eugubine che hanno ispirato

il collettivo Numero Cromatico in un dialogo con l'Intelligenza Artificiale; quindi "Tra Oriente e Occidente" ispirandosi alla collezione di arte orientale del palazzo. A Palazzo Ducale spazio al Rinasicmento con "La misura umana" situata nel salone di corte; "Genius Loci", dislocata in alcune sale del palazzo, nella cisterna e nei giardini pensili; "Fotogrammi in quadreria", una sezione dedicata ad alcune opere video e fotografiche e infine, negli antichi sotterranei, la sezione "Corporazioni Contemporanee" che riunisce le opere frutto di collaborazione tra gli artisti e fabbri, calzolai, muratori, ceramisti, sarti, falegnami della città e cementificio Colacem.

È in programma anche Extra Biennale, un percorso di mostre e eventi intorno alla mostra ufficiale, in altri contenitori della città.

Un progetto questo della Biennale fortemente voluto dal Comune di Gubbio, come ha ricordato il sindaco Filippo Stirati, non solo per far rinascere una tradizione che ha dato lustro alla città, ma anche e soprattutto per essere di slancio e ispirazione agli artigiani locali in una osmosi proficua tra arte e artigianato . Importante in tale senso il contributo e la collaboarzione offerta dalle Università delle Arti e dei Mestieri (Università dei Fabbri, Università dei Muratori - Scalpellini - Arti Congeneri, Università dei Falegnami, Università dei Sarti, Università dei Calzolari), il supporto di Ceramiche Fumanti, l’azienda Ti Style e Colacem s.p.a.

Gubbio/Gualdo Tadino
16/10/2023 17:39
Redazione
Inaugura domani, venerdì 20 ottobre, la mostra “Leoncillo. Ritorno a Gubbio”
È dedicata a Leoncillo Leonardi la mostra che la città di Gubbio ospita dal 21 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 presso le ...
Leggi
Grazie al Pnrr a Foligno progetto per dimissioni protette
Favorire un raccordo tra ospedale e servizi territoriali a tutela delle persone più fragili con l`intento di prevenire r...
Leggi
Arriva Umbria fashion contenitore di moda
Un contenitore di moda, arte, sostenibilità e solidarietà. un luogo in cui far dialogare giovani talenti, università, sc...
Leggi
Spello: investito dal fuoco, gravemente ustionato uomo di 70 anni
Un uomo di circa 70 anni è rimasto gravemente ustionato nella zona di Spello dopo - in base a una prima ricostruzione - ...
Leggi
C.Castello: borse di studio in memoria di Rossella Cestini e Sergio Polenzani
“Rossella Cestini e Sergio Polenzani nella nostra città sono sinonimi di impegno per la scuola, per il futuro dei giovan...
Leggi
Endurance equestre: l'eugubina Maria Chiara Fagiani a Travagliato bissa il successo di Arborea
Dopo Arborea (OR) a distanza di sole tre settimane l’amazzone eugubina Maria Chiara Fagiani vince ancora; questa volta l...
Leggi
Gubbio, Piazza 40 Martiri: ecco gli step del cantiere. Si inizia domani pomeriggio proseguendo fino a Pasqua
Prende il via martedì 17 ottobre il cantiere di Piazza 40 Martiri a Gubbio: 5 milioni di euro provenienti dal PNRR che, ...
Leggi
Anche da Cascia il grido di pace per il Medio oriente
Il monastero Santa Rita da Cascia si unisce al grido di pace per il Medio oriente e aderisce alla giornata di digiuno e ...
Leggi
L’Avis Foligno ha festeggiato i suoi 70 anni di impegno per la vita
Una strada lunga 70 anni, percorsa da numerose persone che hanno dimostrato generosità, altruismo e amore verso il pross...
Leggi
Foligno: centinaia di visitatori in occasione della giornata FAI
Sono state 342 le persone che domenica 15 ottobre 2023, in occasione della Giornata FAI d’autunno, hanno visitato alcune...
Leggi
Utenti online:      582


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv