Si sono aperti oggi i festeggiamenti per la festivita' dedicata al Santo Patrono d'Italia, con la commemorazione del Transito di San Francesco, a Santa Maria degli Angeli, presieduta dall'arcivescovo di Bari-Bitonto, Francesco Cacucci. Domani la festa comincera' alle 8,30 con l'incontro tra le autorita' della Puglia e di Assisi, che comporranno il corteo civile verso la Basilica francescana. Ci saranno, tra gli altri, il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Fioroni, in rappresentanza del Governo, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, i cinque presidenti delle Province di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, oltre 100 sindaci e circa 6.000 pellegrini pugliesi. A distanza di 20 anni dall'ultima partecipazione ufficiale, la Puglia torna ad Assisi per offrire l'olio della lampada votiva che arde sulla tomba del Santo. Sara' il sindaco di Bari, Michele Emiliano, in nome di tutte le Regioni e Comuni, a riaccendere la lampada. L'olio sara' contenuto in due oliere di ceramica offerte dall'amministrazione comunale di Grottaglie. Durante la solenne concelebrazione nella Basilica Superiore, verra' portato sull'altare anche l'olio donato dall'associazione antimafia Libera, proveniente dai terreni pugliesi confiscati alle organizzazioni criminali. Il presidente Vendola, gia' oggi ad Assisi, offrira' un calice con patena in legno d'ulivo ed un piviale in lana color avorio con applicazioni ed una Tau disegnata sopra. Alle 10 la solenne concelebrazione nella Cappella papale, presieduta dall'arcivescovo di Lecce e presidente della Conferenza episcopale pugliese, monsignor Cosmo Francesco Ruppi, assistito dal cardinale Attilio Nicora, legato pontificio per la Basilica. La celebrazione sara' trasmessa in diretta su Raiuno. All'accensione della lampada votiva, seguira' l'offerta dei doni da parte del sindaco di Assisi e delle autorita' pugliesi. Alle 11,30, dalla Loggia del Sacro Convento, il saluto del vescovo e del sindaco di Assisi, Domenico Sorrentino e Claudio Ricci, e del presidente della Puglia. Seguira' il messaggio del Ministro generale dell'Ordine dei frati minori conventuali, Marco Tasca, ed il messaggio all'Italia del ministro Fioroni. Alle 16,45, dalla Piazza superiore di San Francesco sara' impartita la benedizione all'Italia e al Mondo. Nell'ambito dell'iniziativa denominata ''La pace si fa a scuola'', indetta dall'ufficio scolastico regionale per l'Umbria, alle 15 Fioroni premiera' i vincitori del concorso ''Un manifesto per la pace'', scelti tra i ragazzi dei 1.000 istituti scolastici che vi hanno partecipato. La premiazione avverra' nella Cittadella Cristiana di Assisi, dove il ministro sottoscrivera' anche le nuove linee guida per l'educazione alla pace ed ai diritti umani.
Assisi/Bastia
03/10/2007 17:03
Redazione