Skin ADV

Biblioteca comunale in crescita, Assisi confermata “Città che legge”

Nel 2024 boom di prestiti per ragazzi, 3.300 accessi, 348 nuovi iscritti, circa 5mila libri catalogati, tanti eventi con scuole e territorio.

La Biblioteca comunale è in continua crescita e Assisi ha ottenuto la conferma per il triennio 2024-2026 del prestigioso titolo di “Città che legge”, assegnato dal Ministero della Cultura, attraverso il “Centro per il libro e la lettura”. Una qualifica importante, con la quale viene riconosciuta e sostenuta la crescita socio-culturale delle comunità urbane, grazie alla diffusione della lettura come valore in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Il riconoscimento è, inoltre, condizione necessaria per partecipare a bandi pubblici per il finanziamento delle attività bibliotecarie. È dal 2020 che Assisi è “Città che legge”, con continue riconferme, in esito a specifico bando pubblico aperto ai Comuni italiani in possesso di determinati requisiti, legati a progetti culturali sulla promozione della lettura. “Un riconoscimento importante – sottolinea Veronica Cavallucci, assessore alla cultura di Assisi – di cui siamo orgogliosi e soddisfatti, che testimonia la proficua attività svolta dalla nostra Biblioteca, anche attraverso il Bibliopoint a Santa Maria degli Angeli, come presidio culturale e luogo di aggregazione sul territorio, teso a favorire la diffusione della lettura come strumento di crescita soprattutto per bambini e ragazzi”. E sono, infatti, sempre più i giovani che frequentano gli spazi della Biblioteca comunale di Assisi, tanto che nel 2024 la “Sezione ragazzi” ha segnato 593 prestiti, rispetto ai 429 del 2023 e ai 183 del 2022. In crescita anche la sezione “Nati per leggere”, dedicata ai più piccoli, con 707 prestiti lo scorso anno, contro i 365 del 2023 e i 313 del 2022. Quasi 900, inoltre, gli alunni delle scuole del territorio che hanno aderito alle iniziative dedicate. Circa 3.300 gli accessi (2.069 nella sede centrale e 1.218 in quella di Santa Maria degli Angeli), 348 i nuovi iscritti, oltre 1.800 i tesserati e quasi 3.200 i prestiti esterni. Sono stati invece oltre 5mila i testi catalogati ed è incrementata anche l’attività legata al prestito digitale, con 150 iscritti. Numerosi gli eventi culturali e le presentazioni di libri e sono già iniziate a pieno ritmo le attività del 2025, con diverse iniziative legate al Giorno della Memoria, che culmineranno il 3 febbraio prossimo con la presentazione di Enrico Fink “Patrilineare. Una storia di fantasmi”, che ha ricevuto la menzione speciale alla 37esima edizione del “Premio Calvino”.

Assisi/Bastia
24/01/2025 12:21
Redazione
Gubbio ricorda la "Giornata della Memoria", numerose iniziative dell'Associazione Famiglie 40 martiri
Nella ricorrenza del “Giorno della Memoria” l’Associazione Famiglie Quaranta Martiri, con il patrocinio del Comune di Gu...
Leggi
Giornata della memoria, Fiorucci: “Ricordare vuol dire testimoniare i valori di uguaglianza e democrazia”
Il 27 gennaio 1945, ottanta anni fa, le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, nel corso dell’offensiva in direzione di Be...
Leggi
Perugia: sorpreso con la droga, 41enne arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Ponte San Giovanni hanno arrestato in flagranza di reato un 41enne, di origini albanesi,...
Leggi
Calunniò Lumumba, definitiva la condanna per Amanda Knox
E`definitiva la condanna per Amanda Knox accusata di calunnia ai danni di Patrick Lumumba nell`ambito della vicenda lega...
Leggi
In Umbria arrivano 54 nuovi agenti di polizia penitenziaria
L`arrivo in Umbria di 54 nuovi agenti di polizia penitenziaria è stato annunciato dai sottosegretari alla Giustizia Andr...
Leggi
A Palazzo Chigi tavolo di coordinamento con Umbria sul Giubileo
"Si è tenuto a Palazzo Chigi, presieduto dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, un tavolo ...
Leggi
Umbra Acque, a Perugia l'acqua di rubinetto è sicura
L`acqua potabile a Perugia è "sicura e di qualità": lo sottolinea Umbra Acque che "con riferimento al report diffuso il ...
Leggi
Primo annuncio dell'edizione 2025 del festival estivo di arti performative Suoni Controvento
A 20 anni dalla sua prima pubblicazione, “Ballate per Piccole Iene”, uno degli album più iconici e rappresentativi del...
Leggi
Nonni tutor per un doposcuola solidale a Città di Castello
"Doposcuola" solidale: i "nonni tutor" entrano in classe per dare una mano agli insegnanti ed aiutare gli studenti a far...
Leggi
Foligno: il Giubileo dello Sport 2025, una serata di fede e valori sportivi nel nome di San Feliciano
Momento speciale per la città di Foligno con il Giubileo dello Sport, un evento che ha saputo unire atleti, dirigenti e ...
Leggi
Utenti online:      480


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv