Skin ADV

C.Castello: Festa in città per i 100 anni di Annita Bartolini, la “cuoca dei ragazzi”

Esempio di resilienza dal sorriso buono

Cento anni per Annita Bartolini, la “cuoca dei ragazzi”, per i tantissimi anni di lavoro trascorsi ai fornelli presso l’istituto Agrario di Città di Castello con parentesi a Pietralunga e Assisi, che è anche straordinario simbolo di resilienza, per l’infinità di traversie affrontate nella vita che ha sempre superato con grande forza d’animo e il sorriso benevolo dipinto sul viso. Donna buona, affabile, allegra e generosa, apprezzata da tutti, Annita è sfuggita alla morte tante volte: in due occasioni da bambina, per una malattia e una caduta, poi sotto i bombardamenti dei tedeschi durante il passaggio del fronte nella Seconda Guerra Mondiale, quando fu ferita al volto e al petto e venne letteralmente recuperata tra le persone rimaste uccise, e, infine, a 25 anni, quando restò in coma per una settimana. Sotto i ferri per ben 12 volte, l’ultima delle quali lo scorso luglio dopo aver rischiato una volta anche la paralisi, Annita ha saputo riprendersi da ogni operazione ed è stata capace di sopportare anche i profondi dolori delle perdite premature di uno dei figli, Urbano, e di una nipote, Chiara, oltre che dell’amato marito Alfredo Serpolini e del genero Sauro. Nel giorno del suo compleanno, giovedì 4 settembre, il sindaco Luca Secondi e il vice sindaco Giuseppe Stefano Bernicchi le hanno fatto visita a casa, nel quartiere Graticole, per festeggiarla e testimoniarle l’ammirazione e la vicinanza della comunità di Città di Castello per l’importante traguardo raggiunto. “La storia di Annita è una di quelle che meritano di essere raccontate, perché ci offrono l’esempio di una vita vissuta in semplicità, ma con la tenacia e la forza d’animo, veramente d’altri tempi, che le hanno permesso di superare momenti difficili, nei quali è stata anche vicina alla morte, e, purtroppo, anche dolori profondi, che l’hanno colpita negli affetti più cari”, affermano Secondi e Bernicchi. Sindaco e vice sindaco le hanno consegnato una targa a nome dell’amministrazione comunale per sottolineare, insieme all’importanza del traguardo raggiunto, la riconoscenza per “i valori e gli ideali che rappresenta in famiglia e nella comunità tifernate”. “Quando siamo stati insieme per spegnere le candeline – evidenziano Secondi e Bernicchi - Annita ci ha donato il sorriso sincero e sereno degli occhi e delle labbra: un biglietto da visita raro e prezioso che parla dell’animo gentile, buono e affettuoso con cui si è sempre fatta benvolere da tutti. Tra i suoi familiari riuniti per festeggiarla, abbiamo percepito la serenità e l’amore che ha saputo trasmettere e che sono il prezioso insegnamento di una persona che ha trovato la chiave giusta per vivere nella propria famiglia e in accordo con il prossimo”. Nella casa del quartiere Graticole dove ha festeggiato il centesimo compleanno, Annita risiede da oltre 60 anni, circondata dall’affetto della figlia Emanuela, dei nipoti Raffaele, Sonia, Simone e dei parenti. Nel capoluogo tifernate è arrivata nel 1961 da Userna, dove si era trasferita nel 1949 dopo il matrimonio con il suo Alfredo. Nata a Città di Castello il 4 settembre 1925, Annita ha vissuto la gioventù tra Marchigliano, vicino a Promano, e vocabolo Goffara, sulla collina nei pressi di Fontecchio.

Città di Castello/Umbertide
09/09/2025 16:48
Redazione
Mercoledì allerta arancione per temporali sull'Umbria
Allerta arancione per il rischio temporali sull`Umbria nella giornata di mercoledì 10 settembre. E` quanto riporta il si...
Leggi
A Gubbio "La Coppa Italia Master 2025"
A Gubbio è in programma nel fine settimana "La Coppa Italia Master 2025": una competizione, giunta quest’anno alla sua q...
Leggi
Foligno torna capitale del gusto: arriva la 26ª edizione de I Primi d’Italia
È stata presentata questa mattina a Perugia, nel Salone d’Onore di Palazzo Donini, la 26ª edizione de I Primi d’Italia, ...
Leggi
Tragedia lungo la E45 a Resina: in uno scontro muore bambina di 8 anni
Una bambina di otto anni è morta in seguito a un incidente stradale avvenuto lungo la E45 in Umbria, a Resina Nord, nei ...
Leggi
Foligno, Notte Barocca chiude 46/a edizione Segni Barocchi
Si è conclusa sabato 6 settembre, con la Notte Barocca, la 46/a edizione del Festival Segni Barocchi di Foligno, conferm...
Leggi
Drammatico scontro sulla E45 nei pressi di Resina. C'è una vittima: sarebbe una bambina
Drammatico scontro lungo la Strada Statale 3bis ‘Tiberina’  E45 dove si è verificato un tamponamento tra un tir e un cam...
Leggi
Stasera torna "Fuorigioco", ore 21.15, TRG per la puntata post derby: ospite capitan Signorini. Domande e curiosità al 331 1330800
Seconda puntata in arrivo di "Fuorigioco", il talk sho sportivo di TRG, in onda stasera live alle 21.15 con approfondime...
Leggi
Operazione antidroga della Polizia di Stato a Foligno
Ieri, a conclusione di un’attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Spoleto, gli investigatori de...
Leggi
San Giustino: è pronta la nuova sede AVIS, uno spazio di incontro e solidarietà
Una data che segna un momento storico per il territorio di San Giustino: sabato 13 settembre sarà inaugurata ufficialmen...
Leggi
La guardia di finanza scopre 73 lavoratori in nero e 28 irregolari
Hanno portato a individuare 58 persone che impiegavano 73 lavoratori totalmente in nero e 28 irregolari, ossia assunti c...
Leggi
Utenti online:      511


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv