Skin ADV

Assisi: al Liceo Properzio un progetto per aiutare concretamente gli altri

Gli studenti hanno ‘studiato’ il lavoro della struttura e aiutato nella preparazione della spesa sospesa.

L’attenzione al territorio e la cura per gli altri. È questo lo spirito con cui circa cinquanta studenti del liceo Sesto Properzio di Assisi hanno partecipato al progetto “Sui passi di Francesco” e poi aderito alla prima Giornata nazionale della Cura della vita, delle persone e del pianeta, promossa dal Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace La mia scuola per la pace e da numerose altre organizzazioni. Il tutto in collaborazione con l’emporio solidale diocesano “7 Ceste” di Santa Maria degli Angeli, la Caritas della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e la Fondazione diocesana di religione Assisi Caritas. La visita all’emporio è stata organizzata all’interno del progetto “Sui passi di Francesco”, rientrante nei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi (P.C.T.O. ex alternanza scuola lavoro). Il progetto prevede un incontro al mese, da dicembre a maggio, per conoscere l’economia del territorio ed in particolare il sostegno alle povertà del territorio. I ragazzi accompagnati dai referenti del progetto, professoressa Daniela Gorietti e professor Leonardo Speranza, sono stati accolti dalla direttrice della Caritas diocesana, Rossana Galiandro e dalla vice direttrice Anna Rita Cetorelli, che hanno illustrato i punti salienti e l’attività che i collaboratori e i volontari svolgono all’interno dell’emporio che offre sostegno a tante famiglie in difficoltà. In occasione della Giornata della cura - che ha visto la partecipazione di 133 scuole da 113 città e 19 regioni - a livello nazionale migliaia di studenti e insegnanti sono andati a conoscere e ringraziare le persone che si prendono cura degli altri: chi lavora al pronto soccorso, chi dona il sangue, chi si prende cura degli impoveriti, delle donne vittime di violenza, dei malati oncologici, degli anziani, dei non vedenti, chi accoglie profughi, rifugiati e immigrati, chi si prende cura della città, del quartiere, dell’informazione, della giustizia, della pulizia urbana o degli animali. Gli studenti del Properzio, accompagnati dalle professoresse Gorietti e Laura Filippucci, hanno preparato la spesa per delle famiglie in difficoltà e aiutando ad organizzare il magazzino. Gli studenti hanno così sperimentato un modo di prendersi cura degli altri che li ha fatti sentire molto attivi e felici. Come spiega la professoressa Gorietti, “Si va a scuola per diventare cittadini è il pensiero alla base di tutti i progetti proposti dal liceo Properzio. Il cittadino non è soltanto colui che conosce i propri diritti e i propri doveri ma anche colui che sa aiutare l’altro, che sa prendersi cura dell’altro. Ogni studente coinvolto contribuisce a progettare e costruire una società solidale migliore acquistando coscienza delle proprie potenzialità e sentendosi parte integrante della comunità democratica. Noi docenti crediamo fermamente nella validità di tali esperienze e questo è confermato dall’entusiasmo dei ragazzi che aderiscono numerosi alle varie proposte impegnandosi in modo attivo, positivo e responsabile”. “Da sempre il liceo Properzio - il commento della dirigente scolastica Francesca Alunni - cerca di educare gli studenti a essere cittadini responsabili e la cura e la promozione della cittadinanza attiva sono parte integrante della nostra offerta formativa. Con questi progetti abbiamo scelto di mettere in pratica, in maniera solidale, le competenze relazionali e sociali e quell’essere parte di una comunità che ogni giorno trasmettiamo ai nostri studenti. Il tutto è stato concretizzato in un momento formativo e pratico che ha permesso agli studenti di conoscere le realtà sociali che si occupano di emergenze e volontariato e di sostenerle concretamente in un momento di service per la comunità”.

Assisi/Bastia
14/03/2023 15:20
Redazione
Gualdo Tadino: questa sera la consegna attestati agli studenti che hanno partecipato ai progetti “IntervistiamoC” e “Casimiri in Radio”
Si terrà questa sera alle ore 21 presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino, la serata patrocinata dall’Ordine dei Giornali...
Leggi
A Gubbio l'evento “La magia della Serie C”
Il 22 marzo 1998 il Gubbio calcio tornava in Serie C, chiamando a raccolta le migliori forze imprenditoriali della città...
Leggi
La Champions League torna sotto i 5 Colli a 19 anni di distanza grazie al Milan Club Gubbio Rossonera
Il Milan Club Gubbio Rossonera è lieto di annunciare il ritorno in città della “coppa dalle grandi orecchie”. La riprodu...
Leggi
C.Castello: nel nome di Burri, tesi sul Cretto di Gibellina
Nella città di Alberto Burri, una tesi sul Cretto di Gibellina. La ricerca, di grande valore, tanto da essere pubblicata...
Leggi
Ospedale Perugia: asportato utero di un chilo e mezzo in laparoscopia a paziente 59enne
È stata operata con successo, dall’equipe di Ostetricia e Ginecologia diretta dal dottor Saverio Arena, una paziente di ...
Leggi
Gubbio: al "Fiumicelli" l'eccellenza e le emozioni della Kiev State Ballet School
E’ stata un’emozione straordinaria vedere sul palco del Teatro “Ronconi” di Gubbio il corpo di ballo della Kiev State Ba...
Leggi
2 aprile 2025: Gubbio avrà la sua Casa di Comunità. Fine lavori in due anni. Immagini e interviste stasera nel tg di TRG
Il 2 aprile 2025 Gubbio avrà la sua Casa di Comunità. Lo ha comunicato l`assessore regionale alla sanità Luca Coletto, i...
Leggi
C.Castello: traffico di stupefacenti, una persona arrestata
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno arrestato un 22enne albanes...
Leggi
Foligno: denunciato un ricettatore di bici rubate
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Foligno, al termine di un’accurata indagine, hanno d...
Leggi
L'assessore Agabiti in visita alla chiesa di San Severo a Perugia
Una visita informale per conoscere i ricercatori e complimentarsi con i membri del Laboratorio di diagnostica per i beni...
Leggi
Utenti online:      497


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv