Sono stati premiati ad Assisi i vincitori dell'edizione 2025 del concorso "Balconi fioriti e Infiorate", promosso dal Comune per rendere ancora più bella e accogliente la città, con l'allestimento di fiori su terrazzi, vie, vicoli e angoli del centro storico e la realizzazione di tappeti floreali a tema religioso, in occasione della festa del Corpus Domini. La cerimonia si è svolta il 19 settembre, nella sala della Conciliazione del Palazzo comunale, presenti l'assessore al centro storico Donatella Casciarri e la presidente del Consiglio comunale Annalisa Rossi, che hanno consegnati i premi. All'iniziativa - organizzata dall'ufficio Turismo e Marketing territoriale e rivolta a cittadini, associazioni o enti interessati - hanno aderito in 36 per quanto riguarda i balconi fioriti, mentre sono state18 le infiorate in gara (14 ad Assisi centro e quattro a Petrignano). Alla valutazione delle opere ha provveduto un'apposita commissione. Per i "Balconi fioriti" sono stati premiati quelli con la migliore varietà e combinazione cromatica di fiori e piante, con l'inserimento più armonioso nel contesto urbano. Per le "Infiorate" le opere più creative, suggestive e attinenti alle indicazioni del bando. Ai vincitori è stato assegnato un premio, mentre a tutti i partecipanti un riconoscimento. Per la sezione "Balconi fioriti" il primo premio è andato a Rosella Guidi, il secondo a Maria Cicchi, il terzo a Francesco Mancinelli, il quarto a Renzo Rondoni e il quinto a Furio Campodifiori. Per la sezione "Infiorate" nel centro storico di Assisi, primo premio al gruppo di Francesca Natali, secondo a quello rappresentato da Maria Cicchi e terzo a quello di Sergio Simonelli; per quelle realizzate a Petrignano, primo premio al gruppo di Marcella Ballarani, secondo a quello di Arianna Antonelli, terzo a quello di Francesca Piccardi. L'assessore Casciarri - riferisce il Comune - ha ringraziato tutti i partecipanti e sottolineato come il concorso sia "una tradizione nata quasi cento anni fa, che rende più bella e viva la città, promuovendo anche l'aggregazione sociale. In vista del 2026 e dell'ottavo centenario della morte di San Francesco, auspichiamo un'edizione speciale su questo tema, con una partecipazione sempre maggiore". La presidente Rossi ha espresso gratitudine verso tutti gli aderenti al concorso "per la passione e l'impegno nel rendere più accogliente la città, non solo per i turisti ma anche tutti coloro che ci vivono".