Skin ADV

C.Castello: torna il "dragone" della speranza contro il tumore a colpi di pagaia

Primi in Umbria, ormai da otto anni, si rinnova sulle acque del Tevere, un originale progetto, il “Dragon boat”, la maxi-canoa per le donne operate al seno.

Il "dragone" della speranza contro il tumore a colpi di pagaia con accanto l'airone ormai diventato la mascotte: succede sul Tevere a Città di Castello dove si rinnova il progetto "Dragon boat", la maxi-canoa per le donne operate al seno. La canoa da venti posti (lunga 12 metri e larga uno) deve il suo nome alla testa di drago sulla punta dell'imbarcazione, e che è particolarmente indicata per la riabilitazione delle donne operate al seno. Il progetto ideato da, Rossella Cestini, scomparsa lo scorso anno (a lungo apprezzato amministratore pubblico locale e regionale, particolarmente attiva nel sociale e nella scuola) è nato nel 2016 - ricorda il Comune di Città di Castello in una nota - dalla collaborazione tra associazione Altotevere contro il cancro, gruppo di auto mutuo aiuto "Farfalle", Regione, Federazione Italiana Canoa-Kayak, Canoa Club Città di Castello ed Usl Umbria 1, insieme a Comune e Coni Umbria. L'idea è di mettere a disposizione le strutture del centro federale e campo gara del canoa e portare in acqua in una lunga canoa le donne che hanno avuto dei problemi a livello oncologico al seno e sono reduci da interventi chirurgici ed in prossimità di sottoporsi ad un periodo di riabilitazione. "E' utile per la riabilitazione ma soprattutto ci aiuta a superare l'impressione di essere malate. Il dragon boat è un modo per tornare a sentirci sane e condividere il nostro percorso di vita con altre donne e persone che ci sono vicine", ha spiegato Daniela Belsoli, portavoce delle "farfalle" dell'associazione Altotevere contro il cancro, guidata dal presidente, Italo Cesarotti.

Città di Castello/Umbertide
26/06/2024 11:56
Redazione
Città di Castello si prepara alla quarta edizione della Festa del raccolto
Città di Castello si prepara a ospitare la quarta edizione della Festa del raccolto, festival nazionale dei prodotti agr...
Leggi
Nominata la giunta comunale di Giano dell'Umbria
Insediato il consiglio comunale di Giano dell`Umbria per la legislatura 2024-2029. Dopo il giuramento del sindaco Manuel...
Leggi
Cucina e solidarietà, 5000 euro per il “Serafico” di Assisi
Ha raccolto 5.000 euro, il parterre de roi di otto chef (di cui cinque stellati) che ieri è stato protagonista della pri...
Leggi
Regione prepara interventi per la gestione dei cinghiali
Gli assessori regionali Roberto Morroni e Luca Coletto esprimono soddisfazione per la nota del commissario straordinario...
Leggi
Gubbio, chiusura piscina comunale. La società TVN "Siamo sconcertati, decisione unilaterale"
Si dice "sconcertata" da una decisione presa in maniera "unilaterale" la società sportiva TVN dopo aver appreso della ch...
Leggi
Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga, i Sert dell’Usl Umbria 1 nel 2023 hanno seguito 1.858 persone
Sono state 1.858 le persone, di cui l`80,8% uomini (1.502) e il 19,2% donne (356), che nel corso del 2023 sono state pre...
Leggi
Bevagna: Mercato delle Gaite, è la settimana clou
Prosegue senza sosta il calendario di eventi della 35esima edizione del Mercato delle Gaite a Bevagna, uno dei Borghi pi...
Leggi
Celebrato a Perugia il 250° anniversario della Guardia di finanza
Celebrazioni anche a Perugia, nella serata di martedì 25 giugno, per il 250/o anniversario della fondazione del Corpo de...
Leggi
Vittoria Ferdinandi, proclamata sindaca di Perugia
Si è svolta nel pomeriggio di martedì 25, alle ore 18.00, nella sala dei Sindaci di palazzo dei Priori, alla presenza de...
Leggi
Chiude temporaneamente la SS318 a Valfabbrica. Modifiche al traffico nella mattinata di mercoledì 26 giugno
Anas comunica che domani, mercoledì 26 giugno, la SS318 Perugia-Ancona, sarà chiusa al traffico dalle ore 9.00 alle ore ...
Leggi
Utenti online:      457


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv