Skin ADV

C.Castello: il presidente della Provincia, Guasticchi, in visita al canile di Lerchi

C.Castello: il presidente della Provincia, Guasticchi, in visita al canile di Lerchi. Parte la campagna contro l'abbandono degli animali. Aperta anche una pagina su facebook.
Si parte dal Canile ‘Mezzavia’ di Lerchi a Città di Castello, luogo di nascita nel 2004 dello Sportello a 4 Zampe, per fare il punto sulla Campagna Abbandoni della Provincia di Perugia, potenziare le iniziative messe in campo, gli obiettivi futuri e per calibrare al meglio scelte e interventi da intraprendere. Stamani al canile erano in tanti e tutti con l’intento forte di difendere i diritti dei nostri amici animali: il Presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi e il Vice Presidente Aviano Rossi il quale ha voluto dare l’esempio in diretta e ha tenuto a battesimo l’adozione di un tenerissimo cucciolo da parte di una bambina di Perugia di nome Livia. E poi ancora gli Assessori provinciali Domenico Caprini e Stefano Feligioni, il Consigliere Provinciale Delegato Franco Granocchia e il Consigliere Stefano Bravi, l’Assessore all’Ambiente di Città di Castello Massimo Massetti, il Vice Sindaco di Umbertide Maria Chiara Ferrazzano, il Presidente dell’Associazione tartufai Alessandro Ghigi, di Arcicaccia Alberto Alunni, di Federcaccia Rudi Bei, di Libera Caccia Lucio Lelli, il Direttore Generale della Asl 1 Alta Umbria Emilio Duca, il Presidente della Comunità Montana Mauro Severini e la responsabile dell’ENPA Rita Lepri. “L’abbandono di un animale nel periodo estivo – ha detto il Presidente Guasticchi - è una piaga che affonda le radici nella barbarie: è un approccio usa e getta con la vita. Un rapporto con un animale non può durare 11 mesi per poi abbandonarlo su strade e boschi, causando forti ricadute sull’ambiente e pericoli di incidenti. Altra piaga quella dell’avvelenamento: un modo esecrabile per eliminare animali non graditi. Tutto ciò che viene fatto ad un animale può essere trasportato alle persone. Siamo qui per prendere l’impegno tutti insieme e continuare a lottare contro chi fa male agli animali anche con la repressione, coordinandoci e intervenendo in sinergia anche con l’utilizzo della Polizia Provinciale”. “Un nuovo corso della Provincia, amica degli animali – sono le parole di Rossi – Un’amministrazione impegnata e determinata nella tutela di animali che da soli non possono difendersi, con il lavoro dello Sportello a 4 Zampe, punto di riferimento ormai di cittadini, associazioni e istituzioni che vogliono sostenere i diritti dei nostri amici, e anche con l’impegno della Polizia”. Impegno anche da parte di tutti gli altri presenti per lottare sul questo fronte: a partire dalla Asl il cui Direttore ha assicurato collaborazione per il canile e per l’opera di sensibilizzazione attraverso i servizi veterinari sul territorio, la Comunità Montana per collaborare a far rispettare l’obbligo del microchip, l’Associazione Tartufai per le verifiche con le Guardie Volontarie dei cani non microcippati e il Comune di Città di Castello che per voce dell’Assessore Massetti ha fatto un appello agli studi veterinari, ai privati e fiere del bestiame per incentivare gli affidi. Anche perché a Lerchi il canile è “un po’ troppo pieno” come è stato detto. Dai dati risulta infatti che gli ingressi dei cani sono aumentati rispetto agli affidi nel corso degli ultimi 4 anni di circa 50 unità portando il canile alla sua capienza massima. Dai dati risulta anche che affidi sono 136 nel 2007, 138 nel 2008 e 84 fino al mese di luglio del 2009. Per migliorare questa ed altre situazioni, la Provincia di Perugia anche quest’anno ha lanciato al meglio la propria Campagna Abbandoni finalizzata a sconfiggere questo tristissimo fenomeno degli abbandoni estivi. E si è posta, sul fronte difesa degli animali, precisi obiettivi: la progettazione di un programma di educazione scolastica rivolto alle classi elementari, la costituzione e il coordinamento di un tavolo permanente provinciale con i soggetti interessati, l’implementazione di un Osservatorio provinciale sugli abbandoni, anche per consentirne lo studio delle cause, la sensibilizzazione alle adozioni e alla sterilizzazione, l’incentivazione delle attività che consentono l’dentificazione degli animali (microchip). Tutto questo accanto al grosso lavoro svolto dalle strutture dell’Ente con lo Sportello a 4 Zampe (i servizi sono presenti in nove città: Perugia, Foligno, Spoleto, Città di Castello, Umbertide, Cascia, Spello e Trevi). Si parte dalle informazioni sui diritti degli animali alle segnalazioni di maltrattamenti, smarrimenti e ritrovamenti, si fanno interventi per adozioni e affidi, consultazione di siti internet, servizi di ospitalità, consigli per viaggiare con itinerari e alloggi accanto alle Campagne con gli abbandoni estivi. Dal 20 giugno lo Sportello a 4 zampe ha aperto una sua pagina su Facebook, per raggiungere il maggior numero di persone, con l’obiettivo di educare alla conoscenza e al rispetto degli animali e per fare affermare il diritto alla cittadinanza i nostri amici a 4 zampe.
Città di Castello/Umbertide
10/08/2009 16:04
Redazione
C.Castello: Retro’ ferragostano
Arriva anche la versione “ferragostana” di Retrò la rassegna espositiva di antiquariato, oggettistica antica, rigatteria...
Leggi
E` morto Norberto, celebre pittore dei paesaggi incantati
I suoi paesaggi umbri, incantati e ingenui, resteranno nella storia. Come le sue piazze medievali, animate da piccoli fr...
Leggi
C.Castello: ammonimento del questore ad un 50enne accusato di stalking
"Ammonimento del questore" nei confronti di un cinquantenne tifernte, autore di reiterate molestie nei confronti di una ...
Leggi
Musica d`autore nelle Grotte di Monte Cucco: stasera su "Trg Plus" (ore 21)
“Uno spettacolo e una suggestione superiore alle aspettative”. E’ il commento entusiastico della gran parte dei cento es...
Leggi
Gubbio: stasera al Teatro Romano lo spettacolo "Sotto le stelle" con Francesco Mariottini
Grande attesa per lo spettacolo di scena stasera, dalle ore 21.00 al Teatro romano di Gubbio dal titolo “Sotto le stelle...
Leggi
C.Castello. Fulmine colpisce una pianta, traffico bloccato in viale Risorgimento per 6 ore.
Per oltre 6 ore Via risorgimento, nel popoloso rione tifernate di Casella, è rimasta bloccata a causa di una pianta cadu...
Leggi
Gualdo Tadino: giornata del donatore Avis.
Grande festa per la 52esima giornata del donatore organizzata dall’Avis Adriano Pasquarelli di Gualdo Tadino. Una domeni...
Leggi
Gubbio Summer Festival da record
Anche quello appena conclusosi sarà un Gubbio Summer Festival da ricordare; con tutta probabilità passerà alla storia co...
Leggi
Città di Castello: weekend di incidenti nel Tifernate
Il fine settimana ha registrato 2 incidenti nel Tifernate. Il primo, avvenuto ieri intorno alle 19 nei pressi di Trestin...
Leggi
Calcio, ufficiale lo scambio Gallozzi - Palanca
Il Foligno Calcio comunica la cessione a titolo definitivo del portiere Nicola Palanca al Gubbio. Sempre dal Gubbio in a...
Leggi
Utenti online:      555


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv