Skin ADV

Assisi: inaugurazione della mostra “MAIOLICA. Lustri oro e rubino della ceramica dal Rinascimento ad oggi”

Assisi: inaugurazione della mostra "MAIOLICA. Lustri oro e rubino della ceramica dal Rinascimento ad oggi" che verra' inaugurata il 4 aprile 2019, alle 11.00.

Non vi è museo importante al mondo che non conservi esempi delle preziose maioliche a “lustro” italiane. Tra questi il Metropolitan Museum of Art di New York, il Victoria and Albert Museum di Londra e il Museo del Louvre, l’istituzione parigina da cui provengono alcune delle più importanti opere esposte nella mostra “MAIOLICA. Lustri oro e rubino della ceramica dal Rinascimento ad oggi” in programma a Palazzo Bonacquisti di Assisi che verrà inaugurata il 4 aprile 2019, alle 11.00, (in allegato l’invito) e resterà aperta fino al 13 ottobre 2019. Voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte la mostra, a cura dei due esperti Franco Cocchi e Giulio Busti, presenta una selezione di circa 150 opere provenienti da collezioni pubbliche e private conservate non solo in Umbria ma anche in territori limitrofi come Bologna, Firenze, Faenza, Ravenna, Pesaro, Arezzo e Viterbo. Distribuito in sei sezioni tematiche l’allestimento ripercorre gli sviluppi della maiolica dalle origini fino alle ultime manifestazioni nel Seicento e, poi, alla ripresa storicista dell’Ottocento quando tornò ad essere oggetto di vasto interesse, fino alle espressioni postmoderne e attuali divenute produzioni di artisti che alla tecnica, ancora oggi difficile e alchemica, uniscono design e creatività. Arte bella e ingegnosa, ma fallace "che di cento pezzi sei ne vengono buoni”, scriveva Cipriano Piccolpasso intorno al 1560 della maiolica, antico nome del lustro con cui i vasai del Rinascimento riuscirono, con misteriose alchimie, a colorare le ceramiche di riflessi d' oro e di un sanguigno rosso rubino. Proveniente dall'Oriente e giunta per vie ancora non del tutto chiare nelle botteghe italiane - ma certamente attraverso la Spagna moresca-  pochi riuscirono nell' impresa di produrre la maiolica. Derutesi ed eugubini ne fecero una sorta di monopolio, benché non mancarono numerosi tentativi in diverse parti d'Italia. Di gran moda fra Quattro e Cinquecento, le maioliche importate dalla Spagna, prima, e quelle di Deruta e di Mastro Giorgio da Gubbio divennero parte dei corredi domestici e degli arredi delle case reali e delle più nobili e importanti famiglie d'Europa. Le maioliche dorate di Deruta impreziosivano i ritratti di dame e madonne, santi e cavalieri. Quelle di Gubbio coloravano di un rosso, mai visto prima, le illustrazioni dei miti dell’antichità, entrambe cogliendo in pieno lo spirito del tempo così da rappresentare una delle espressioni più diffuse del Rinascimento italiano.

Assisi/Bastia
30/04/2019 16:14
Redazione
Gubbio: tre proiezioni del film sulla Corsa dei Ceri “Prodigio in Slow Motion”. "Sara' divulgato anche in Sudamerica" annunciano dall'Istituto demoetnoantropologico di Roma
Applausi e un annuncio speciale in occasione delle tre proiezioni consecutive, con cui è stata replicata l’esperienza de...
Leggi
Gubbio: da lunedì 6 maggio inizieranno i lavori di asfaltatura di Via di Porta Romana e piazzetta chiesa Sant'Agostino
Lunedì 6 maggio di prima mattina inizieranno i lavori di asfaltatura di Via di Porta Romana, interessando in un primo mo...
Leggi
Gubbio: nuovo appuntamento stasera alle 21 con ‘Hilariter, nel cuore, sulle spalle’. Incontro all'hotel San Marco con Claudio Fiorucci
Si terrà stasera giovedì 2 maggio presso l’Hotel S. Marco alle ore 21, un nuovo appuntamento di ‘Hilariter, nel cuore, s...
Leggi
Gubbio: venerdi' alle 15.30 convegno "L'Infanzia sospesa" alla Casa Famiglia Santa Lucia
Con il patrocinio tra gli altri del Comune di Gubbio, si terrà venerdì 3 maggio alle ore 15.30, presso la ‘Sala Piero Ce...
Leggi
Gualdo Tadino: alla Rocca Flea la mostra personale di Rocco Sardone
Venerdì 3 maggio alle ore 16.00, presso il Museo Civico Rocca Flea, sarà inaugurata la mostra personale del pittore Rocc...
Leggi
C.Castello: al Teatro degli Illuminati lo spettacolo “Una donna è una donna”
La compagnia Teatro dei 90 sarà in scena venerdì 3 maggio alle ore 21.00 al Teatro degli Illuminati con lo spettacolo “U...
Leggi
Assisi-Roma, la Via dell’Acqua
La Via dell’Acqua è un progetto che punta a valorizzare un cammino culturale, naturalistico, archeologico e religioso ch...
Leggi
Gubbio: domenica 5 maggio i Ceri tornano in città
Domenica 5 maggio i tre Ceri lasceranno la Basilica di Sant`Ubaldo sul Monte Ingino per far ritorno in Città che, come o...
Leggi
Nocera U.: dal 1 al 4 maggio, quattro giorni con la Festa del quartiere Porta Santa Croce
Si terrà dal 1 al 4 maggio la Festa di Porta Santa Croce. Il quartiere ottocentesco del Palio dei quartieri, infatti, ce...
Leggi
C.Castello: minori, anziani e disabili; arriva il Family Helper
Minori, anziani e disabili: arriva il Family Helper. A Città di Castello ed in Umbria il progetto è attivo da tempo ma f...
Leggi
Utenti online:      460


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv