Il 24 ottobre Assisi, con il Vice Sindaco Valter Stoppini, ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione di Frantoi Aperti con Unto protagonista. Presenti l’assessore Regionale Agricoltura e Cultura e Fernanda Cecchini, il Presidente della Strada Olio Dop Umbria Paolo Morbidoni e i rappresentanti dei Comuni aderenti. Ad Assisi, città patrimonio dell’UNESCO, dal 1 novembre al 25 novembre 2018 con un’anteprima il 28 ottobre in occasione di Frantoi Aperti, torna UNTO - Unesco Natura Territorio Olio, una manifestazione dove si presenta il prezioso Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria dei produttori di Assisi, in cui è possibile incontrare piccoli agricoltori con i propri prodotti, artisti, visitare i frantoi, degustare i prodotti della nostra terra e scoprire i bellissimi Castelli, i luoghi romiti, le chiese meno conosciute, i luoghi dell’arte sparsi nel territorio. “Un Evento a macchia d’olio – afferma il Sindaco di Assisi Stefania Proietti – che arricchirà l’intero territorio di Assisi di momenti volti ad esaltare l’oro verde e i suoi molteplici utilizzi, accompagnato da approfondimenti, passeggiate naturalistiche, visite guidate alla Città, momenti musicali con il fine di scoprire angoli noti e meno conosciuti di Assisi. Un programma realizzato nell’ottica di valorizzare il patrimonio storico e culturale legato alle produzioni tipiche del territorio di Assisi. Molte le iniziative messe in campo, con un progetto che coinvolge di tutti gli attori del sistema turistico: le attività ristorative e ricettive, le associazioni e le Pro Loco, gli imprenditori agricoli, le Associazioni di categoria e naturalmente cittadini e visitatori.” Il taglio del nastro della manifestazione e l’apertura della Mostra Mercato sono fissati per giovedì 1 novembre alle ore 10.30 in Piazza del Comune. Il programma di UNTO è suddiviso in due parti. Dal 1 al 4 novembre in Assisi centro storico, con la Mostra Mercato dedicata all’Olio nuovo e ai prodotti tipici e molti eventi tutti da scoprire. Nella seconda parte, dal 10 al 25 novembre, ci si cala maggiormente nel territorio per andare alla scoperta degli angoli anche meno noti, dei frantoi e dei luoghi olivati. Si ricorda l’anteprima prevista per il giorno 28 ottobre con una passeggiata naturalistica nella località di Costa di Trex.