Un incontro interlocutorio, che è servito per lo più per illustrare i contenuti del documento elaborato dall’Università dei Muratori con alcuni interventi da apportare in seno alla Festa dei Ceri, sia nella giornata della discesa nella prima domenica di maggio sia soprattutto per la giornata del 15. La riunione di questa mattina in Comune è stata dunque l’occasione per illustrare i progetti previsti dall’Università dei Muratori per correggere alcuni momenti legati alla Festa: inevitabilmente l’attenzione si è concentrata sulla proposta di allungamento del percorso, che da settimane è stata presentata al Comune e di cui si è discusso anche in Consiglio Comunale due settimane fa. Un clima di prudenza e di presa d’atto ha caratterizzato l’incontro, al quale erano presenti oltre al Sindaco, il presidente dell’Università Muratori, Alunno, i presidenti delle famiglie ceraiole, Bossi, Matteucci e Cecilioni e alcuni ceraioli. Non è stata ovviamente raggiunta alcuna decisione, i rappresentanti delle famiglie hanno preso l’impegno di coinvolgere le proprie compagini ceraiole attraverso riunioni ed incontri nei prossimi giorni, per un’analisi più approfondita della proposta. Ricordiamo che l’ipotesi di allungamento del percorso interverrebbe lungo il primo tratto di corsa, in via Cairoli, all’altezza dell’incrocio con via Mazzini – di fronte l’ufficio postale: i Ceri, anziché proseguire fino al termine della discesa, girerebbero per via Mazzini per giungere in piazza S.Pietro e quindi tornerebbero all’attuale sosta dalla sottostante via Reposati. Tre le motivazioni sostanziali alla base della proposta: maggiore spazio per i ceraioli che non lo trovano finora, valorizzazione del quartiere di S.Pietro, sfoltimento della folla lungo corso Garibaldi. Opinioni diverse si sono confrontate già nella riunione odierna tra i diversi interlocutori. Tutto è dunque rimandato ai prossimi incontri con i ceraioli dai quali dovrà emergere quanto meno una tendenza di massima. Tra gli altri temi del documento, attenzione viene posta anche su altri momenti della Festa, dagli orari delle cerimonie del mattino, alle sfilate, all’arrivo in Basilica fino alla stessa metodologia di elezione dei Capodieci.