Skin ADV

Artigianato artistico, proposta di legge dei socialisti

Artigianato artistico, presentata proposta di legge per la "tutela, promozione, sostegno e qualificazione" del comparto
''''Nell''ambito dell''artigianato, quello artistico e'' da sempre il comparto piu'' fragile, con meno tutele e relegato ad un ambito ristretto: rappresenta invece un patrimonio culturale, storico ed economico che ha radici profonde nella nostra storia civile''''. Lo ha detto Ada Girolamini, capogruppo socialista in Consiglio regionale, presentando la proposta di legge intitolata ''''Tutela, promozione, sostegno e qualificazione dell''artigianato artistico, tradizionale, tipico e innovativo di qualita''''''. Un provvedimento necessario, secondo il consigliere regionale, per aggiornare e adeguare la legge 5 del 1990, ormai superata e non adatta a fornire gli strumenti per affrontare l''attuale situazione di crisi, che richiederebbe invece azione rapide mirate, tra l''altro, a ''''favorire programmi di reti di aziende per la promozione e vendita diretta all''estero, partendo da esperienze positive di aziende pilota, consolidando mercati e conquistandone di nuovi; reperire spazi significativi di vendita ed esposizione all''interno dei centri storici delle nostre citta''; organizzare itinerari dell''artigianato artistico, che coinvolgano i flussi turistici, da finanziare e promuovere con il prossimo bando ''Turismo, ambiente, cultura (Tac2) e grandi Eventi d''arte''''''. Girolamini - riferisce una nota della Regione - ha evidenziato che ''''in base ai dati diffusi dalle associazioni artigiane piu'' rappresentative, in Italia operano circa 195.570 imprese di artigianato d''arte e tradizionale, con oltre 400mila addetti, riconducibili a 158 mestieri suddivisi in 12 grandi settori. In base alle stime, il valore delle esportazioni di prodotti dell''artigianato artistico ammonta a quasi 3 miliardi di euro l''anno''''. La proposta di legge ''''punta a focalizzare interesse ed impegno sul settore di nicchia, non con iniziative sporadiche, seppure utili, ma di sistema''''. Tra le azioni individuate: promuovere e sostenere l''artigianato artistico umbro tradizionale, tipico e innovativo di qualita'', attraverso strumenti appropriati, diversi da quelli previsti dagli altri comparti dell''artigianato; tutelare e valorizzare le produzioni e sostenere la commercializzazione; definire una normativa specifica che armonizzi la filiera delle varie aree di intervento. Le specialita'' che saranno oggetto di intervento della legge riguardano: ceramica e terracotta; ferro; legno e restauro; litografia e xilografia; merletto e ricamo; oreficeria; strumenti musicali; tessitura; vetro. La legge prevede che su proposta dell''esecutivo siano aggiunte altre specialita'', ''''anche su proposta della Commissione regionale per l''artigianato''''. Per ogni settore di produzione, su indicazione di apposite commissioni di esperti, rappresentanti delle associazioni e istituzioni locali, saranno redatti appositi disciplinari di produzione che definiranno materiali e tecniche produttive. Ampio il ventaglio degli interventi. In primo luogo la progettazione e realizzazione di iniziative promozionali, il sostegno alla ricerca e sperimentazione, e alla formazione nelle ''''botteghe scuola''''. Previsti poi incentivi per l''insediamento delle imprese all''interno dei centri storici, per sostenere il ricambio generazionale e la partecipazione a mostre e fiere anche internazionali. All''interno dei bandi regionali rivolti alle imprese si assegna, infine, una priorita'' specifica per le imprese oggetto della proposta di legge. A tutela di questo segmento produttivo, si prevede inoltre: un registro delle imprese classificate come ''''artistiche, tipiche e innovative di qualita'''''', tenuto dalle Camere di commercio, l''istituzione del marchio ''''Umbria eccellenza artigiana'''', concesso dalla Giunta regionale e inserito in un elenco tenuto dalla Presidenza della Giunta regionale. Ai fini della formazione/lavoro si riconosce la qualifica di ''''Bottega scuola'''' alle imprese artigiane dirette da un maestro, favorendo la realizzazione di programmi ''''teorico-pratici'''' aggiuntivi rispetto a quelli previsti nei piani regionali di formazione professionale. Riconosciuta anche la figura del ''''maestro artigiano''''

01/12/2009 08:41
Redazione
Caso Umbra acque: sarà restituito il deposito cauzionale per chi è in regola da 5 anni. Domani sera speciale puntata di "Link" su TRG.
Esenzione dal versamento dell’aggiornamento del deposito cauzionale per chi ha pagato regolarmente le bollette nell’ulti...
Leggi
Colletta alimentare, cala la beneficenza degli umbri
E` stata di circa 134 tonnellate la quantita` di prodotti raccolti sabato scorso in Umbria in occasione della giornata d...
Leggi
Calcio Città di Castello, arriva Valori
Nuovo cambio sulla panchina del Città di Castello secondo quanto riposta il sito www.settecalcio.it. Al posto di Esposit...
Leggi
Group Castello, Pazzaglia saluta e va al Pierantonio
Si dividono le strade di Massimo Pazzaglia ed il Group Castello. Il forte centrale umbertidese, uno degli indiscussi art...
Leggi
Foligno: Centro chiuso, negozianti infuriati
Commercianti infuriati, per la decisione del sindaco di Foligno di chiudere al traffico alcune vie strategiche del centr...
Leggi
Foligno: Banca del tempo, 27 iscritti in un anno
Sono disposti a dare e ricevere aiuto, per trasmettere e ricevere saperi. Sono i protagonisti della Banca del Tempo, si...
Leggi
Stasera a "Fuorigioco" ospite Marotta
La vittoria del Gubbio contro la Giacomense, la rubrica "I gol delle altre", l`intervista a Torrente nel post-partita e ...
Leggi
Trasferire le competenze sulle acque ai Comuni: presentata la proposta firmata Zaffini (An-PDL)
Il consigliere regionale Franco Zaffini (An-Pdl) ha presentato stamani in una conferenza stampa a Palazzo Cesaroni la pr...
Leggi
La Provincia di Perugia presenta il progetto "Tutti in pista", testimonial Manuela Di Centa
“Tutti in pista”. E’ all’insegna di questo slogan che la Provincia di Perugia, ‘Amica…dello Sport’, ha preso l’iniziativ...
Leggi
Spello: rilasciata l`ultima concessione contributiva di ricostruzione
L``ufficio ricostruzione post terremoto del Comune di Spello ha rilasciato l``ultima concessione contributiva: e`` desti...
Leggi
Utenti online:      335


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv