Skin ADV

C.Castello: a tu per tu con Signorelli, al via le visite guidate e i laboratori sul restauro della “Santa Cecilia”

Nelle giornate di sabato 28 gennaio e sabato 4 febbraio su prenotazione in Pinacoteca.

Non si spegne e anzi si rafforza l’eco dell’anno signorelliano appena trascorso, è infatti alle porte un primo ciclo di visite guidate e di laboratori organizzati dall’Amministrazione comunale in occasione del restauro della Pala di Santa Cecilia. Nel pomeriggio di domenica 28 gennaio e di domenica 4 febbraio l’opera, in restauro grazie al sostegno di Università eCampus, potrà essere visitata direttamente sul cantiere allestito nella pinacoteca comunale, previa prenotazione telefonica o mail. Per l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi si tratta di un percorso in continuità con l’anniversario del cinquecentenario signorelliano: “abbiamo pensato ad eventi che andassero anche aldilà degli anniversari, diventando un elemento di apertura verso la cittadinanza e fasce di visitatori più giovani, da considerarsi in progress e sempre attivo.” Durante le visite (della durata di un’ora per tre gruppi, dalle ore 15 alle 18) sarà possibile scoprire la straordinaria storia del dipinto, ancora in parte inedita. Giuseppe Sterparelli, già curatore del volume Luca Signorelli a Città di Castello e ideatore del restauro, svelerà alcune vicende come il fortunoso episodio che ne impedì l’invio al Louvre da parte degli ufficiali di Napoleone, oppure le tortuose vicende della predella, scorporata dal dipinto e miracolosamente ricomparsa in un’asta a New York. Sarà poi il turno di Paolo Pettinari, il restauratore della pala, con formazione presso il prestigioso Opificio delle Pietre Dure, che illustrerà i primi risultati del suo lavoro, mostrandone i dettagli più nascosti e anche alcuni segreti per far tornare il dipinto al suo originario splendore. Pettinari si dedicherà anche a uno speciale laboratorio rivolto ai bambini e alle loro famiglie, nella giornata del 4 febbraio, coadiuvato dallo staff di Poliedro Cultura e da Bottega Tifernate, che metterà a disposizione alcuni modellini su cui mettere all’opera i più piccoli. Per prenotare le visite: Poliedro Cultura tel. 075.8554202 / 075.8520656 oppure mail cultura@ilpoliedro.org. Il costo delle visite è compreso nel biglietto di ingresso al museo.

Città di Castello/Umbertide
25/01/2024 08:27
Redazione
Giornata della Memoria, domani a Gualdo Tadino l’iniziativa “Pietre d’inciampo” 2024
Il 27 Gennaio 2024 è una data che non può non essere ricordata e l’Amministrazione comunale di Gualdo Tadino intende rim...
Leggi
Gubbio ricorda la Giornata della Memoria
Iniziative in programma a Gubbio per la Giornata della Memoria sabato 27 gennaio. Il programma per l`anno 2024 è il seg...
Leggi
"Terra verace", da stasera su TRG ogni giovedì agricoltura, allevamento, caccia, pesca, ristorazione ed accoglienza tra le colline dell'Umbria
Si chiama “Terra verace” il nuovo format televisivo in onda su TRG ( canale 13 del digitale terrestre e streaming al sit...
Leggi
Mobilitazione sanitaria, la tappa a Gubbio, Gualdo Tadino e Branca: “Personale carente per l’aumento degli accessi”
Si è svolta lunedì la nuova tappa della mobilitazione sanitaria che il Partito democratico sta portando avanti insieme a...
Leggi
Assisi, la Gennaiola compie 40 anni
Quasi tutto pronto per la ‘Gennaiola’, la manifestazione podistica tra le più caratterizzanti del territorio, in program...
Leggi
Gubbio, altra cessione illustre in vista: il difensore Portanova pronto ad accasarsi all'Entella
Calcio, Serie C: dopo Bulevardi altra cessione in vista per il Gubbio, che saluta il centrale difensivo classe 2001 Deni...
Leggi
Manzoni 150: chiusura a Gubbio con il Liceo Mazzatinti protagonista
Il Liceo Mazzatinti è tra le 5 scuole italiane che hanno aderito al Progetto Scientifico Nazionale “Manzoni 150”, un imp...
Leggi
Gualdo Tadino: gli studenti del Casimiri in Spagna con Erasmus+
Saranno dodici gli studenti del “Casimiri” a partecipare al progetto di mobilità del nuovo programma Erasmus+, che si sv...
Leggi
Tre arresti della polizia per rapine in banca compiute in Umbria
Sono considerati gli autori di tre rapine in banca compiute in Umbria (con un bottino totale di circa 177 mila euro) tre...
Leggi
C.Castello: venerdì 26 gennaio al Teatro degli Illuminati in scena “Il Paese dei Campanelli”
Con lo spettacolo “Il Paese dei Campanelli”, in programma venerdì 26 gennaio alle 20.45, al Teatro degli Illuminati sarà...
Leggi
Utenti online:      574


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv