Skin ADV

Assisi: cittadinanza onoraria per la pace ai sopravvissuti italiani alla Shoah

Assisi: giovedì 17 giugno, a partire dalle ore 17, si svolgerà, nella Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale, la cerimonia di assegnazione della cittadinanza onoraria per la pace ai sopravvissuti italiani alla Shoah.

Giovedì 17 giugno, a partire dalle ore 17, si svolgerà, nella Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale, la cerimonia di assegnazione della cittadinanza onoraria per la pace ai sopravvissuti italiani alla Shoah. E’ un appuntamento organizzato dall’amministrazione, insieme al Museo della Memoria della Diocesi di Assisi e all’Ucei (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), e attua una decisione, presa all’unanimità, dal consiglio comunale di Assisi ed è indirizzata a tutti coloro che sono tornati dai campi di sterminio. L’assemblea della Città Serafica (Assisi dal 2004 si fregia della Medaglia d’oro al merito civile conferita dal presidente della Repubblica per aver salvato 300 ebrei), ha anche definito le motivazioni dell’iniziativa in cui si legge che i sopravvissuti all’Olacausto “subirono, ancora bambini, l’odio cieco delle leggi razziali e l’orrore dei campi di sterminio e continuano oggi ad essere memoria viva, con la testimonianza e l’esempio di vita, affinché non si ripetano mai più tali indicibili crudeltà”. E ancora: “Coloro che sono ancora oggi testimonianza vivente della immane tragedia delle persecuzioni razziali, e, contro ogni incomprensibile negazionismo, si sono adoperati per custodire e divulgare la memoria di questa dolorosa pagina della nostra storia”. In sostanza la Città di Assisi conferisce la cittadinanza onoraria per la pace ai 17 superstiti dell’Olocausto “che con la propria testimonianza di vita contribuiscono ogni giorno a coltivare la fraternità, per costruire un futuro fatto di collaborazione e difesa dei più deboli, per crescere nel bene reciproco, per dissodare il terreno su cui cresce l’odio, seminandovi pace, per rendere il nostro Paese un luogo migliore”. Il programma prevede i saluti del sindaco Stefania Proietti, l’intervento del vescovo monsignor Domenico Sorrentino, del presidente dell’Ucei Noemi Di Segni e del presidente della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi (già insignito della cittadinanza onoraria per la pace), poi la testimonianza di alcuni sopravvissuti e la consegna, dopo lettura della motivazione, della cittadinanza onoraria per la pace. “Questo atto – ha spiegato il sindaco – è doveroso e soprattutto molto sentito anche per dare continuità al ricordo dell’impegno con cui tanti assisani benemeriti misero in salvo circa 300 ebrei durante il secondo conflitto mondiale, arrivati qui dopo l’8 settembre del 1943. Su questa linea, ad Assisi dal 2011 esiste anche il Museo della Memoria che si occupa di ricerca e divulgazione della storia della città proprio per non dimenticare la grande generosità dei nostri concittadini. Proprio la memoria deve essere, oltre che un valore per il rispetto del nostro passato, anche una responsabilità di ognuno, in primis delle istituzioni, nell’adoperarsi con tutte le energie e ogni giorno nella lotta contro i totalitarismi, le guerre, le leggi razziali, gli eccidi”. “Da rimarcare inoltre un aspetto fondamentale – conclude il sindaco – e cioè che questa decisione è stata presa all’unanimità dei consiglieri, senza alcuna distinzione di ideologia o di appartenenza, perché l’impegno per la pace è un dovere di tutti”.

Assisi/Bastia
11/06/2021 10:41
Redazione
Gualdo Tadino: domani inaugurazione della mostra antologica "Anna Morroni. Come in una risacca", a cura di Catia Monacelli
Sarà inaugurata domani sabato 12 giugno alle ore 12 a Gualdo Tadino, nella Chiesa di San Francesco in Corso Italia, la m...
Leggi
Umbria sospende per oggi seconda dose AstraZeneca a under 60. Decisione "precauzionale" in attesa del pronunciamento del Cts.
Sospese "precuzionalmente" per "la giornata odierna" in Umbria le somministrazioni di seconde dosi di vaccino AstraZenec...
Leggi
Gualdo Tadino: regolamento e Piano comunale per l’installazione di impianti di tele radiocomunicazione
Il Comune di Gualdo Tadino, conformemente a quanto previsto dall’art. 38 comma 6 della L. n. 120/2020, che ha sostitui...
Leggi
Gubbio. Esce oggi "Milky Way", il nuovo disco di Sara Jane Ceccarelli: ascoltabile su tutte le piattaforme digitali
Contaminazioni, intrecci stilistici, sonori non rinnegati anzi esaltati e che coesistono in un unico e poliedrico conten...
Leggi
Foligno, il presidente Fiorucci sull'esonero di Vicarelli: "Non ci sono piaciuti contatti con altre societa'". Il neo trainer Murgia: "Conscio delle difficoltà ma sappiamo che dipende tutto da noi"
Serie D: dopo la sconfitta contro Siena, il Foligno esonera il tecnico Guido Vicarelli e ufficializza Pino Murgia per ...
Leggi
Parte dal 14 Giugno la seconda edizione del "GualdoCamp" aperto ai ragazzi dai 6 ai 15 anni tutto a titolo gratuito
Uniti si vince. Questo lo slogan del GualdoCamp 2021, che torna per il secondo anno consecutivo con base operativa allo ...
Leggi
Ozpetek gira ad Orvieto la serie 'Le fate ignoranti'
Ferzan Ozpetek ad Orvieto per le riprese de `Le fate ignoranti`, la serie tv di otto episodi ispirata all`omonimo film. ...
Leggi
Perugia: carabinieri, pronta risposta al crimine
Nel corso della serata del 7 giugno, i militari della Stazione di Ponte Pattoli, coadiuvati dal personale della Stazione...
Leggi
Caccia: Lega, votato sì al calendario venatorio
"Nella seduta della terza Commissione di martedì scorso, come Lega abbiamo votato favorevolmente al calendario venatorio...
Leggi
Casa della Salute a Città di Castello: Cgil, Cisl e Uil lanciano la petizione popolare
"Vogliamo una Casa della Salute per l’Alto Tevere perché è dimostrato che la qualità della risposta sanitaria ai bisogni...
Leggi
Utenti online:      506


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv