Skin ADV

Assisi, inaugurato il Museo della Memoria di Assisi, 1943-44. "Che sia una postazione di pace" dice il Vescovo Sorrentino

Assisi, inaugurato il Museo della Memoria di Assisi, 1943-44. "Che sia una postazione di pace" dice il Vescovo Sorrentino. Presente anche una cappella dedicata a Gino Bartali.

“Apriamo un museo che non vuol essere solo un omaggio alla storia. A più di un titolo, vorremmo diventasse una postazione di pace”.

Lo ha detto il vescovo della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, oggi, durante l’apertura nei locali del Vescovado del nuovo “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944” e della Cappellina di Gino Bartali dedicata a Santa Teresina del Bambin Gesù, donata dalle nipoti Gioia e Stella Bartali. Alla presenza dell’Ambasciatore d’Israele presso la Santa Sede, Oren David e dell’Ambasciatore d’Israele presso lo Stato Italiano, Ofer Sachs, e delle tante autorità presenti, Monsignor Sorrentino ha sottolineato che il Museo “racconta di una luce nel buio. Il buio pesto è la tragedia della shoah. La luce è l’apertura di cuore che qui ad Assisi si fece accoglienza e salvezza per circa trecento ebrei. Poca cosa – ha spiegato - , certo, confrontata con le cifre delle vittime, con gli orrori dei lager, con l’accecamento  di regimi anti-democratici intrisi di nazionalismi e ideologie di morte, mortificanti insieme la libertà e la vita. Poca cosa. Ma qualcosa fu, e rimane indelebile. Questo museo – ha affermato - , come tante simili istituzioni sparse per il mondo, sta a dire: mai più! Mai più all’antisemitismo e all’antiebraismo che possono sempre riemergere sull’onda del pregiudizio. Mai più ad analoghi atteggiamenti mentali e politici che, come verso gli ebrei, possono sorgere verso qualunque popolo, religione e cultura, seminando diffidenza e odio fino alla xenofobia e al genocidio programmato. Mettere oggi questo segno della memoria nel cuore dell’Assisi cristiana vuole essere  un manifesto di fede, di cultura, di vita”.

Il vescovo Sorrentino si è poi soffermato sulle tre ‘luci’ che risplendono sul museo e rimbalzano oltre di esso: il Santuario della Spogliazione, l’Opera Casa Papa Giovanni e Gino Bartali. “La prima luce viene dal Santuario della Spogliazione, in cui il museo è integrato – ha precisato il vescovo -. Questo concetto di ‘spogliazione’, messo in luce con il nuovo Santuario, ma da sempre inciso in queste pietre, rinvia a ciò che ottocento anni fa il giovane Francesco fece,  proprio tra queste mura, spogliandosi di tutto, per diventare un uomo libero, povero e disarmato, per inaugurare un modello di vita e di società improntato alla fraternità. La seconda luce viene da quanto questa Chiesa di Assisi ha voluto realizzare erigendo, nel dopo Concilio, l’Opera Casa Papa Giovanni. Il museo della memoria, germogliato dentro quest’Opera diocesana, con l’ideazione e la realizzazione appassionata di Marina Rosati e di quanti hanno collaborato con lei, riflette questa luce del Concilio, ed è un richiamo al dialogo senza frontiere, un sì detto a tutti i giusti della storia, un no detto a tutte le ingiustizie, a quanti oggi, come ieri gli ebrei perseguitati e massacrati, sono vittime di qualunque azione di possesso, di occupazione, di sfruttamento, di razzismo, di emarginazione. È come il faro di un porto, che ruota, con la sua luce, per individuare in tutte le latitudini vittime da difendere, da proteggere, da salvare, come fece per gli ebrei l’Assisi degli anni della shoah. La terza luce viene da quel grande campione che fu Gino Bartali. Egli fu un campione dello sport, ma anche un campione della vita e della fede. La famiglia Bartali ha voluto porre qui, nella cornice di questo museo, la cappellina nella quale egli esprimeva una  fede intensa, che dava energia a tutta la sua vita, anche alle sue infaticabili e irresistibili pedalate. Quella fede, legata anche alla devozione ad una grande santa del nostro tempo, Teresa di Lisieux, che amava dirsi “piccola” come Francesco amava chiamarsi “piccolino”, gli infuse il coraggio di affrontare ogni rischio nascondendo nella canna della sua bicicletta documenti falsi, che erano in realtà degli attestati della dignità di ciascuna persona, diventando così postino di libertà e di vita”. “Dalla città di San Francesco non può non levarsi un grido di condanna contro ogni forma di violenza sproporzionata soprattutto quando colpisce gli innocenti – ha precisato il sindaco di Assisi Stefania Proietti -. Ciò che sta accadendo in Terra Santa, trova origine nella mancanza, da troppo tempo di dialogo tra le parti. Odio e violenza si possono disinnescare solo con il dialogo. Assisi, città di San Francesco, città della pace, città gemellata con Betlemme, città che vuole essere vicina ai più poveri, ai perseguitati, agli oppressi, come un ponte non può appartenere all’una o all’altra parte. Invitiamo perciò ogni parte a riprendere il tavolo dei negoziati per parlare. Vi invitiamo – ha precisato -  a farlo proprio ad Assisi. Il dialogo diretto tra le parti è l’unica strada. Per l’esempio di vita e la testimonianza viva di san Francesco, come ha mostrato al mondo San Giovanni Paolo II Assisi può diventare il luogo del dialogo per costruire la pace, il luogo in cui ciascuno può farsi strumento di pace. Per favore venite ad Assisi e date al mondo la speranza della pace”. Dopo l’intervento di Daniela Fanelli direttrice dell’Opera Casa Papa Giovanni sono intervenuti Gioia Bartali, nipote di Gino Bartali e Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia che hanno ricordato la figura del grande campione che ha percorso chilometri per salvare tanti ebrei.

“Mio nonno – ha dichiarato Gioia – era un uomo di pace. Grazie alla sua fede – ha aggiunto – ha trovato la forza di pedalare in questi viaggi del silenzio per salvare tanta gente di cui lui non sapeva neanche l’identità, ha testimoniato la presenza in lui di una grande vocazione. Mi auguro che mio nonno in questo Museo continui ad essere un’espressione di solidarietà e soprattutto che il Giro d’Italia continui ad essere testimonianza di pace, solidarietà, fratellanza come lo è stato questo anno unendo con una biciletta due paesi”. Dopo la presentazione nel Santuario si è scesi nei sotterranei del Vescovado per il taglio del nastro del nuovo Museo e la visita guidata di tutto il percorso espositivo (compresa la cappellina di Gino Bartali)  che si affaccia su un belvedere, Giardino dei Giusti di Assisi.

Assisi/Bastia
16/05/2018 16:19
Redazione
Imprenditrice cinese interessata a ‘Sartoria Eugubina’ sara' ricevuta dal sindaco Stirati
Il sindaco Filippo Mario Stirati saluterà presso la sede del Comune in piazza Grande, venerdì 18 maggio alle ore 12, un’...
Leggi
Torna il 26-27 maggio la 3° edizione del Torneo Mini Rugby "Lupo di Gubbio"
La macchina organizzativa è già da tempo in fermento. Sabato 26 e Domenica 27 Maggio torna a Gubbio il Torneo Mini Rugby...
Leggi
"Una profondissima quiete": si inaugura oggi la mostra tra De Chirico e Donghi firmata Sgarbi ad Assisi
Un universo incantato che si compone di una cospicua selezione di capolavori provenienti da collezioni pubbliche e priva...
Leggi
Marini: "Nel prossimo bilancio settennale dell'UE maggiori risorse per politiche coesione e agricoltura"
“Come Regioni chiediamo prima di tutto che nel prossimo bilancio settennale dell’Unione europea rimangano centrali la ...
Leggi
L'omaggio alla figura di Ubaldo da parte del Vescovo Paolucci Bedini nel Pontificale in Cattedrale: preghiera composta e letta al termine dell'omelia
Partecipata e devota, come ogni anno, la celebrazione del Pontificale di S.Ubaldo tornata in Cattedrale dopo un anno di ...
Leggi
Perugia, da lunedi' in funzione nuovo sistema eliminacode al CUP dell'ospedale S.Maria della Misericordia
Un nuovo sistema eliminacode è  attivo da  lunedì 14 maggio  nella  sala d’attesa del servizio CUP dell’Ospedale Santa M...
Leggi
Smacchi (Pd): "Un referendum sarebbe inutile, Fabriano è gia in Umbria"
“Ho letto con attenzione” - dichiara Smacchi - “l`intervista del Presidente di Confcommercio di Fabriano il quale ha lan...
Leggi
Una Festa dei Ceri indimenticabile: la pioggia non frena l'entusiasmo dei ceraioli, tutto liscio in Piazza Grande. Corsa eccellente di Sant'Ubaldo, leggendaria per Sant'Antonio
Una Festa dei Ceri indimenticabile, quella che va in archivio per questo 2018: la pioggia battente per quasi tutto il gi...
Leggi
Gualdo Tadino, giornata "storica" con l'arrivo del Giro d'Italia: vince lo sloveno Mohorich, entusiasmo e vetrina d'eccezione
Chissà se un giorno ne parleremo come di un campione: di certo la vittoria sul traguardo di Gualdo Tadino è la più imp...
Leggi
Ciclismo, Pencedano ancora protagonista a Cave di Foligno
Grande secondo posto di Nicolò Pencedano a Cave di Foligno. Lo junior dell’Acqua & Sapone Team Mocaiana fa sua la medagl...
Leggi
Utenti online:      424


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv