Skin ADV

Bilancio positivo per la XVII Mostra del libro antico e della stampa antica di Città di Castello

Bilancio positivo per la XVII Mostra del libro antico e della stampa antica di Citta' di Castello: ricevuto l'omaggio di tutti i 153 numeri di Charta, da parte di Vittoria De Buzzaccarini, in occasione dei 25 anni della rivista.

Stiamo ricevendo attestazioni positive da librai e collezionisti non solo per i buoni affari conclusi ma per l’ospitalità e l’atmosfera. Oltre a questo elemento di rilevanza commerciale e turistica, ricorderemo questa XVII edizione per la generosa donazione di tutti i 153 numeri di Charta, da parte di Vittoria De Buzzaccarini, in occasione dei 25 anni della rivista, festeggiati proprio a Città di Castello”: è stato il vicesindaco e assessore alla Cultura Michele Bettarelli a ricevere l’omaggio della famosa mecenate al termine della Mostra del libro antico e della stampa antica. “La serie completa della rivista, principale riferimento di bibliofilia in Italia, sarà consultabile nella nuova Biblioteca, anticipa Bettarelli, così come i 568 libretti di Mal’Aria di Arrigo Bugiani, donati l’anno scorso dal figlio Orso al Comune. La collaborazione così stretta con Charta è un onore per noi, che abbiamo costruito un pezzo importante dello sviluppo economico sull’arte tipografica. Ora le cose sono cambiate ma i libri di carta hanno ancora un ruolo da svolgere, che Città di Castello vuole contribuire a valorizzare”. Definendola “una manifestazione di nicchia ma interessante per un pubblico di non addetti ai lavori”, Bettarelli ribadisce “che la buona riuscita di questa edizione si fonda su elementi in equilibrio tra loro, in grado di rendere l’appuntamento tifernate adeguato alle esigenze del mercato e interessante per i turisti”. Una conferma viene dal direttore scientifico della Mostra, Giancarlo Mezzetti, in linea diretta con gli espositori e con i collezionisti. In base ai suoi riscontri “Città di Castello è sulla strada giusta. Il livello del materiale era molto alto e il calendario di eventi sulla bibliofilia ha fatto il resto. L’anniversario di Charta ha portato, grazie ai suoi contatti ed ai suoi lettori, una platea super specialistica che ha seguito con interesse il calendario di eventi collaterali e le conferenze di carattere erudito. “La prima, dedicata ad un parente acquisito della famiglia Vitelli, Giangirolamo De Rossi, fratello di Angela, la moglie di Alessandro Vitelli, ha proseguito il filone delle casate che hanno scritto la storia della città a cavallo tra Rinascimento ed Età Moderna” ha detto Fabio Nisi, presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, che promuove la mostra insieme al Comune “E’ necessaria un’opera di compilazione e raccolta di fonti, spesso eterogenee, per ricostruire un’epoca che localmente deve avere maggiori contorni, soprattutto perché il Rinascimento è uno dei poli dell’immagine della città”. L’altra conferenza, insieme alla Società bibliografica toscana, era invece dedicata ad una figura poco conosciuta, il Beato Giovanni Colombini, che, grazie ad una vocazione tardiva, fondò l’Ordine dei Gesuati, presente a Città di Castello nel convento di San Girolamo.

Città di Castello/Umbertide
04/09/2017 15:05
Redazione
Questa mattina a Milano conferenza stampa di presentazione della III edizione del Festival del Medioevo di Gubbio
E’ convocata per queata mattina  alle ore 11,30, a Milano, presso Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12, l...
Leggi
Gubbio, raccolta differenziata: l'ampliamento del "porta a porta" da' i primi frutti, diminuito il RSU di 130 tonnellate
  Meno 130 tonnellate di RSU: è il risultato che viene reso noto dal Comune di Gubbio relativo al solo mese di agosto d...
Leggi
La rivista "Medioevo" celebra i Giochi de le Porte: speciale di 16 pagine nel numero di settembre
Sedici pagine, sula rivista mensile "Medioevo", numero di settembre, che raccontano i Giochi de le Porte di Gualdo Tadin...
Leggi
Aeroporto “San Francesco d’Assisi”, +10% ad agosto e +17% nei primi 8 mesi dell’anno. Ma e' guerra tra Sase e Flyvolare
I passeggeri transitati ad agosto presso l’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” sono stati 31...
Leggi
Gubbio, torna il concerto all'emiciclo di S.Ubaldo: venerdi' 8 settembre la musica della Gioachino orchestra
  E’ stato presentato a Gubbio presso la sala Stemmi del Comune, in piazza Grande, in conferenza stampa il programma de...
Leggi
Inaugurata la nuova struttura polifunzionale di Carbonesca: stasera immagini e interviste in "Trg Plus" (ore 21)
  C`era il pubblico delle grandi occasioni sabato a Carbonesca all`inaugurazione della struttura polivalente realizzata...
Leggi
Prosegue tra gusto e divertimento la Festa della cipolla di Cannara
Dopo una breve pausa, torna la Festa della cipolla di Cannara da martedì 5 a domenica10 settembre con un fitto programma...
Leggi
Incontro in comune tra i sindaci di Gubbio, Fabriano e Frontone
Si sono incontrati questa mattina presso la sede del Comune di Gubbio in piazza Grande, il sindaco della città Filippo M...
Leggi
Questura di Perugia: convenzione con Usl 1 per visite prevenzione a dipendenti di Polizia
La Polizia di Stato ha di recente concluso con l’USL Umbria 1 una convenzione che consentirà ai dipendenti di sottopor...
Leggi
Calcio giovanile: bordate dall'ASD Fontanelle all'Atletico Gubbio per il trasferimento di un giovane '99
Il responsabile tecnico del Settore Giovanile dell’ASD Fontanelle Branca, Giorgio Buttò, interviene con una nota relativ...
Leggi
Utenti online:      464


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv