Accessi record (78 pazienti) all'ospedale di Orvieto nella giornata di lunedì per il caldo particolarmente intenso. Più in generale nei nosocomi dell'Usl Umbria 2 di Foligno, Spoleto e Orvieto si registra una rimodulazione oraria degli arrivi ai pronto soccorso, comunque "in sensibile aumento" secondo il quando fornito all'ANSA dall'Azienda sanitaria. "Sono aumentati - spiega il direttore Dea, dottor Giuseppe Calabrò - in particolare e in grande numero, gli accessi nelle fasce orarie serali e notturne, con picchi nei fine settimana e il lunedì. Ovviamente parliamo di soggetti che si recano autonomamente in ospedale, non di interventi del servizio 118 di emergenza sanitaria territoriale. Aumentano di conseguenza i ricoveri nei reparti e soprattutto l'attività dei punti di osservazione breve intensiva a causa di sincopi, collassi, disidratazione, cali pressori, cadute di persone anziane o fragili che richiedono monitoraggi e trattamenti di 24-48 ore". Per quanto riguarda le azioni per fronteggiare il caldo, nel Piano calore 2025 dei distretti di Terni e Narni-Amelia sono state previste aree e strutture confortevoli e climatizzate di accoglienza per i soggetti fragili o in difficoltà con presenza e supporto, nelle sedi istituzionali, di personale sanitario. A Terni è prevista l'accoglienza diurna di anziani autosufficienti nei centri sociali Ferriera, Gabelletta e Guglielmi, dotati di aria condizionata. Saranno aperti dal primo luglio al 29 agosto (esclusa la settimana di ferragosto), offrendo ambienti freschi, sicuri e accoglienti durante le ore più calde della giornata