Skin ADV

C.Castello: nel giorno del compleanno, si aprono le porte della casa del barone Franchetti

C.Castello: nel giorno del compleanno, si aprono le porte della casa del barone Franchetti. Oltre 200 persone per festeggiarlo.

Nel giorno del compleanno, si aprono le porte della casa di famiglia di Leopoldo Franchetti. Oltre 200 persone hanno partecipato alla visita notturna di Villa Montesca, promossa dalla Fondazione Hallgarten-Franchetti con la collaborazione di Regione Umbria e Comune di Città di Castello. Leopoldo Franchetti infatti nacque a Livorno il 31 maggio 1847 e l’iniziativa, nell’ambito del Centenario franchettiano era finalizzata a far conoscere da vicino gli ambienti quotidiani dei baroni e il valore culturale oltre che artistico ad esempio della biblioteca di recente recuperata. Introdotti dal direttore della Fondazione Fabrizio Boldrini, i visitatori si sono soffermanti sui luoghi simbolo della Villa (salone, biblioteca storica, studiolo del barone, sala da tè) dove gli studenti del Liceo Plinio il Giovane hanno fornito indicazioni e riferimenti storici, ed hanno concluso il percorso nella torretta per ammirare dall’alto il cento storico tifernate ed il suo skyline notturno. Villa Montesca, costruita nella seconda metà dell’Ottocento su progetto dell’architetto fiorentino Boccini per volontà dei Baroni Leopoldo e Giulio Franchetti, si compone di tre corpi: quello centrale a tre piani affiancato da due laterali sporgenti e più alti, in virtù del piano loggiato coperto da un tetto a padiglione, alla maniera fiorentina. Ognuna delle facciate è scandita dal portale ad arco dell’ingresso, dagli archi del portico e dagli ordini di finestre a bugne di pietra serena. L’interno della villa, presenta sale decorate con pitture e sculture di artisti come Cleomene Marini, Giovanni Panti, Ernesto Bellanti ed Antonio Passaglia. Sul davanti della villa si apre l’ampio giardino con la grande vasca centrale. Il parco all’inglese, un vero e proprio orto botanico, ricco di una grande varietà di essenze provenienti dall’America, da zone fredde e temperate d’Europa e dell’Asia. “Piena soddisfazione per la modalità inedita proposta che ha permesso a tanti tifernati di conoscere la storia dei baroni ed apprezzare le caratteristiche della Villa” è stata espressa da Angelo Capecci, Presidente della Fondazione Hallgarten-Franchetti, che ha anche sottolineato “La mission della Fondazione tesa a valorizzare l’eredità materiale ed immateriale del lascito Franchetti, potrebbe trovare ulteriore impulso da una disponibilità generale del complesso”. “Nell’economia del Centenario, la divulgazione dei luoghi e della vita l’interesse diffuso verso la vita di queste due figure di filantropi così importanti per la nostra città” commenta Michele Bettarelli, vicesindaco e assessore alla Cultura. “Nei prossimi mesi saranno sviluppate iniziative tese ad approfondire le molteplici direzioni e i diversi contesti in cui la loro vivace attività a favore dei tifernati si diresse. Anche questo è un nobile modo per onorare lascito e centenario”.

Città di Castello/Umbertide
01/06/2018 13:49
Redazione
Umbertide: domani concerto per gli ex studenti e docenti dell’Istituto Da Vinci
Proseguirà domani, martedì 5 giugno, alle Cantine Blasi di Umbertide, con una serata in musica dedicata a tutti “….quell...
Leggi
Entro domani, martedì 5 giugno, il Comune di Norcia liquiderà il "Cas"
Entro domani, martedì 5 giugno, il Comune di Norcia liquiderà il "Cas" (Contributo di autonoma sistemazione) per i mesi ...
Leggi
Umbertide, la Green mobility sara' al centro degli Stati generali della mobilita' elettrica mercoledi' 6 giugno alla SMRE
  Un settore in rapida ascesa, che offre scenari, prospettive industriali e occupazionali inedite e promettenti. E che ...
Leggi
Gubbio: attivi a pieno regime da oggi i varchi elettronici nel centro storico, sanzioni per i trasgressori. Stirati: "Nessun coprifuoco"
Da oggi lunedì 4 giugno entrerà in funzione, anche in modalità sanzionatoria, il sistema di controllo elettronico dei va...
Leggi
Festa dei ceri piccoli, grande entusiasmo sotto un sole estivo e nel segno della continuità: replica no stop su TRG1 (canale 111) per tutta la domenica
Un`altra edizione della Festa dei ceri piccoli memorabile, quella che ha concluso, come ultimo atto, il lungo mese di fe...
Leggi
Gubbio: torna domenica la dodicesima edizione del Torneo di Scacchi a Squadre dell’Appennino
Si svolgerà domenica 3 giugno, presso la sala degli Arconi, la dodicesima edizione del Torneo di Scacchi a Squadre dell’...
Leggi
Trevi, domani passeggiata enogastronomica tra le colline olivate
Natura, attività all’aria aperta, enogastronomia di qualità, arte e storia. Tutti concetti che spesso identificano l’Umb...
Leggi
C.Castello: edizione speciale del mercato, sabato 2 giugno
A grande richiesta, il mercato settimanale di Città di Castello coincidente con la festività di domani, sabato 2 giugno,...
Leggi
Assisi Città modello per i marchi territoriali
Si è tenuta a Roma mercoledì 30 maggio, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, la presentazione del “modello Assi...
Leggi
Norcia: festa in Piazza San Benedetto per i 120 anni della Federazione Italiana Bocce
I 120 anni della Federazione Italiana Bocce, FIB festeggiati anche a Norcia venerdì 1 giugno in una grande festa in Piaz...
Leggi
Utenti online:      927


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv