Skin ADV

Assisi: Birba sempre più punto di riferimento per il popolo delle storie

Assisi: bilancio più che positivo per Birba chi legge Festa delle storie 2021 tra grande partecipazione ed entusiasmo del pubblico.

L’associazione Birba tiene vivo il fuoco delle storie intorno al quale cresce la partecipazione di chi condivide il suo sogno. Tra spettacoli di narrazione, letture musicate, laboratori fiabasofici e di movimento, passeggiate letterarie, presentazioni di libri, corsi di formazione per insegnanti e appassionati del genere, Assisi ha accolto con entusiasmo l’edizione 2021 di ‘Birba chi legge” Festa delle storie per bambini e ragazzi. Quello appena passato (27-29 agosto) è stato un lungo fine settimana dedicato all’infanzia e alle famiglie che neanche la pioggia è riuscito a fermare.

“Ci siamo nutriti di storie – afferma per Birba il presidente Alessandra Comparozzi – che riteniamo un bene essenziale. È bello vedere crescere la condivisione da parte di molti del nostro progetto ed è per questo che non ci siamo arresi, nonostante le difficoltà date dal particolare momento che stiamo vivendo, e non ci arrenderemo”. Una edizione riuscita: “Una promessa mantenuta da parte di Birba con i bambini, le famiglie e tutto il popolo delle storie che fa sempre più cerchio intorno a noi. Sono state tante le persone che ci hanno seguito e hanno riempito ogni evento. Oltre alla grande partecipazione, colpisce lo spirito con cui le persone hanno preso parte alla Festa. Molto in linea con lo spirito di Birba che sta creando connessioni sempre più profonde e resistenti con tutti coloro, e sono tanti, che credono nel valore e nell’importanza di diffondere tra i più giovani la cultura del libro e le storie”.

Birba raccoglie così i frutti di quello che ha seminato in questi anni. “Birba chi legge” Festa delle storie per bambini e ragazzi è ormai per molti un appuntamento fisso, atteso e irrinunciabile, tanto che la decisione di proporlo anche nel 2021 è stata vincente. “È il pubblico stesso che ci chiede di andare avanti, ci incoraggia e ci spinge a continuare” prosegue Comparozzi. Il maltempo non solo non ci ha scoraggiati, ma si è rivelato una opportunità: spostare gli eventi del sabato pomeriggio all’interno delle bellissime sale del Palazzo Monte Frumentario ha reso gli spettacoli, entrambi sold out, ancora più suggestivi ed emozionanti. L’apprezzamento entusiasta del pubblico ne è stata la conferma. Birba ringrazia quindi pubblico, famiglie, bambini ma anche chi ha contribuito a sostenere la Festa realizzata in collaborazione con il Comune di Assisi, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il patrocinio dell'Assemblea legislativa della Regione Umbria. Ringraziamenti anche ai soci di Birba, alla Cooperativa Fare e alle ragazze del Liceo delle Scienze umane di Assisi che hanno preso parte all’evento come volontarie grazie al professore Daniele Celli.

Assisi/Bastia
02/09/2021 09:41
Redazione
Stazione Fontivegge, tunisino 26enne con droga e coltello deferito presso l’Autorità Giudiziaria
Personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche, impegna...
Leggi
“Il pianeta che speriamo”: il 3 settembre a Gubbio l’incontro Ceu che mette in dialogo Economy of Francesco, la Giornata del Creato e la Settimana sociale di Taranto
Un orizzonte unico che parte dal ‘laboratorio’ di Economy of Francesco, passa per la Giornata per la custodia del Creato...
Leggi
Unipg tra le migliori università al mondo. Al primo posto da sei anni domina Oxford
L` Università degli Studi di Perugia è tra le migliori al mondo in base alla classifica World university rankings stilat...
Leggi
C.Castello: arrestato 28enne per furto aggravato continuato
Personale della Squadra Anticrimine del Commissariato di P.S. di Città di Castello, procedeva all’arresto di un giovane ...
Leggi
Gubbio, il Ds Mignemi traccia il bilancio sul mercato
Serie C: con gli innesti dei giovani Bonini e Lamanna(terzino destro classe 2002 che sarà tesserato nelle prossime ore) ...
Leggi
Green pass: nessun problema nelle scuole dell'Umbria
"L` introduzione del Green pass per accedere agli ambienti degli istituti scolastici umbri, al momento, non ha creato al...
Leggi
Gubbio: prorogata la campagna gratuita di test antigenici rapidi ai turisti under30 fino al 30 settembre
E` stata prorogata la campagna gratuita di test antigenici rapidi destinata ai turisti under30 che era partita lo scorso...
Leggi
Umbertide: alla scuola primaria “G. Di Vittorio” inaugurato un nuovo ambiente di apprendimento polifunzionale
E` stato inaugurato ieri mattina alla scuola primaria "G. Di Vittorio" di Umbertide l`atelier "Idee in volo", un nuovo a...
Leggi
A Foligno prende il via Segni barocchi festival
Prende il via giovedì 2 settembre la 42/a edizione di Segni barocchi festival, a Foligno. Nella prima giornata della ras...
Leggi
C.Castello: alla Mostra del Libro Antico e della Stampa Antica anche la rarissima prima carta d’Italia fatta eseguire da Napoleone I
La rarissima prima carta d’Italia fatta eseguire da Napoleone I a Bacler d`Albe, illustre disegnatore, cartografo e pitt...
Leggi
Utenti online:      408


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv