Skin ADV

Caccia: Confagricoltura, bene la Regione sui cinghiali

Caccia: Confagricoltura, bene la Regione sui cinghiali. Dopo il nuovo Regolamento potenziare altri strumenti di controllo.

Per Confagricoltura Umbria quello del contenimento dei cinghiali che potrà ora essere praticato anche tramite caccia di selezione è un ulteriore e importante passo in avanti utile “per revisionare ed inserire strumenti fondamentali per perseguire il giusto obiettivo di una soddisfacente convivenza dei diritti di coltivare e allevare dell’agricoltore, delle istanze ambientali e dello sport venatorio”. Il presidente Fabio Rossi, a nome dell’associazione degli agricoltori, plaude alla proposta del nuovo Regolamento, approvato dalla Giunta regionale, per la gestione del prelievo venatorio degli ungulati. In questo modo l’estensione delle specie prelevabili con caccia di selezione anche ai cinghiali - oltre che ai caprioli, daini e cervi – è inserita con l’obiettivo di mettere in campo misure per diminuire la grande diffusione di questi sul territorio umbro che è causa di danni alle produzioni agricole e di rischio per l’incolumità delle persone e per la sicurezza stradale. Del resto il tema del Regolamento in arrivo era stato già discusso durante la Consulta faunistico-venatoria. Regolamento che ora verrà trasmesso alla competente Commissione consiliare dell’Assemblea Legislativa per acquisire il parere obbligatorio e quindi l’operatività. Dopo questo importante passaggio per le politiche regionali di gestione dei cinghiali, annunciato dall’assessore regionale all’Agricoltura e alla Caccia Roberto Morroni, per Confagricoltura è anche necessario ora potenziare altri strumenti di controllo e contenimento con l’utilizzo pure del trappolamento. “Attività già concordata nei scorsi mesi, sia al Tavolo Verde che alla Consulta faunistico-venatoria, alla presenza di tutte le associazioni – afferma Rossi, il presidente regionale di Confagricoltura – come strumento che può contribuire al contenimento della popolazione di cinghiali liberi perché consente l’incremento del prelievo demografico ed è utilizzabile specialmente in alcune aree particolarmente critiche”. Per Confagricoltura è urgente anche la revisione di aree vocate e non per individuare quelle di intervento per la caccia di selezione. Secondo Confagricoltura Umbria è inoltre necessario che la Regione metta subito allo studio sperimentazioni, anche su aree pilota, di strategie innovative per studiare l’efficacia di strumenti di intervento per assicurare la risoluzione delle criticità legate alla specie cinghiale: “A nostro avviso è un passaggio ineludibile per arrivare a confezionare una strategia complessiva di governo del fenomeno” commenta Rossi. Confagricoltura, con i suoi esperti, è quindi pronta a mettersi a disposizione dell’Amministrazione regionale ed è certa che anche dal mondo venatorio possa venire una risposta responsabile ad una chiamata generale. “D’altronde in questa epoca di particolare crisi – conclude Rossi – c’è anche da considerare l’altissimo rischio che attraverso una popolazione di cinghiali fuori controllo possa arrivare la peste suina africana, già presente nel centro Europa con pericolosissimi focolai, che distruggerebbe il comparto della produzione e trasformazione della carne suina. Inoltre di fronte alla grave crisi economica, la perdita di produzione alimentare per i devastanti interventi dei selvatici appare inaccettabile perché getta nella disperazione altre parti dell’economia reale oltre a quelle che vediamo tutti i giorni nei media”.

Perugia
05/02/2021 14:55
Redazione
Morsa in auto da una vipera, è in codice rosso all'ospedale di Branca
Morsa da una vipera, è grave una signora di Gualdo Tadino attualmente ricoverata all`ospedale di Branca. Il fatto staman...
Leggi
Cava Casamorcia, l'amministrazione comunale difende operato dei dipendenti comunali: "Gli uffici hanno agito in coerenza con PRG"
Nota a Gubbio del’amministrazione comunale che  interviene in merito alla vicenda della ex cava di Casamorcia, dove, sec...
Leggi
Magione: Arresto di un uomo di nazionalità albanese e di una donna ucraina per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di cocaina
Nel corso della serata del trascorso 3 febbraio, i militari dell’Aliquota Radiomobile del Comando Compagnia Carabinieri ...
Leggi
Giano dell’Umbria: si presenta ubriaca a casa dell’ex compagno: denunciata
Una donna italiana di 44 anni è stata denunciata dai Carabinieri della Stazione di Giano dell’Umbria per le ipotesi di r...
Leggi
Assisi: piano strade Anas, dopo i primi 10 milioni stanziati altri 2 milioni per le frazioni
Dopo i 10 milioni iniziali, sono stati stanziati altri 2 milioni per le strade delle frazioni danneggiate dalla serie di...
Leggi
Emergenza Covid: a Gubbio ordinanza prorogata per un’altra settimana
Otto classi delle scuole di Gubbio in quarantena e una situazione, per quanto riguarda l’intera provincia di Perugia, ...
Leggi
1177 domande per i 5 posti di istruttore amministrativo messi a concorso dal comune di Città di Castello
Sono 1177 le domande di partecipazione al concorso per cinque posti di istruttore amministrativo al comune di Città di C...
Leggi
Covid: 10 morti in Umbria e altri 443 positivi
Tornano a crescere i nuovi casi Covid giornalieri in Umbria, 443 nell` ultimo giorno, più 19 per cento rispetto a ieri s...
Leggi
All’Ospedale di Perugia identificate due nuove mutazioni genetiche in una bambina affetta da una forma rara di epilessia
Sono state identificate, all’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, due nuove mutazioni del gene PCDH19 sul...
Leggi
Cliente prende caffè al banco, bar chiuso cinque giorni. Sorpreso dai Carabinieri durante controllo territorio
Chiusura dell` attività per cinque giorni per un bar di via Narni, a Terni, dopo che un cliente è stato sorpreso dai car...
Leggi
Utenti online:      368


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv