Skin ADV

Capitale della cultura 2025, le umbre non ce la fanno. Vince Agrigento

Niente da fare per le tre città umbre che erano candidate come capitale italiana della Cultura nel 2025, Assisi, Orvieto, Spoleto.

Niente da fare per le tre città umbre che erano candidate come capitale italiana della Cultura nel 2025, Assisi, Orvieto, Spoleto. A essere scelta è stata infatti Agrigento. La proclamazione è stata fatta al ministero a Roma dal ministro Gennaro Sangiuliano e da tutti i sindaci delle città coinvolte. In lizza c'erano anche Aosta, Asti, Bagnoregio, Monte Sant'Angelo, Pescina, Roccasecca. Un sogno infranto quello di Orvieto sostenuta anche dal sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, delusione anche ad Assisi con il sindaco Proietti che commenta:”Il nostro progetto aveva una valenza storica, gli 800 anni, nel 2025, del Cantico delle Creature: vorrà dire che se ne riparlerà fra cento anni”. “Spoleto rimane comunque capitale della cultura - afferma il sindaco Sisti - Il lavoro che abbiamo svolto non andrà perso perché il dossier “La cultura genera energia“ è un progetto di prospettiva “ che continuerà ad essere perseguito nelle scelte politiche dell’amministrazione Sisti.

Perugia
01/04/2023 10:21
Redazione
Sigillo: inaugurazione del cimitero civico con 130 nuovi loculi
Si svolgerà mercoledì 5 aprile alle ore 11.30, alla presenza dell’amministrazione comunale, l’inaugurazione del civico c...
Leggi
Gubbio, arriva Vis Pesaro al "Barbetti" (ore 17.30). Braglia: "Loro squadra viva, sara' dura. Playoff? Possiamo rompere le scatole"
In Serie C domani alle 17.30 il Gubbio riceve Vis Pesaro al Barbetti per provare a conquistare la quarta piazza, mentre ...
Leggi
Incidenti sul lavoro: operaio ferito all'Acciai Speciali Terni
Un operaio della ditta esterna del Ternano, di circa 50 anni, impegnato in lavori di manutenzione per conto di Ilserv al...
Leggi
Controlli in città e nelle aree periferiche di Foligno
Proseguono a Foligno i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati ad assicurare la massima tranquillit...
Leggi
Inaugurata la restaurata piazza Giacomini a Foligno
E` costato complessivamente 640mila euro (tra contributo regionale per i Programmi integrati di recupero per 550mila eur...
Leggi
Ultimo incontro Peer Educator per i ragazzi del Sigismondi di Nocera Umbra
Negli ultimi giorni si è svolto l`ultimo appuntamento dell`anno per i ragazzi Peer Educator dell`istituto Sigismondi. L`...
Leggi
Podismo: a Sant’Andrea delle Fratte l'ottava edizione del “Trofeo Circolo Dipendenti Perugina”
In questa domenica 2 aprile a Sant’Andrea delle Fratte di Perugia si correrà l`ottava edizione del “Trofeo Circolo Dipen...
Leggi
Incendio in un capannone industriale a Bevagna
Un incendio nel quale - in base alle prime informazioni dei vigili del fuoco - nessuna persona è rimasta coinvolta - ha ...
Leggi
Gubbio: domani la presentazione del libro "Fuoconero"
Domani, sabato 1 aprile, alle ore 17.30 presso la Sala Ex Refettorio della Biblioteca Comunale Sperelliana, si terrà la ...
Leggi
Si chiude domani la Stagione 22/23 del Teatro Luca Ronconi di Gubbio con lo spettacolo "I due Papi"
Con "I due Papi" di Anthony McCarten, domani si chiude la Stagione 22/23 del Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio. Lo ...
Leggi
Utenti online:      586


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv