Skin ADV

Bilancio più che positivo per la prima edizione di Assisi on the Wire

Le incursioni artistiche del festival internazionale delle arti fuori luogo hanno conquistato la città serafica dimostrando enormi potenzialità.

Le piazze di San Francesco si sono spente e tre figure leggiadre si sono calate dalle aperture superiori del campanile della Basilica, danzando e volteggiando in verticale lungo le sue lesene, sotto un palco proiettato di luce e colore, lasciando a bocca aperta le tantissime persone accorse. Si è conclusa così domenica sera, con una performance mai vista nella città serafica, la rassegna Assisi on the Wire, con un’incursione all’interno della manifestazione “Il Cortile di Francesco”. Proprio le “incursioni” hanno caratterizzato questo primo Festival delle arti fuori luogo, come quella di sabato sera, che ha visto la band dei “The Cyborgs” irrompere in piazza del Comune con un palco montato sopra un camion, scaldare i presenti con il loro boogie-blues esplosivo e, altrettanto rocambolescamente, ripartire senza lasciare alcuna traccia. Nella giornata di venerdì invece, è stata la brass band dei Mabò che ha preso il controllo del centro storico, scorrazzando di piazza in piazza con una serie di agguati musicali al motto di: «Non preoccupatevi di sapere dove siamo, vi veniamo a cercare noi». Le “incursioni” erano cominciate già il mercoledì e giovedì con gli spettacoli sognanti del Teatro nelle Foglie e dei suoi meravigliosi personaggi, i giochi di fuoco dell’artista Ceca Ignifer e le performance della compagnia di mimi Dekru, arrivati con la propria arte direttamente dalla martoriata Ucraina. «L’obiettivo di Assisi on The Wire - commenta il direttore artistico Paolo Cardinali - è stato, in questa prima assoluta, pienamente raggiunto. Volevamo riempire le piazze di arte, performance, spettacoli e nonostante il tempo non proprio clemente siamo riusciti a portare un prodotto artistico ed una tipologia di rassegna che mancava in Città. Ora il nostro sguardo va già al 2023 quando, se ce ne sarà data la possibilità, vorremmo che l’esperimento di questo anno diventi un qualcosa di prorompente, di più ampio respiro e durata e con spettacoli che riescano a produrre un’ulteriore spinta turistica per la città. Tra le idee quella di creare delle “residenze artistiche” con compagnie straniere finalizzate alla produzione di uno o più spettacoli da rappresentare all’interno del festival stesso e da poter far circuitare successivamente in giro per l’Italia e l’Europa ”.

Assisi/Bastia
07/09/2022 12:03
Redazione
Assisi: festa delle Mamme e dei Nati Prematuri, una giornata di approfondimento sulle tematiche della maternità
Appuntamento domenica 11 settembre 2022 con la seconda edizione della Festa delle Mamme e dei Nati Prematuri, la giornat...
Leggi
Prodotti umbri protagonisti della rassegna "L' Umbria dei formaggi"
I prodotti umbri saranno protagonisti della rassegna "L` Umbria dei formaggi", edizione 2022, organizzata dalla Camera d...
Leggi
Covid: stabile il quadro dell'epidemia in Umbria nell'ultimo giorno
E` un quadro sostanzialmente stabile quello registrato per l` epidemia Covid in Umbria nell` ultimo giorno. In base ai d...
Leggi
C.Castello: due serate da sogno con il gala equestre della Mostra del Cavallo
Gli artisti che fanno sognare il pubblico di tutta Europa saranno di scena a Città di Castello nel gala equestre che la ...
Leggi
Presentazione stamattina del nuovo presidente del Rotary Club Gubbio e 600° anniversario della nascita di Federico da Montefeltro
E’ convocata questa mattina alle ore 10,30 presso il Park Hotel Ai Cappuccini, la conferenza stampa di presentazione del...
Leggi
I love shopping, a C.Castello cadono le barriere comunicative
Con il progetto "I love shopping" a Città di Castello non ci saranno più barriere per le necessità della vita quotidiana...
Leggi
Peste Suina Africana: formazione al Parco Nazionale dei Monti Sibillini per prevenirne la diffusione
Venerdì scorso il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha ospitato, presso la sede di Visso, un corso di formazione, prom...
Leggi
Ospedale S. Maria di Terni, il dottor Moscatelli è il nuovo responsabile di Pneumologia
Il dottor Alessandro Moscatelli è il nuovo responsabile di Pneumologia. Moscatelli succede al dottor Gradoli che nei gio...
Leggi
Ciclismo: al 45° GP Semonte di Gubbio vincono Lucio Margheriti e Italo Soldi
Si è svolto sabato scorso a Gubbio il 45° Gran Premio Semonte, tradizionale gara ciclistica amatoriale, organizzata dal ...
Leggi
"Gubbio Ricama" alla Mostra di Valtopina. Premiata la maestra dell'associazione Rosella Vantaggi
Successo per la 20esima Mostra del Ricamo a Mano e del Tessile di Valtopina, organizzata da Pro loco e Scuola di ricamo ...
Leggi
Utenti online:      748


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv