Alessandro Barbero, Francesco Guccini, Matteo Saudino, Diego Fabbri. Sono questi gli ospiti più attesi del Festival del Medioevo, pronto a stupire con la decima edizione in programma dal 25 al 29 settembre a Gubbio. La manifestazione quest'anno ospiterà grandi serate d'autore: mercoledì 25 Alessandro Barbero terrà una conferenza dal titolo “La rivoluzione di Francesco d’Assisi”; Sara Jane Ceccarelli con Lorenzo De Angelis e Paolo Ceccarelli si esibirà nello spettacolo musicale “L’ombra del santo - Canzoni che senza saperlo conversano con Francesco” giovedì 26; Matteo Saudino sarà presente venerdì 27 con la lezione di filosofia dal titolo “Il rasoio di Occam”; sabato 28 il Festival ospiterà Francesco Guccini, che racconterà il Medioevo nelle sue canzoni; infine domenica 29 Dario Fabbri parlerà di “Popoli e imperi: lo sguardo della geopolitica”. Il botteghino online per acquistare i biglietti delle serate sarà aperto a partire da mercoledì 4 settembre.
Come sempre il festival ospiterà ogni giorno, al Centro Convegni Santo Spirito, le lezioni divulgative in sessioni mattutine e pomeridiane con storici, saggisti, filosofi, giornalisti, filologi e divulgatori, impegnati a fare luce sui “secoli bui”, raccontando un Medioevo al di là dei pregiudizi, lontano dalla banalità degli stereotipi, visto attraverso il racconto dei grandi uomini e delle grandi donne che hanno segnato dieci secoli della nostra storia. Un lungo tempo di innovazioni e trasformazioni. E di continui “rinascimenti”, in tutti i campi del sapere, dall’arte alla politica, dalle istituzioni pubbliche alla vita quotidiana. Mille e più anni di grandi viaggi, pellegrinaggi e commerci fra mondi lontani e diversi, caratterizzati da una miriade di innovazioni e scoperte. Santo Spirito sarà sede anche di diversi Focus dedicati alla città di Gubbio (Gubbio, la città di pietra - giovedì 26/09 mattina), ai medievalismi (Verso la luce: medievalismo e cavalleria, venerdì 27/09 pomeriggio) e alle novità editoriali nel campo della saggistica storica (La storia da sfogliare, venerdì 27/09, sabato 28/09, domenica 29/09 mattina). Tutto il programma dell'edizione 2024 è disponibile sul sito del festival.
Gubbio/Gualdo Tadino
19/08/2024 08:54
Redazione