I centri umbri più noti per la produzione di ceramica e maiolica (Deruta, Marsciano, Gualdo Tadino), la Provincia ed il Comune di Perugia e alcuni altri soggetti custodi di preziosi manufatti stanno per dar vita alla manifestazione “Ceramica umbra: arte e tradizione”, che celebra un filone artistico-artigianale che fa da sempre grande la nostra regione. A promuovere ed ospitare l’evento, che accompagnerà l’intera estate perugina, è la Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia, all’interno delle proprie sale espositive. Si tratta, come spiegato ieri in conferenza stampa da Francesco Bistoni, presidente della stessa Fondazione, di una mostra sulla ceramica dal Rinascimento ai nostri giorni che accoglie, oltre alle testimonianze storiche custodite nei musei delle città umbre note per questo tipo di attività, anche due prestigiose collezioni, una di prodotti del passato, l’altra con opere di artisti contemporanei. “A significare – ha sostenuto – una continuità di interesse e di tradizione artistica che non conosce pause o interruzioni”. La mostra “Ceramica umbra” diventa così una vetrina di grande valore e significato per il patrimonio artistico posseduto dai centri umbri minori, non sempre perfettamente inseriti nei grandi circuiti turistici, che si propone, come sostenuto da Franco Mezzanotte, consigliere della Fondazione e coordinatore scientifico, di spingere il visitatore a recarsi nei luoghi da cui provengono le opere esposte. La mostra, ospitata come detto nelle sale della Galleria Tesori d’Arte presso il Complesso Monumentale di San Pietro, sarà inaugurata giovedì 29 giugno e rimarrà aperta fino al 30 settembre 2006. In essa confluiscono circa 80 oggetti d’arte, messi a disposizione da otto diversi espositori: la Provincia di Perugia, la Fondazione per l’Istruzione Agraria di Perugia, i Comuni di Deruta, Gualdo Tadino, Marsciano, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Perugia, le collezioni private “Collezione Maioliche Dott. Carlo Colaiacovo” e la “Fondazione ceramica Contemporanea d’autore Alviero Moretti”. La Galleria Tesori d’Arte è una location prestigiosa intorno alla quale si rinnova annualmente la manifestazione “Tesori d’Arte”. La galleria con le sue 4 ali ha già ospitato in passato diverse mostre di rilevante carattere storico artistico. Inoltre è stata scelta dalla Fondazione Arena di Verona per esporre due mostre tematiche, una delle quali nel 2004 dal titolo “Grandi Firme all’Arena di Verona : bozzetti, figurini e costumi” e una nel 2005 dal titolo “Il Mito dell’Opera Lirica attraverso Costumi, Immagini e Ricordi dell’Aida all’Arena di Verona nella stagione Inaugurale del 1913”. L’inaugurazione di “Ceramica umbra”, prevista alle 16.30 di giovedì 29 giugno 2006, durante la quale verrà anche presentato il relativo catalogo, sarà seguita dalla visita guidata alla mostra. Alla conferenza stampa di ieri hanno preso parte il presidente della Provincia di Perugia Giulio Cozzari, i rappresentanti delle Amministrazioni comunali aderenti alla manifestazioni e degli altri soggetti espositori e una parte delle delegazione siciliana in Umbria per l’evento “Tra vigneti e tonnare, colori e sapori di Sicilia”.
Perugia
23/06/2006 15:36
Redazione