Skin ADV

C.Castello: Teatro degli Illuminati, spettatori in crescita a tutte le rassegne

C.Castello: Teatro degli Illuminati, spettatori in crescita a tutte le rassegne. 2500 per la prosa, quasi 2800 per il Teatro ragazzi. Bene gli spettacoli del Km0. Il commento di Bettarelli.

Tempi di bilanci per il Teatro degli Illuminati di Città di Castello che ha chiuso la stagione di prosa 2018/2019 con Ascanio Celestini, interprete e scrittore sempre molto apprezzato dal pubblico tifernate, che anche questa volta ha riempito la sala per assistere al suo ultimo allestimento “Pueblo”. “Il tutto esaurito è ormai una modalità quasi permanente per il cartellone degli Illuminati” sottolinea con soddisfazione l’assessore alla Cultura del comune tifernate Michele Bettarelli, che parla di 2509 spettatori complessivi, “un dato migliorativo rispetto al precedente riconducibile alla qualità dell’offerta selezionata insieme al Teatro stabile dell’Umbria e alle molte iniziative di invito e di promozione della cultura del teatro che ormai da più di dieci anni stanno accompagnando le politiche dell’Amministrazione. Tale interpretazione dell’incremento negli ingressi della stagione è confermato anche dagli abbonamenti 203, venti in più rispetto all’anno precedente. In questa scelta hanno di certo influito il blocco sulle tariffe e le agevolazioni a vantaggio di giovani, famiglie, anziani e associazioni”. Un passaggio Bettarelli lo dedica alla campagna Taste the theatre promossa in collaborazione con Olio Ranieri, che ha acquistato 50 biglietti a spettacolo, riservati ai ragazzi e 20 di questi per gli studenti che hanno partecipato al progetto di alternanza scuola-lavoro che prevedeva l'accoglienza dei ragazzi nel pomeriggio per una visita guidata ad un museo e alle aree aziendali di Olio Ranieri con un momento di degustazione e l’ingresso a teatro. “È una modalità di sostegno alla cultura da parte di privati innovativa, che stiamo sperimentando insieme ma che è sorretta dall’idea che il capitale sociale di una comunità rappresenti un valore aggiunto all’interno del quale muoversi per valorizzarne tutte le specificità. I risultati in termini di frequenza e interesse sono incoraggianti e nel futuro auspico che tale approccio possa arricchirsi di altre sensibilità e di altre realtà produttive che si sentono parte integrante di Città di Castello e vogliano contribuire a tutto tondo alla crescita del territorio”. Positivo anche il bilancio di Teatro ragazzi che ha accompagnato le famiglie per tutto l’inverno e si concluderà con lo spettacolo in più “Mago Merlino” di Nuvole Passeggere, fuori programma e a grande richiesta. “2764 è un numero importante se pensiamo che riguarda una fascia di età molto bassa, di cui andare orgogliosi, perché è un primo passo nell’educazione alle discipline del teatro e dell’arte in generale”. Bene per Bettarelli anche l’andamento della seconda rassegna di Teatro a Km0, che riguarda le compagnie locali e che è giunta al quinto degli otto appuntamenti in programma: “Il grande seguito registrato finora, ad oltre metà degli spettacoli in programma, non può che suggerire un successo forse anche superiore a quello dell’esordio, grazie ad un equilibrio nell’offerta che insieme a proposte di livello nazionale valorizza i talenti di casa nostra e indirettamente sprona i piccoli e grandi spettatori a cambiare prospettiva e provare a salire sul palco. Sentire la cultura come una cosa non estranea a sé, è in fondo l’obiettivo ultimo del lavoro che insieme a tanti e valenti soggetti cittadini stiamo portando avanti”.

Città di Castello/Umbertide
28/03/2019 16:45
Redazione
Coltiviamo l’Appennino Centrale: risorse e criticità, domani il Ministro Gian Marco Centinaio e il presidente di Confagricoltura nazionale Massimiliano Giansanti
L’Appennino Centrale, con le sue risorse -in particolare quella boschiva, importante opportunità di sviluppo locale- ma ...
Leggi
Riapertura E45: il prossimo 5 aprile presidio dei sindacati delle province di Perugia, Arezzo e Cesena
La E45 la principale arteria viaria dell’Umbria, che l’attraversa da nord a sud, collegandola verso il Lazio, il Porto d...
Leggi
Gubbio: domenica 31 marzo appuntamento con la 33esima edizione del ‘Premio Bandiera’
Domenica 31 marzo alle ore 17,30 nella Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio, si svolgerà la cerimonia pubblica della 33e...
Leggi
Gubbio, "Alfabeti, la scrittura nell'arte": domani alle 15 convegno a Palazzo Ducale e visita alla mostra "Alfabeti", aperta fino al 7 aprile
Nuovo appuntamento al Palazzo Ducale di Gubbio con il convegno “ALFABETI / La scrittura nell’arte”, in programma domani ...
Leggi
Presentazione del libro ‘Gubbio nell’Italia della Grande Guerra’ di Ambrogi e Belardi: sabato alle 17 a San Francesco
Il sindaco Filippo Mario Stirati porterà il saluto dell’amministrazione comunale alla presentazione del libro Maria Vitt...
Leggi
Sir Perugia, countdown per l'inizio dei playoff: domenica (ore 18) Gara 1 contro Monza. Il quadro dei quarti di finale Scudetto
Volley, Superlega: Prosegue il proprio lavoro al PalaBarton la Sir Safety Conad Perugia, con in testa il match di domeni...
Leggi
C.Castello: manutenzione per i lampioni del comune, diventeranno a led
L’ultima volta che si dovette ricorrere alla manutenzione fu il 2011: allora, come accadrà di nuovo domani, venerdì 29 m...
Leggi
Automodellismo: nel fine settimana al "Rosati" di Gubbio arriva il Campionato Italiano Aci Sport
In arrivo un appuntamento di caratura nazionale al Miniautodromo “Rosati” di Gubbio per quanto concerne l`automodellismo...
Leggi
Gualdo Tadino: oltre 600 bikers per la "Cingolani Rokketta Legend Cross Country" di MTB
Gualdo tadino si conferma città dei pedali: dopo Giro d`Italia e Tirreno Adriatico, grande successo ha riscontrato anche...
Leggi
Anas: proseguono i lavori di risanamento del piano viabile sulla ss75 “Centrale Umbra”
Proseguono sulla strada statale 75 “Centrale Umbra” i lavori di risanamento profondo del piano viabile, avviati lo scors...
Leggi
Utenti online:      481


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv