Skin ADV

Presentazione del libro ‘Gubbio nell’Italia della Grande Guerra’ di Ambrogi e Belardi: sabato alle 17 a San Francesco

Presentazione del libro 'Gubbio nell'Italia della Grande Guerra' di Ambrogi e Belardi, sabato 30 marzo alle ore 17 presso l'ex Refettorio del Convento di San Francesco.

Il sindaco Filippo Mario Stirati porterà il saluto dell’amministrazione comunale alla presentazione del libro Maria Vittoria Ambrogi e Giambaldo Belardi dal titolo ‘Gubbio nell’Italia della Grande Guerra’ - uomini, fatti, testimonianze, che si terrà sabato 30 marzo alle ore 17 presso l’ex Refettorio del Convento di San Francesco. Ambrogi e Belardi sono studiosi appassionati del loro territorio, e autori di numerose ricerche storiche e pubblicazioni numerose che toccano vari argomenti. Dagli studi antesignani sul percorso francescano Assisi-Gubbio, sfociati poi in un una guida e un video, ancora visibili in internet, fino al progetto “La Strada europea della pace Lubecca-Roma”, molto apprezzato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, presentato a Strasburgo perché venisse riconosciuto come Itinerario culturale europeo; dagli studi sul riferimento di Borromini riguardo alla Chiesa della Madonna del Prato di Gubbio fino alle analisi storiche sulla città tra Ottocento e Novecento sotto l’aspetto socio-economico e politico. Nel 2000 i due autori hanno presentato a Buenos Aires, insieme a Giancarlo Sollevanti, il libro Arturo Frondizi-Le radici eugubine la vita l’impegno in terra argentina, tradotto in Castigliano dalla Dante Alighieri e dalla Fondazione Arturo Frondizi. Il nuovo libro ‘Gubbio nell’Italia della Grande Guerra’ analizza nella prima parte gli aspetti politici, socio-culturali della città, con uomini, laici ed ecclesiastici, di grande caratura che ne sono protagonisti; si passa poi al periodo della guerra che ha coinvolto in maniera molto consistente i giovani catapultati da una vita povera, ma serena e tranquilla, in un indicibile cataclisma intriso di terrore e di sangue, confortati nei momenti più difficili dalla grande fiducia nella protezione di Sant’Ubaldo, patrono della città. Ne danno testimonianza le numerose lettere pervenute dal fronte. In tutto questo si colloca un incontro particolare, e per alcuni aspetti straordinario, tra il concittadino Lamberto Marchetti e colui che verrà insignito del Premio Nobel, Luigi Pirandello, con l’impegno del primo teso a far liberare il figlio dello scrittore, Stefano, da un campo di prigionia nemico. Gubbio si fregia di figurare nel titolo di un’opera significativa di Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio Operatore, come prova di un interesse e ammirazione per la città, per la sua capacità evocativa di valori e di storia.

Gubbio/Gualdo Tadino
29/03/2019 08:55
Redazione
Gubbio: domenica 31 marzo appuntamento con la 33esima edizione del ‘Premio Bandiera’
Domenica 31 marzo alle ore 17,30 nella Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio, si svolgerà la cerimonia pubblica della 33e...
Leggi
Gubbio: oggi alle 17.30 la presentazione del libro di Brunello Castellani "A spasso nelle storie"
Con il patrocinio del Comune, oggi giovedì 28 marzo alle ore 17,30 presso la Biblioteca Sperelliana - Sala ex Refettorio...
Leggi
Un convegno a Gubbio su Achille Grandi, fondatore della Cgil e delle Acli. Rossini, presidente nazionale Acli: "Oggi politica e' tweet e post. Tornare a discutere e parlarsi"
E` stato un antifascista convinto, padre costituente nell`Italia del post guerra, cofondatore della Cgil pensata all`ori...
Leggi
Convegno su "Stop allo scandalo delle bombe italiane nello Yemen: la mozione di Assisi"
"Stop allo scandalo delle bombe italiane nello Yemen: la mozione di Assisi” è il titolo del convegno che si svolgerà dom...
Leggi
C.Castello: ancora posti disponibili per lo spettacolo di Sonia Bergamasco al Teatro degli Illuminati
Ci sono ancora posti disponibili per assistere allo spettacolo musicale di cui sarà protagonista Sonia Bergamasco sabato...
Leggi
Elezioni Europee 2019: in vigore la par condicio: sospesa attivita' informativa ACS
Con la convocazione dei comizi elettorali per le elezioni per il rinnovo dei membri del Parlamento europeo fissate per i...
Leggi
A Badia Petroia sarà realizzato un nuovo polo scolastico grazie allo stanziamento di 889 mila euro da parte della Regione Umbria
“Grazie a uno stanziamento di 889 mila euro previsto dalla Regione Umbria saremo in grado di costruire una nuova scuola ...
Leggi
Completamento lavori struttura polivalente in località Carbonesca
Pubblichiamo il comunicato della Parrocchia di San Michele Arcangelo di Carbonesca, relativo al completamento dei lavori...
Leggi
Tranciato nel Folignate un cavo di fibra ottica: in tilt tutti i servizi collegati tra Foligno e Gualdo Tadino
Quando basta una ruspa per mandare in tilt un intero comprensorio: è quanto accaduto da ieri sera tra Foligno e Gualdo T...
Leggi
Scuola & Legalità: Carabinieri in cattedra a Sigillo e Costacciaro
Gli studenti dell’Istituto comprensivo statale di Sigillo sono stati coinvolti in un percorso di educazione alla legalit...
Leggi
Utenti online:      492


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv