Skin ADV

Bastia Umbra. Circa 300 persone hanno partecipato alla serata finale del premio "Insula Romana".

Bastia Umbra. Circa 300 persone hanno partecipato alla serata finale del premio letterario "Insula Romana".

Circa 300 persone hanno preso parte, domenica 27 novembre 2016, alla XXXIX edizione del Premio letterario “Insula Romana”. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Bastia Umbra – con il patrocinio del Comune – si è tenuta nella sala congressi del centro fieristico regionale “Umbriafiere”. Sei le sezioni: Premio “Roberto Quacquarini” arte e pittura, Percorso “Narrativa edita”, Premio “Poesia inedita nazionale”, Premio alla “Cultura”, Premio “Giuseppe Pascucci” e il Premio di fotografia “Il viaggio”. Il Premio Quacquarini (13esima edizione) è stato vinto da: Patrizia Befera di Fabriano, al secondo posto, Dario Leopardi di Bologna e al terzo Bruno Nardi di Firenze. “Roberto Quacquarini – ricorda il presidente della Pro Loco, Raniero Stangoni – quando dipingeva, negli anni Settanta, a cavalletto, dietro di lui aveva sempre una piccola folla di giovani. E’ stato Roberto a portare nella Pro Bastia nuove iniziative e proposte”. Il coordinatore della sezione è stato il pittore Marco Giacchetti. La sezione “Percorso narrativa edita” – organizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Bastia 1” diretto dalla professoressa, Stefania Finauro, presenta un “percorso di lettura” di un testo “scelto dalla scuola – dice Stangoni – dove gli studenti della media incontreranno, durante i loro gruppi di lavoro, l’autore del testo scelto”. Quest’anno hanno partecipato 120 libri, tutti forniti dalla Pro Loco. E tra i tanti volumi l’attenzione si è concentrata su “Una valle piena di stelle” di Lia Levi (edizioni “Mondadori”). “A fine percorso di lettura, - dice Daniela Brunelli (responsabile della sezione) -, ci sarà l’incontro con l’autrice. La data – aggiunge – ce la comunicherà la stessa Lia Levi dopo gennaio. Non sarà, in ogni caso, prima del mese di maggio”. Brunelli spiega che il libro ha suscitato particolare interesse in quanto racconta la storia di una ragazzina che fugge al tempo delle deportazioni degli ebrei. Il Premio “Poesia inedita Nazionale”, è stato vinto da Franco Fiorini di Veroli con la lirica “Oltre l’ultimo confine” (322 voti). Il primo premio consisteva in un assegno di 800 euro. 2° classificato (voti 293) – Ludovica Mazzuccato di Rovigo – “Viaggio in treno”, 3° classificato (voti 236) – Giuseppe Tirotto di Sassari – “Isola è tornare”, 4° classificato (voti 208) – Massimo Parolini di Trento – “Cuore celeste” e 5° classificato (voti 186) – Daniela Brunelli di Bastia Umbra – “Viaggio”. Il Premio alla cultura di quest’anno è andato a Padre Enzo Fortunato, giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Il testo del riconoscimento della targa d’argento a Padre Enzo Fortunato recita così: “…per le sue capacità di comunicatore, per quello che è riuscito a costruire come relazioni internazionali e per come ha saputo mettere il mondo dei media mondiali al servizio della Parola di Francesco di Assisi...”. Al religioso anche un crocifisso in argento, su sfondo nero. Vorrei lanciare una sfida – ha detto Enzo Fortunato -, in questi giorni si fa un gran parlare ad Assisi, abbiamo fatto parlare Assisi, io credo ci sia una differenza tra far parlare di qualche cosa e parlare di Assisi. Io credo che la Città meriti questo, la cultura che Assisi ha nel suo dna, è una cultura di grande dialogo, una cultura di grande reciprocità, e una cultura che accoglie e vive le differenze. Faccio – ha detto – l’esempio della edificazione della grande Basilica in onore di San Francesco, pensate il contesto storico, Assisi era in guerra con Perugia, la stessa Città era divisa in due parti. Questo a dirci che c’è una grande conflittualità, la Basilica mette insieme tutta una serie di realtà. Voi pensate Giotto, Cimabue, Simone Martini, Lorenzetti, i maestri delle vetrate… e la Basilica che porta il dialogo tra diverse culture, tra diverse realtà, e credo che la cultura abbia questo compito, mettere insieme diverse sfaccettature. Non so se ci riesco, ma ci provo”. Il Premio “Giuseppe Pascucci” al merito scolastico è andato a: Dorina Zagan, Valentina Carloni, Sara Formica, Luiza Nikolla, Noemi Mariani, del liceo Classico “Properzio” di Assisi, Eleonora Ciotti dell’Istituto Alberghiero, Michelle Moretti e Andrea Cricco, dell’Istituto tecnico per Ragionieri 2R.Bonghi”. Quattro gli studenti premiati provenienti dal Liceo Scientifico: Giada Vetturini, Fabio Serpico, Chiara Belloni e Chiara GirolaminiUltima sezione il Premio di fotografia con tema “Il Viaggio”. Al primo posto, con un assegno di 300 euro, Maurizio Leoni, con la foto dal titolo: “L’infinito”, al secondo posto Rita Peccia con “Il viaggio” e al terzo posto Edo Cinfrignini con la foto “La bottiglia dell’ubriaco”.

Alla serata conclusiva, condotta da Cristiana Costantini, sono intervenuti il sindaco di Bastia Umbra, Stefano Ansideri e l’assessore alla cultura, Claudia LuciaIl Sindaco Stefano Ansideri dopo aver salutato i presenti e dopo aver ringraziato chi ha collaborato alla realizzazione dell’XXXIX edizione del Premio letterario “Insula Romanaha detto che quest’evento “porta Bastia anche fuori dai nostri confini regionali”. L’assessore alla cultura Claudia Lucia ha dichiarato: “La Pro Loco rappresenta in tutte le città, ma in particolare nella comunità di Bastia Umbra un punto di riferimento per le attività socio culturali che si possono fare anche in collaborazione con il comune”.

 

Città di Castello/Umbertide
28/11/2016 12:07
Redazione
Valentini per la narrativa, ex aequo Piersanti-Lamarque per la poesia: applausi ai vincitori del premio letterario "Onor d'Agobbio"
Successo e applausi per la III edizione del premio letterario "Onor d`Agobbio" che ha visto sabato una ampia partecipazi...
Leggi
Gubbio, domani sera nelle Sale degli Arconi serata di solidarieta' con la "Cena Norcina"
E` in programma domani sera venerdì 2 dicembre alle ore 20 presso gli Arconi di via Baldassini, una cena solidale a favo...
Leggi
C.Castello. Al via le conferenze di approfondimento sull'arte del Maestro Alberto Burri
Nell’ambito delle iniziative collaterali alla mostra Burri Lo Spazio di Materia / tra Europa e USA, che sta tra l’altro ...
Leggi
Risultati record per la " Colletta Alimentare": aiuto per 25 mila umbri in difficoltà
In questo periodo di crisi economica sono tanti gli umbri che non ce la fanno ad arrivare a fine mese. Grazie alla colle...
Leggi
Perugia, Bucchi prepara il tour de force: giovedì il Genoa e domenica il Verona. Novellino neo tecnico dell'Avellino
Setti ama da tour de forse per il Perugia dopo il pareggio interno con il Novara. In 4 giorni  i grifoni se la vedranno ...
Leggi
Il Gubbio fa sognare i suoi tifosi: immagini e servizi questa sera a "Fuorigioco" (ore 21 TRG)
Calcio, Legapro. Il Gubbio fa sognare i suoi tifosi dopo la sesta vittoria esterna stagionale a Mantova: un 3-0 esaltant...
Leggi
Lega Pro, il Modena esonera Pavan, Capuano favorito per la successione. Mantova, idea Calori per la panchina. Stasera Venezia-Padova
In Lega Pro dopo la 15esima giornata di campionato, tante le novità in particolare nel girone B, quello dove milita il G...
Leggi
C.Castello. Da oggi il servizio "porta a porta" raggiungera' nove tifernati su dieci
Da oggi nove tifernati su dieci faranno raccolta differenziata dei rifiuti con il metodo “porta a porta”, grazie all’est...
Leggi
Pallacanestro Umbertide si lecca le ferite, alla Piramis Torini i due punti salvezza: 69-75
La tensione della gara mista soprattutto alla consapevolezza di dover vincere a tutti i ccosti per allontanare i bassifo...
Leggi
Tra sogno e poesia: Roberto Vecchioni alla Sala dei Notari
  “I poeti son vecchi signori che mangian le stelle distesi sui prati”, così cantava Roberto Vecchioni nei I Poeti.Ama ...
Leggi
Utenti online:      574


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv