E' un'allegria contagiosa quella che si respira a Sigillo in questi giorni se anche il sindaco Giampiero Fugnanesi (nella foto in galleria) si lascia andare in un ballo scatenato sulle notte di una marching band nella cerimonia d'apertura dei Campionati europei di deltaplano di stanza fino al 2 3 luglio al Monte Cucco , cerimonia che ha visto tra gli altri la presenza del vice presidnete della Regione Roberto Morroni e ospiti i sindaci e le amministrazioni dell'area appenninica
Un evento sportivo che ha chiamato a raccolta 100 piloti di 19 nazioni che gareggiano per il titolo a squadre e individuale , con l'Italia che vanta nel suo palmares ori mondiali in entrambe le categorie e un mattatore dei quattro venti come Alessandro Ploner. Decolli da Pian di Monte nel comune di Sigillo dalle 11.30 alle 14.30 , atterraggi intorno alle 16.30 con percorsi che variano di volta in volta sul versante umbro o quello marchigiano in base a venti e situazioni ambientali. Oggi si è gareggiato su un percorso Esanatoglia, Muccia, Camerino , giovedì 14 e venerdì 15 luglio si torno al Monte Cucco. Ogni pilota è dotato di un sistema di rilevazione gps che consente in ogni momento di conoscere il suo punto di volko, la velocità, i chilometri. Vince chi, nella sommatoria delle gioernate di volo, fa più percorso in minor tempo.
Il Monte Cucco è uno dei pochi siti di volo libero in cui si svolgono regolarmente gare di alto livello in deltaplano, sia nazionali che internazionali e Sigillo è l’unico Comune in Italia ad aver ospitato in totale sette dei ventuno campionati nazionali di deltaplano e tre edizioni dei mondiali. L'organizzazione è dell'associazione Volo Libero Monte Cucco” in stretta collaborazione con il Comune che ha fornito il supporto logistico per un evento che interpreta perfettamente la vocazione della zona appenninica di connunbio tra ambiente sport e turismo .
Ricco il calendario degli appuntamenti serali fino al 24 luglio, raccolti nel cartellone notti in volo con street food, presentazioni di libri, laboratori per bambini, appuntamenti musicali con sabato 16 luglio gli "88 folli in concerto" gruppo folk perugino noto anche per la collaborazione con band come Modena City Ramblers e Bandabardò. Domenica sarà la volta di Officina 75.
Gubbio/Gualdo Tadino
13/07/2022 19:10
Redazione