Skin ADV

Caldo: anche in Umbria è corsa a mietere il grano. Coldiretti: "Si stima una perdita dei raccolti del 30%"

Caldo: anche in Umbria è corsa a mietere il grano. Coldiretti: "Si stima una perdita dei raccolti del 30%".

Con l'arrivo del caldo anche nelle campagne umbre è corsa a mietere il grano dopo che il maltempo ha impedito l'accesso ai terreni dove si stima una perdita dei raccolti di circa il 30% a seconda delle zone, in maniera non omogenea, rispetto allo scorso anno. Lo rileva Coldiretti Umbria. "Se la campagna si è aperta con il costo di semi e mezzi tecnici quasi ai massimi storici - si legge in una nota dell'associazione degli agricoltori - , il valore alla produzione è in calo di circa il 40% rispetto allo scorso anno, secondo le prime quotazioni sul mercato nazionale. Una situazione che mette in pericolo la vita delle aziende agricole che coltivano grano spesso in aree interne senza alternative produttive". "L'andamento climatico degli ultimi mesi caratterizzato dalla siccità prima e in seguito da un eccesso di pioggia che ha colpito le spighe, ha ridotto il potenziale produttivo del grano ma anche dell'orzo, produzione questa che in Umbria veniva da annate record" afferma Giuliano Sfascia imprenditore agricolo di Foligno, attraverso la nota di Coldiretti. "Le rese per grano tenero e duro sono in calo, con punte per il duro anche del -50%, in una fase storica che ci penalizza anche per i costi aziendali" aggiunge. "Non avere reali garanzie sulla produzione e sui prezzi - ribadisce Stefano Magnanini imprenditore agricolo di Marsciano - crea sicuramente preoccupazioni e rischi per le imprese. Veniamo da periodi molto difficili a livello climatico ma anche per l'impennata dei costi produttivi intervenuti specie dopo la guerra in Ucraina, almeno del 30%: occorre potenziare gli sforzi per adeguare le quotazioni del grano sostenendo la produzione in un momento difficile per l'intera economia agricola". In Umbria, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat, nel 2022 la superficie totale coltivata a frumento duro ammontava a 22.650 ettari, per 870 mila quintali di produzione raccolta; mentre sono stati 26.980 gli ettari per il frumento tenero, per una produzione di 1.050.000 quintali.

Perugia
11/07/2023 16:43
Redazione
Assemblea legislativa, Governatrice Tesei su sanità pubblica: "Necessario aumentare il fondo per le Regioni"
"Se in Italia vogliamo garantire la sanità pubblica dobbiamo incrementare il fondo sanitario delle Regioni, che negli ul...
Leggi
Presentato al Ministero della Cultura di Roma "ContemporaneaMente Gualdo Tadino", Festival in Umbria dell’arte contemporanea
Lunedì 10 luglio 2023 presso il Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cul...
Leggi
Gubbio, doppio concerto (Venerdi 14 e Sabato 22 Luglio) a ingresso gratuito promosso dall'Associazione Amici di Polonia in Umbria
Un “Concerto d’estate”, anzi due, a cura dell’Associazione amici di Polonia in Umbria, per ricordare i soldati polacchi ...
Leggi
Tennis: torna dal 16 luglio l’ITF World Tour “Città di Gubbio – Memorial Francesco Ledda”
Un’inedita location, animata dai tanti bambini coinvolti nel camp estivo e dai tennisti coinvolti nelle sfide del Torneo...
Leggi
Valfabbrica, incendio lungo la statale 318
Strada statale 318 chiusa per l`incendio di un rimorchio che trasporta polvere di legno. Il rogo è avvenuto poco prima ...
Leggi
Incidente mortale a Mocaiana di Gubbio
Non ce l`ha fatta Monia Fioroni, la 50enne eugubina rimasta coinvolta in un incidente stradale nel pomeriggio di lunedì ...
Leggi
Gubbio. Incidente a Mocaiana. Due auto coinvolte. Un ferito grave
Un incidente si è verificato nel tardo pomeriggio odierno a Mocaiana di Gubbio, lungo la Strada Provinciale 205. Due le ...
Leggi
Circola con l'auto sequestrata. Denunciata eugubina a Valfabbrica
Circolava con l`auto posta sottosequestro ed è stata denunciata. Il fatto è accaduto a Valfabbrica dove una 37enne origi...
Leggi
I Sacromud a Memphis per l'International Blues Challenge. Interviste nel TG SERA
Saranno i Sacromud a rappresentare l`Italia all`International Blues Challenge (IBUC, evento che si svolge tutti gli anni...
Leggi
Micaela Parlagreco nuovo vicesegretario di Lega della Fascia Appenninica
E` Micaela Parlagreco il nuovo ViceSegretario della Sezione di Fascia Appenninica. Militante del partito da molti anni, ...
Leggi
Utenti online:      402


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv