Skin ADV

C.Castello. Arriva Olly per la raccolta differenziata degli oli alimentari.

C.Castello. Dal 30 Ottobre arriva Olly per la raccolta differenziata degli oli alimentari di provenienza domestica.
A Città di Castello arriva la raccolta differenziata degli oli alimentari esausti di provenienza domestica, grazie a Olly, l’innovativo sistema di raccolta promosso da Eco.Energia, società fondata nel 2009 con sede a Bressanone. In Umbria saranno il Comune di Città di Castello e Sogepu Spa a promuovere e gestire il servizio, che verrà attivato a partire da giovedì 30 Ottobre. L’iniziativa è stata presentata ufficialmente stamattina in una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l’assessore comunale all’Ambiente Luca Secondi, il responsabile della segreteria generale di Sogepu Spa Claudio Tomassucci e Giovanni Dinoto, responsabile tecnico del servizio Olly per Eco.Energia. Salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento causato dagli oli vegetali utilizzati nelle abitazioni, è l’obiettivo principale di “Olly”, che approda in Umbria dopo essere stato sviluppato nell’arco di 15 anni in oltre 2 mila comuni tra Austria, Germania, Trentino Alto Adige, Veneto, Piemonte e Toscana. Mediante l’acquisto di una “Tessera Olly”, una card magnetica in vendita al costo annuo di 5 euro, ogni cittadino potrà disporre di un bidoncino giallo Olly con capienza tre litri e chiusura ermetica, con il quale raccogliere l’olio e conferirlo in specifici punti che sono già stati allestiti nel territorio comunale tifernate: tre casette automatizzate che sono state installate nel capoluogo, presso il Centro Commerciale Castello in via Piero della Francesca e presso la Coop Centro Italia di via Scipione Lapi, e a Trestina, presso la Coop Centro Italia di via Unione Sovietica; un box automatizzato che è stato sistemato a Cerbara, nel parcheggio in prossimità dell’ufficio di Poste Italiane in via Giovanni Falcone. Le casette automatizzate per il conferimento e il ritiro dei bidoncini sono strutture in legno dotate di telecamera indoor, terminale di riconoscimento, illuminazione e layout personalizzato, alle quali gli utenti potranno accedere nell’intero arco delle 24 ore, appoggiando la “Tessera Olly” sull’apposito lettore collocato all’ingresso. Una volta all’interno, potranno depositare il bidoncino pieno di olio e ritirarne un altro vuoto e pulito per continuare la raccolta. Analogo il funzionamento del box automatizzato, che ha dimensioni più contenute, ma offre la stessa possibilità di deposito e ritiro dei bidoncini. Un quinto punto di conferimento è stato allestito presso il centro di raccolta comunale di via Mascagni, nel capoluogo tifernate, dove sarà possibile ritirare e poi depositare il bidoncino giallo anche senza la “Tessera Olly”, quindi gratuitamente. Ogni cittadino potrà recuperare e smaltire in modo pratico gli oli, conseguendo il beneficio di eliminare i problemi di danneggiamento delle tubazioni domestiche, derivanti dallo sversamento degli oli al loro interno – cosa che peraltro è vietata da una specifica norma di legge - nonché le conseguenze di una modalità di smaltimento che crea inquinamento della rete fognaria, delle falde acquifere e dei terreni. Questo, oltre a causare danni alla salute – i grassi saturi dell’olio vegetale esausto vengono reintrodotti nella catena alimentare - comporta maggiori costi di depurazione. Tale maggiorazione è stata quantificata dall’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo in 0,90 centesimi di euro risparmiati dalla Pubblica Amministrazione, per ogni chilogrammo di olio intercettato anche grazie al sistema Olly. Inoltre, per la prima volta, fare la raccolta di una materia di scarto, l’olio vegetale, porterà un vantaggio non solo indiretto, come quelli descritti, ma anche un vantaggio diretto, rappresentato da promozioni commerciali di cui i cittadini virtuosi potranno beneficiare partecipando al progetto. La “Tessera Olly” permettendo infatti l’identificazione di ciascun utente, consentirà di usufruire di sconti, offerte e premi messi a disposizione da aziende locali aderenti all’iniziativa. Le aziende che partecipano al progetto sono al momento già 13 e propongono sconti dal 5 al 22 per cento su articoli e servizi. A gestire il sistema per conto del Comune saranno gli operatori di Sogepu, che ritireranno i bidoncini depositati nei punti di conferimento e procederanno al loro stoccaggio, e il personale di Eco.Energia, che provvederà alla dotazione e al lavaggio dei contenitori. L’ulteriore vantaggio, nonché lo step finale del sistema Olly, è il trattamento degli oli raccolti e la trasformazione in biocarburante. L'uso di biocarburanti e biomasse, in sostituzione dei carburanti di origine fossile, viene da tempo considerato un tassello importante nella lotta ai cambiamenti climatici. Convinta di ciò, l'Unione Europea ha stabilito che, entro il 2020, gli stati membri incorporino il 10% di biofuel nel carburante distribuito sul mercato. Per acquistare la tessera magnetica e ritirare il bidoncino giallo sarà possibile rivolgersi ai punti informativi con logo Olly, che saranno collocati nei centri commerciali aderenti all’iniziativa.
Città di Castello/Umbertide
21/10/2014 15:39
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
Ussi Umbria alla Final four del torneo "D'Aguanno": a Roma finisce 7-0 contro la Sardegna
Per il terzo anno consecutivo il Gruppo Umbro dell’Ussi (Unione stampa sportiva) si e` qualificato alla Final Four nazio...
Leggi
Colacem protagonista al Saie di Bologna: affrontare la crisi con strategie eco-sostenibili
Colacem sarà presente con uno stand al SAIE, la Fiera dell’edilizia di Bologna, dal 22 al 25 ottobre. Una Fiera che si p...
Leggi
Perugia: rubano al supermercato con due bimbi piccoli, denunciate
Sorprese a rubare all`interno di un centro commerciale in zona Settevalli, a Perugia, dove avevano portato anche i due b...
Leggi
Gualdo Tadino: sulle politiche abitative nuovi progetti per acquisto prima casa
Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino l’incontro pubblico sulle nuove politiche abitative or...
Leggi
Provincia, Mismetti fissa le priorita' dal bilancio alla valorizzazione del patrimonio
I temi del bilancio e della valorizzazione del patrimonio della Provincia di Perugia sono al primo punto dell`agenda del...
Leggi
Agroalimentare, Umbria protagonista con "Visit" a dicembre
Una due giorni in cui imprese e istituzioni umbre che si occupano del settore agroalimentare avranno la possibilita` di ...
Leggi
Operazione "Muki": in corso 11 misure cautelari nel Perugino
Dalle prime ore dell`alba i carabinieri della compagnia di Perugia stanno eseguendo 11 misure cautelari in carcere nei c...
Leggi
Gubbio, oggi la ripresa. Con l'Ascoli fischia Capilungo di Lecce
Riprenderà ad allenarsi nel pomeriggio il Gubbio dopo la sconfitta subita sabato al “Barbetti” con il Pontedera. Nel mir...
Leggi
Perugia: Camplone ritrova Verre e Taddei ma perde Del Prete
Ha ripreso già a correre il Perugia, dopo il pari di sabato a Lanciano, atteso fra 5 giorni ad un altra ostica trasferta...
Leggi
Utenti online:      447


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv