Skin ADV

Azienda Ospedaliera di Perugia: Alta tecnologia e Sanità, l’evoluzione continua, al via il XVI Congresso nazionale organizzato dal Collegio italiano dei primari di Chirurgia Vascolare

Prenderà il via oggi alle 14, alla Sala dei Notari di Perugia, il XVI Congresso nazionale organizzato dal Collegio italiano dei primari ospedalieri di Chirurgia Vascolare dal titolo “Alta tecnologia e sanità: l’evoluzione continua”.

Prenderà il via oggi alle 14, alla Sala dei Notari di Perugia, il XVI Congresso nazionale organizzato dal Collegio italiano dei primari ospedalieri di Chirurgia Vascolare dal titolo “Alta tecnologia e sanità: l’evoluzione continua”. Focus del congresso sarà l’evoluzione del servizio sanitario e il suo adattamento alle nuove tecnologie. In particolare, verranno analizzate le complessità della tecnologia e la conseguente ottimizzazione della organizzazione sanitaria, le partnership tra pubblico e privato, l’impatto delle crisi sulla sanità e la formazione dei professionisti della salute. Presidente del comitato scientifico è il dottor Massimo Lenti, presidente del Collegio italiano dei primari di Chirurgia Vascolare, direttore della struttura complessa di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale di Perugia e responsabile scientifico del congresso insieme al dottor Andrea Gaggiano e al dottor Francesco Talarico. “Ci troviamo di fronte ad un’evoluzione del progresso tecnologico in sanità – sottolinea il dottor Lenti - Se da un lato ha permesso un notevole miglioramento delle cure con risultati brillanti e una percezione positiva di successo da parte degli assistiti, a fronte di una riduzione drastica di complicanze, dall’altro ha evidenziato la necessità di una trasformazione del sevizio sanitario al fine di mantenere l’universalità delle cure, evitando l’eccessivo incremento dei costi. Dovremo procedere, quindi, ad una ristrutturazione che obbliga noi professionisti della salute, le amministrazioni sanitarie e quelle politiche, le aziende produttrici, le amministrazioni universitarie e legali, ad una collaborazione e unione di intenti evitando di chiuderci nei nostri ambiti specialistici”. Il convegno vede la partecipazione di relatori di primo piano che affronteranno quattro tavole rotonde sui temi dell’amministrazione sanitaria, l’organizzazione e il mantenimento della legalità, la formazione degli specialisti e il dialogo tra tecnologia e organizzazione sanitaria. Ad aprire i lavori, dopo i saluti del presidente Massimo Lenti, sarà la tavola rotonda “Tecnologia e organizzazione sanitaria” moderata, tra gli altri, dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Marcello Giannico. Alle 15.15 si discuterà di alta tecnologia e responsabilità legali con l’assessore alla Sanità della Regione Umbria, Luca Coletto, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona, Callisto Bravi (già al vertice dell’Ospedale di Varese e del ‘Sacco’ di Milano), il dottor Fausto Cardella, già procuratore generale presso la Corte d’Appello di Perugia, l’avvocato Francesco Crisi, il chirurgo vascolare Gianfranco Veraldi e altri importanti relatori. La direttrice amministrativa dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Cristina Clementi, il direttore sanitario Giuseppe De Filippis, il dottor Frigerio Dalmazio, direttore SSD Chirurgia Vascolare/Chirurgia generale per cura angiopatie dell’Ospedale di Vimercate e il direttore generale dell'Asst Brianza, Marco Trivelli, saranno tra i partecipanti della terza tavola rotonda della giornata “La lezione imparata dal Covid”, in cui verrà affrontata la gestione della sanità in corso di crisi e come mantenere livelli adeguati di assistenza in situazioni complesse. Il magnifico rettore dell’Università degli Studi di Perugia, professor Maurizio Oliviero, sarà tra i relatori della quarta discussione del Congresso dal titolo “Università e Sanità: Formazione specialisti, forza lavoro, pianificazione, sviluppi, previsioni”.

Perugia
10/11/2021 12:29
Redazione
Gubbio, a San Martino si festeggia: torna il tradizionale "Albero della Cuccagna"
A Gubbio si tornerà a celebrare la Festa di San Martino con il tradizionale Albero della Cuccagna. La manifestazione avr...
Leggi
Associazione AURET: attivazione del progetto “CI SIAMO PER TE” in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
L’Associazione AURET (Autismo, Ricerca E Terapie), con sede in Perugia – Loc. Balanzano – Strada Tiberina Sud 7c – (tel....
Leggi
Covid: in leggero calo gli alunni contagiati nelle scuole umbre
Di nuovo in calo gli alunni positivi al Covid nelle scuole dell`Umbria. Sono infatti 26 al 9 novembre contro i 35 di qua...
Leggi
Gubbio, manutenzione ordinaria per il Cero di S.Antonio
Il Comune di Gubbio rende noto che "con la collaborazione di una qualificata equipe di restauratori individuata da delib...
Leggi
Gdf: il maggiore Davide Lazari nuovo comandante di Perugia
Con l` insediamento, nei giorni scorsi, del nuovo comandante del gruppo della guardia di finanza, si è concluso il ciclo...
Leggi
A Link stasera su TRG: Green Genetics a sei mesi dall'esplosione. Cosa resta e cosa fare per la sicurezza sul lavoro
La tragedia dell’esplosione alla Green Genetics di Gubbio dove lo scorso 7 maggio morirono gli operai Samuel Cuffaro di ...
Leggi
Taglio del nastro per Padel Arena Perugia, mega impianto con 7 campi indoor e 2 esterni
Taglio del nastro in grande stile per Padel Arena Perugia. Parliamo del più grande centro sportivo dell`Umbria situato a...
Leggi
Corciano: altra edizione record per la “Straquasar”
Si va verso un`altra edizione record per la “Straquasar” la gara podistica in programma domenica 14 novembre a Corciano,...
Leggi
Perugia: detenzione domiciliare per un truffatore camerunense
Gli agenti della Squadra Volante della Questura di Perugia, a seguito di una sempre maggior capillarizzazione dei contro...
Leggi
Corso a Perugia per manager nello sport
Un corso per formare una nuova figura manageriale nel mondo dello sport con competenze giuridiche, di comunicazione e ma...
Leggi
Utenti online:      541


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv