Skin ADV

Azienda Ospedaliera di Perugia: Massimo Lenti eletto presidente del Collegio italiano dei primari di Chirurgia Vascolare

Azienda Ospedaliera di Perugia: Massimo Lenti eletto presidente del Collegio italiano dei primari di Chirurgia Vascolare. Per la prima volta la presidenza viene assegnata ad un professionista della sanita' umbra.

Il dottor Massimo Lenti, direttore della struttura complessa di Chirurgia Vascolare dell’ Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Perugia è stato eletto nuovo presidente del Collegio italiano dei primari di Chirurgia Vascolare, per il biennio 2021-2023, durante il web-meeting nazionale di lunedì 22 marzo. Il Collegio italiano dei primari di Chirurgia Vascolare è una Associazione nazionale fondata nel 1989 che ha lo scopo di favorire il progresso della scienza chirurgica vascolare e di facilitare lo scambio delle idee tra i chirurghi vascolari nazionali, coordinandone il lavoro e tutelandone il prestigio e gli interessi legittimi. Conta 120 iscritti, che ricoprono il ruolo di direttori di strutture complesse nei rispettivi ospedali, dei quali 19 coordinatori regionali. L’attività svolta dal Collegio è in piena sinergia con la società scientifica SICVE – Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Per la prima volta la presidenza viene assegnata ad un professionista della sanità umbra e assume una valenza importante per l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia perché conferma il prestigio e la fama della Scuola di Chirurgia Vascolare umbra del professor Luigi Moggi e successivamente del professor Giorgio Cao, pionieri di questa disciplina medico-chirurgica. Lenti, marchigiano, classe 57, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Perugia nel 1984 con la massima votazione, 110/110 e lode, e plurispecializzato in Endocrinologia, Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare presso la stessa università. Dal 2006 segue l’attività di chirurgia endovascolare nella sala operatoria ibrida dell’Ospedale di Perugia a capo dell’equipe multidisciplinare. Consulente in vari ospedali nazionali per il trattamento degli aneurismi toraco-addominali e per il trattamento endovascolare delle arteriopatie periferiche. Numerosa l’attività di ricerca in gruppi nazionali ed internazionali. A tutt’oggi ha eseguito come primo operatore 3234 interventi di Chirurgia Vascolare. “Questa presidenza – sottolinea Lenti – testimonia che la grande Scuola di Chirurgia Vascolare umbra continua ad espandersi nell’ambito delle reti nazionale e internazionale dei professionisti vascolari. L’incarico è il frutto dell’apprezzamento del lavoro di squadra che da molti anni porto avanti con il mio team e con i colleghi dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. La sfida – continua - è quella della condivisione delle competenze specialistiche nell’innovazione e nel settore dell’alta tecnologia che può raggiungersi con il potenziamento e la formazione di specialisti inseriti in “team allargati” per lo scambio di risorse e sapere”. Il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, dottor Marcello Giannico, nell’esprimere le congratulazioni personali e a nome dell’Azienda al dottor Massimo Lenti per questa importante nomina, ha detto: “La presidenza in Umbria di un Collegio così importante porterà sicuramente innovazione attraverso una più intensa e fattiva collaborazione con l’industria sanitaria di alta tecnologia e di conseguenza lo sviluppo di trattamenti di elevata specializzazione nell’ambito della chirurgia endovascolare”.

Perugia
24/03/2021 10:12
Redazione
Oggi visita ufficiale in Umbria del vice ministro delle Infrastrutture e Trasporti Alessandro Morelli
Visita ufficiale questo pomeriggio in Umbria del Viceministro delle infrastrutture e Trasporti, Alessandro Morelli, che ...
Leggi
Gubbio: IIS Cassata Gattapone, conseguito l’accreditamento Erasmus Plus 2021-2027
Si rafforzano e si ampliano ancora di più le strategie e le azioni di internazionalizzazione dell’IIS Cassata Gattapone:...
Leggi
Coletto: "Ottenuta deroga per mantenimento delle due aziende ospedaliere. Il mio riferimento era alla razionalizzazione dei costi"
“Ho affermato che in termini di razionalizzazione dei costi un’unica Azienda ospedaliera regionale, così come previsto d...
Leggi
A Città di Castello lauree in Biblioteca
Città di Castello: laurea on line in Biblioteca per gli studenti al tempo del COVID. L’alternativa sarebbe stata sostene...
Leggi
Coronavirus e informazione regionale: la Regione Umbria tra le più attive; presto nuova dashboard dedicata alle vaccinazioni
La Regione Umbria, tra le prime in Italia ad attivare una specifica dashboard (https://coronavirus.regione.umbria.it//) ...
Leggi
Domani, alle ore 15, Forum degli Enti Locali per la cooperazione internazionale in Palestina
“ Bee the Change ”è un progetto di cooperazione in Palestina ed è una delle esperienze - che ha avuto ampio successo e u...
Leggi
Città della Pieve: un defibrillatore per la città in memoria del compianto Vinicio Macchioni
“Una donazione preziosa per salvare vite umane che si è trasformata in un intenso momento di condivisione e commemorazio...
Leggi
Umbria: acque minerali c'è la legge
E` stata approvata in sede di Assemblea Legislativa dell`Umbria la nuova legge regionale sulle "norme per la ricerca, la...
Leggi
Affidate anche agli scout di Foligno le meditazioni per la Via Crucis del Venerdì Santo
Papa Francesco ha affidato quest`anno la preparazione delle meditazioni per la Via Crucis del Venerdì Santo al Gruppo Sc...
Leggi
Lavoratori e sindacati umbri in piazza: la politica ci ascolti e dia risposte
Da Perugia a Terni, da Città di Castello a Orvieto, passando per Castiglione del Lago, Gualdo Tadino, Pantalla, Foligno ...
Leggi
Utenti online:      441


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv