Skin ADV

Assisi, 19-20-21 novembre 2010. Primo Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco

Dal 19 al 21 novembre 2010 Assisi (Pg) ospita il primo Salone Mondiale del Turismo delle città e dei siti Unesco.
890 siti in 148 paesi del mondo da proteggere ma anche da promuovere, favorendo un circuito di itinerari turistici e culturali accattivanti, competitivi, facilmente fruibili. Per focalizzare l’attenzione dei tour operator internazionali sui luoghi riconosciuti patrimonio dell’umanità dal 19 al 21 novembre 2010 Assisi (Pg) ospita il primo Salone Mondiale del Turismo delle città e dei siti Unesco: luoghi privilegiati, unici e insostituibili che tuttavia sono sempre più penalizzati dal trend dei mercati turistici e che non sono mai stati valorizzati in modo adeguato e lungimirante. World Turism Expo (WTE) è il primo appuntamento mondiale per la promozione turistica dei beni riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, una vera e propria Borsa Internazionale annuale nata con l’ambizione di esaltare le peculiarità di questi siti unici e insostibuili (nel caso andassero perduti), che rappresentano l’eredità del passato di cui noi oggi beneficiamo e che ci impegnamo a trasmettere alle generazioni future, fornendo concrete opportunità d’incontro con i grandi tour operator e la stampa turistica di tutto il mondo. L’obiettivo è quello di creare un mercato del turismo culturale e responsabile che veicoli le rotte dei viaggiatori verso mete esclusive, vicine e lontane, che aspettano di essere visitate e vissute. In un mercato del turismo sempre più frastagliato, con offerte last minute provenienti da ogni parte, mancava un progetto condiviso di promozione del patrimonio culturale e paesaggistico adeguata al rango dei siti Unesco. Da qui la necessità di fare sistema, di comunicare e presentare in maniera adeguata le bellezze dei siti e delle città Unesco e di coinvolgere tour operator internazionali che facciano avvicinare i turisti a queste location, con circuiti turistici che integrino le classiche vacanze e i classici tour. “La Borsa Internazionale dei Siti UNESCO – precisa Claudio Ricci, sindaco di Assisi e presidente Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO - si pone l’obiettivo di innescare un turismo consapevole dedicato a coloro che vogliono non soltanto vedere, ma vivere le emozioni di un luogo, portando con sé, al ritorno, non souvenir ma un valore indelebile nel proprio animo. Bisognerà andare oltre il solito modo di concepire le esposizioni fieristiche: simulazioni tridimensionali, realtà virtuali e ologrammi ricostruiranno luoghi, profumi, sensazioni, emozioni. La sfida è quella di passare dai tradizionali stand e cataloghi materiali ad un marketing immateriale che promuova la possibilità di vivere un’esperienza ridando all’economia, anche turistica, il valore originale: viaggiare per scoprire, meravigliarsi, conoscere, mostrare e vendere i prodotti e, soprattutto, conoscere umanamente e spiritualmente persone e luoghi”. Nell’ambito dell’evento, che si svilupperà in tre giornate, si svolgeranno incontri e iniziative parallele cui parteciperanno esperti ed operatori del settore per affrontare le principali tematiche inerenti alla valorizzazione e commercializzazione del Patrimonio Mondiale Unesco in un’ottica di turismo sostenibile. L’area espositiva sarà allestita nel centro storico di Assisi, a pochi passi dalla Basilica di San Francesco, all’interno dello storico Palazzo Monte Frumentario, che ospiterà oltre 100 stand dove verranno presentate le più importanti offerte delle città e dei siti patrimonio dell'Unesco. La Sala Papale del Sacro Convento di Assisi, nella Basilica di San Francesco, ospiterà la parte scentifica della manifestazione. I siti inseriti nel World Heritage sono 890 (689 culturali, 176 naturali, 25 misti), dislocati in 148 paesi della terra, Italia in testa alla classifica con 44 (42 culturali e 2 naturali). Queste meraviglie del mondo sono considerate delle ricchezze inalienabili per gli esseri umani; un capitale che deve il suo pregio ai valori culturali, ambientali e sociali che gli sono universalmente riconosciuti e che ci regala l’impressione di essere lì per noi. Non solo beni, ma un patrimonio eterogeneo, dinamico e vitale, in grado di soddisfare le esigenze di un turista che oggi è o può diventare sempre più consapevole e responsabile.
Assisi/Bastia
06/09/2010 18:13
Redazione
Gubbio: interruzione di acqua potabile
La società Umbra Acque rende noto che, a causa di interventi programmati ed indifferibili di manutenzione straordinaria ...
Leggi
Gubbio: a lezione con il maestro Afshin Varjavandi
Venerdì 10 dalle ore 17 a Gubbio presso il Centro professionale Danz’art diretto dalla prof.ssa Cecilia Monacelli sarà p...
Leggi
Primi tre posti per la Gubbio Ciclismo Mocaiana al 36° Giro della Lunigiana
Al 36° Giro della Lunigiana - la massima competizione a tappe riservata alla categoria juniores, i portacolori della Gub...
Leggi
Gubbio: odg sulla proposta di Legge Regionale sui Ceri
A Gubbio ordine del giorno dei consiglieri comunali del Pd Guerrini e Biancarelli che chiede alla giunta di sostenere la...
Leggi
La situazione scolastica a Fossato, Sigillo, Costacciaro e Scheggia
Le Amministrazioni Comunali di Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro e Scheggia denunciano l’incresciosa situazione che ...
Leggi
Arrestato 57enne di Citerna
I carabinieri delle Stazioni di Monte Santa Maria Tiberina e Citerna hanno tratto in arresto un 57enne di Citerna: l’uom...
Leggi
Presentata la 44° edizione della Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello
La Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello come patrimonio dell’Alta Valle del Tevere e dell’Umbria intera per...
Leggi
Basket Gubbio: Under 19, si ricomincia il 20 settembre
L’imperativo di questa stagione per il Basket Gubbio è puntare sui giovani ed investire sulle nuove forze del domani. Co...
Leggi
C.Castello: Festival Nazioni, 3500 presenze, ospite del 2011 sarà l`Italia
Sono state oltre 3500 le presenze registrate al 43esimo Festival delle Nazioni di Città di Castello e più di 30.000 euro...
Leggi
Foligno: visita dell`associazione astronomica Antares al CERN di Ginevra
Alla fine di agosto l`associazione astronomica Antares di Foligno ha organizzato una visita guidata al CERN di Ginevra, ...
Leggi
Utenti online:      428


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv